JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Recensione sul Canon 200/800 di Duade Paton. Duade ci dice che questa è una recensione non completa e che avra un seguito con una recensione più approfondita condivisa con l'amico Jan Wegener. Buona visione.
Purtroppo non posso aiutarvi se non dirvi di attivare il traduttore simultaneo. Duade comunque ne parla bene...ci sono delle pecche ma sostanzialmente il giudizio è positivo.
Grazie mille Tortax, aspettiamo ora un giudizio con bird in flight, dato che ho visto solo scatto da fermo. Comunque già avere molte conferme è confortante, se R7 regge bene 1250 ISO potrebbe essere una accoppiata allettante, avere per le mani un range di focali da 600 a 800 con aria pulita e sole nelle prime e ultime due-tre ore del giorno con soggetti che riempiano 1/3 del fotogramma sarebbe una manna dal cielo, per il peso ci siamo, io uso Tamron G2 che pesa solo 40 gr in meno e non ho difficoltà al brandeggio a mano. Vedremo Grazie ancora Tortax per tutto Antonio
A grandi linee: La sua prima domanda che si è posto è stata se era nitido a 800/9; è molto sorridente e felice perché lo è dice, "si è nitido a 800/9 il che è fantastico"; La seconda domanda che si è fatto, è se l'obbiettivo fosse maneggevole e pratico e anche qui sorride dicendo che è piacevole e maneggevole da brandeggiare a mano libera; Con la R5, la qualità degli scatti che hanno fatto gli è piaciuta molto, è "molto molto felice"; Parla molto bene anche della stabilizzazione e la possibilità di fare video a mano libera grazie a questo; Dice che anche con la R7 hanno ottenuto una qualità con dei dettagli "eccellenti" nonostante la distanza; Un altro vantaggio che ha sottolineato, è la enorme portata (ancora maggiore con i TC 1.4x e 2.0x che funzionano molto bene) che gli permette di scattare non da vicino mantenendo una qualità delle immagini con un dettaglio eccellente, questo è il principale vantaggio di questo obbiettivo; Sottolinea il grande vantaggio di avere una escursione zoom da 200 a 800 che gli permette molta flessibilità sul campo cosa che con un fisso non avrebbe il che è fantastico; Fotografando alcuni tipi di pappagalli colorati in bella luce, era particolarmente entusiasta dei risultati ottenuti con la R7; Ha fatto alcuni scatti a varie focali da 400 fino a 800mm per fare vedere quanto è grande la differenza della grandezza del soggetto a 800mm; In una sequenza scattata all'improvviso, la R7, è stata però incoerente come messa a fuoco, ha messo a fuoco alcuni rami sullo sfondo e una serie di scatti sono venuti morbidi eccetto una di cui però è molto soddisfatto come qualità; Poi ha cambiato di nuovo fotocamera passando alla R5, poco dopo è passata un'aquila e ha fatto una serie di scatti al volo, è molto soddisfatto del comportamento dell'AF della R5 e degli scatti, non potrebbe essere più felice per questa sequenza, il dettaglio di questa sequenza è semplicemente fantastico; Ritorna a parlare del vantaggio degli zoom rispetto ai fissi per il BIF perché ti permette di adattare la focale in base alla distanza del soggetto; Sottolinea ancora dell'enorme vantaggio di avere una escursione fino a 800mm che ti permette di avere un soggetto più grande nel frame anche a distanze lontane ottenendo immagini con un eccellente dettaglio; Il lato debole di questo obiettivo, è l'apertura f9 che è un pò buio, anche se, con una discreta luce e iso medi e alti, si affronta senza problemi anche il BIF con tempi rapidi, questo comporta alzare un pò gli iso, ma con le fotocamere moderne come R5 e i programmi di denoise la cosa non lo preoccupa più di tanto;
Accenna al peso dei 2k, è leggermente pesante ma è semplicemente divertente da usare e questa è la chiave per lui; Dice ancora che è "animato" perché gli è piaciuto molto, anche mentre camminava nel bosco, il poterlo portare al fianco gli permette di fotografare soggetti all'improvviso con molta facilità e divertimento a 800mm, stava aspettando un obbiettivo come questo da tanto tempo e finalmente ora canon lo ha fatto ed è molto contento per questo, afferma ancora che, si è lento a f9 ma è un 200 800 e non otterrai un altro obbiettivo così da nessun'altra parte almeno che non usi i TC, quindi in definitiva dice gli piace, con la R7 ha ottenuto una serie di scatti bellissimi a un falco a una distanza di 30/40mt a 1280mm riempiendo il frame; Dice di essere soddisfatto dell'ibis in combinata con la R5 ma non altrettanto con la R7; Ancora, la qualità dell'immagine è molto buona, non come un fisso f4 ma ancora molto buona, "non rimarrai deluso" possiamo scattare a 800/9 e non è morbido, è nitido, a 600mm dice è ancora un pò più nitido ma si può scattare a 800/9 tranquillamente; Il prezzo lo trova competitivo rispetto alla concorrenza; Poi fa una carrellata veloce dei pregi e difetti; Lasciamo un'attimo da parte i pregi, i difetti dice sono: La ghiera troppo demoltiplicata; La staffa treppiede non rimovibile; Non ha la ghiera af manuale; Apertura F9;
In definitiva dice che per questa prima impressione sul campo, è soddisfatto e continuerà ad usarlo, farà una seconda videorecensione più dettagliata.
Antonio su inseguimento di uccelli in volo non non ho dubbi che il funzionamento sia efficace,ma li più che altro dipende anche dalla macchina,sulla R7 l'autofocus è spesso incostante,reattivo ma incostante, come difatti anche Duade lo riconosce e ne puntualizza il fatto con alcuni scatti fuori fuoco. Guadando un'altra recensione sembra abbia una buona qualità al centro mentre i bordi peccano di un lieve calo con qualche abberazione e vignettatura,ma con il rilascio del profilo sicuramente le cose migloreranno...almeno lo spero. Ciao Marzio
@Tortax anche la lente e' importante per l'AF, in questo il motore lineare Nano USM del 200-800 fa il suo lavoro ossia quello di essere veloce e reattivo.
Il profilo lente aiuterà sia sulla macchina che nei software di post produzione.
La domanda da farsi e' questa: quale alternativa ho in Canon per arrivare @800mm (su FF) e @1.280mm (su APSC)?
Banalmente…. poche.
In Nikon e in Sony (180/200-600) se attacchi un TC 1.4x arrivi @840mm ad f9. Con questo 200-800 non devi montare il TC, e' comodo.
Di converso e' più scomodo perché ha zoommata esterna anziché interna; ma se fosse stata interna l'obiettivo sarebbe stato troppo grande.
Se vuoi una lente @800mm più luminosa devi investire su un costoso 600 f4 e montargli un TC 1.4x. Sicuramente altra QI ma, anche, altro prezzo.
Stesso dicasi, in casa Nikon, per l'eccellente 600 f6.3 che, con TC 1.4 diventerebbe un 840 f9 anch'esso con altra QI ma, anche, con altro prezzo.
Per me la cosa migliore che Canon potesse fare era quella di presentare un 180/200-600 L (ancora più tropicalizzato di questo 200-800, con due motori Nano USM anziché uno, con tutti selettori presenti nel 100-500 e con la QI del 100-500) con TC1.4x inseribile ma avrebbe avuto un prezzo decisamente diverso.
Nulla da eccepire _Axl_ tutto giusto quello che dici. L'unica cosa che mi fa venire qualche dubbio su questa lente è che qualche ventro speciale in più tipo (UD Super UD fluorite) ce la potevano mettere,visto che la concorrenza non sembra si sia risparmiata su questo sicuramente avrebbe banalmente migliorato la qualità... 3 misere lenti UD... poi magari mi sbaglio e quando sarà fra le mani sarà una vera sorpresa.
Buongiorno Vito e Marzio, grazie ad entrambi per la dettagliata traduzione, purtroppo per quanto mi riguarda il problema è l'affidabilità af con la R7, cosa che dipende dalla macchina e non dallo zoom, dato che vorrei passare a mirror less ma con budget non elevato per macchine come R5 eR6 mkii, questo è limitante e farà sorgere dubbi a molti che hanno solo R7 mentre saranno più convinti i possessori di R5 e R6 specialmente mkii. Quindi alternativa per affidabilità af per quanto riguarda me e chi si trova in stesse condizioni? Cambiare brand e prendere Sony A6700 con 200-600 Sony e molt 1.4 per quando ci si trova in situazioni di avvicinamento impossibile. Sembra che il sistema Sony diretto dalla A6700 sia più affidabile di quello della R7 e questo è basilare quando scatti bif con una specie che magari non vedi mai, ti passa nel breve spazio dove la luce la colpisce come si deve e di scatti buoni ne fai due o al max tre a seconda della capacità di raffica della macchina, l'af deve essere affidabile, la perfezione non esiste ma l'alta affidabilità si Ancora grazie Antonio
Dice che è scomodo che bisogna fare circa 4 rotazioni con il pollice per passare da 200 a 800.
“ Per me la cosa migliore che Canon potesse fare era quella di presentare un 180/200-600 L (ancora più tropicalizzato, con due motori Nano USM anziché uno, con tutti selettori presenti nel 100-500 e con la QI del 100-500) con TC1.4x inseribile ma avrebbe avuto un prezzo decisamente diverso. „
Se l'avessero fatto L, non avrebbe avuto quelle aperture secondo me. Poteva essere un 200-600 f/5.6 costante con zoom interno interno e tutte le caratteristiche che hai detto tu ma quanto sarebbe costato? Risposta: troppo Comunque c'era un rumor che circolava un pò di tempo fa, dove si parlava di un 600 DO di cui non ricordo il diaframma sinceramente, che potrebbe, se dovesse mai uscire essere un buon complementare del 100-500. Più di questo obiettivo qua secondo me. Ma fin tanto che non esce sto parlando del nulla ovviamente.
Sulla R7 pare che, per rendere più elevato il numero di scatti a fuoco, è meglio non usare la raffica massima a 30 fps ma meglio assestarsi sulla metà.
“ In barba a tutti quelli che pensano che Canon sia lì a dormire e non faccia R&D. „
Eh ma ora c'è lo strapotere di Sony. A sentire certa gente qua dentro sembra che in Canon ci siano babbuini
Dai primi sample che ho visto, sembra comportarsi bene sul sensore denso della R5 e sono curioso di vedere qualche scatto in più sulla R7 che teoricamente è ancora più densa. Dalle prime immagini che ci sono, sembra comunque comportarsi bene anche con questa macchina, eccezion fatta per l'inconsistenza dell'AF che però non è una novità assoluta specialmente quando si usano le raffiche.
Vista la recensione. Sto aspettando quella di wegener ma ovviamente con un miliardo di asterischi, perché le sue condizioni di scatto qui da noi le ottieni solo in capanno alle mangiatoie e per quelle uso il 600 f4 (il 200800 lo userei in tutt'altra situazione e soggetti meno alla portata).. Però wegener è serio e anche se tende (come tutti i content creators) ad essere politico e mai troppo diretto, lascia trasparire il suo pensiero.. Sicuramente sarebbero info in più per orientare la mia spesa... Paton conferma qiello che penso da sempre, e cioè che r7 NON è per una una buona compagna di questa ottica..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!