| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:33
Buonasera a tutti, Spesso mi capitano sotto agli occhi video della tanto venerata Fuji Xpro1. Quello che però mi chiedo è, è solo questione di nostalgia oppure è davvero una fotocamera con qualcosa di speciale? Specifico che non ne ho mai avuta una per cui non posso dare giudizi personali. C'è chi addirittura la posiziona prima delle nuove xpro*, qualcuno può spiegarmi? Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:28
Pura nostalgia chi la posiziona al 1 posto e perché negli anni hanno cambiato la resa del colore, a molti piacciono i colori e la resa delle prime fuji, purtroppo nelle macchine non basta solo quello. Questo un link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3844718 |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:32
Nostalgia: i modelli successivi sono di molto migliori, sia nel file (il primo dava colori opachi) che nelle prestazioni af |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:38
Ho la xpro1 da più di 7 anni. Non discuto sul fatto che xpo2-3 siano migliori, ma la 1 regala ancora molte soddisfazioni, file molto belli e ben lavorabili, jpg già pronti con i giusti preset. I piccoli difetti che ha, considerando il tipo di foto per cui era stata concepita, vengono superati dalla resa generale. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:31
Posseggo la X-Pro1 da anni, e devo dire che, per una certa tipologia di scatto che NON preveda messe a fuoco velocissime, sforna files che mi piacciono molto. Una fotografia più pensata, meno veloce, magari abbinandole obiettivi "vintage"... Non la venderò sicuramente. Settata in manuale, col galileiano è un'esperienza tutta sua. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:41
una macchina che anche oggi è usabilissima, ha qualche pecca, ma se settata bene sforna jpeg molto piacevoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:44
Ciao, ho Pro1 e Pro3 e la seconda vince su tutto come pure in estetica per me. Però la Pro1 la utilizzo ancora con piacere anche in questi giorni. Per le mie foto le sue caratteristiche tecniche sono più che adeguate, mentre a livello di feeling e piacere d'uso alla fine preferisco la Pro3. La cosa che mi piace di più della 1 rispetto alla 3, è una sciocchezza, sono le scritte incise sulla calotta |
user207727 | inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:52
Penso che macchine di quella generazione siano in grado ancora di soddisfare molti utenti, anche perché i vecchi sensori da 16 mgpixel erano ottimi (penso anche a quelli di Sony). Gli aspetti dove invecchiano peggio sono legati all'elettronica, in particolare af, fattore che può fortemente limitarne l'uso o, per chi è abituato alle macchine attuali, produrre frustrazioni nell'utente. Questo può essere anche un pregio che ti porta ad una fotografia più ragionata, ma se vuoi fotografare sport, bambini, animali (anche il gatto o il cane) hai difficoltà enormi rispetto ad impiegare macchine moderne. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 17:26
Quindi diciamo che si può usare per foto non troppo movimentate e che i risultato sono ancora ottimi nonostante l'età. Come velocità operativa se la cava bene? |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 19:39
Per fare foto statiche e con poco movimento va bene, come velocità operativa meno bene. Il problema delle fuji riguarda sopratutto la nitidezza e l'effetto acquerello, su juza troverai molte discussioni a riguardo, io avevo una fuji e lo tolta per i problemi sopra elencati, per recuperare la nitidezza all'epoca usavo irident, non so se è ancora in vendita. |
user112805 | inviato il 16 Dicembre 2023 ore 2:24
Anch'io usavo Iridient per i files RAF, adesso con Lightroom Classic e Photoshop 2022 si aprono perfettamente nitide e senza effetti strani. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 10:08
@zary il problema è stato superato da anni. Forse è il caso di non parlarne più. Ora cameraraw lavora benissimo i RAF |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 11:56
@FlyShy100 direi che la macchina regala ancora ottime soddisfazioni. Personalmente, come detto, lavoro sfruttando al massimo il "back focus button" (selettore frontale su M), premendo il pulsante sul dorso la Pro1 esegue la messa a fuoco sull'oggetto che punto, e la mantiene per quella distanza; non mi preoccupo quindi più di mantenere il dito premuto sul pulsante di scatto, ma compongo la scena e scatto (mi ci trovo assai bene). Altrimenti, utilizzo obiettivi vintage con adattatore (come detto). Con questi ti puoi divertire seguendo sia le regole della focus zone, oppure scattando su soggetti statici (leva anteriore dx per passare da mirino galileiano ad elettronico, pressione della ghiera posteriore per attivare lo zoom di messa a fuoco -> focus peacking -> scatto). Per scatti di soggetti "veloci" quali automobili nel traffico o simili, vado in full manuale, impostando tempi e diaframmi (un minimo di pratica per capire il comportamento della Pro1). Ripeto, tutto ciò non la assimila alle moderne macchine dotate di tracking del soggetto oppure di messa a fuoco sull'occhio del soggetto o roba del genere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |