RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash in TTL e macchina in manuale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Flash in TTL e macchina in manuale?





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 11:58

Buongiorno, ha senso per foto di sera in locali usare il flash in modalità TTL e la macchina in manuale? O è più indicato impostare la macchina su una modalità semiautomatica tipo priorità diaframmi quando scatto in TTL?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:03

ha senso...

magari fai delle prove perché potrebbe succedere che la luce ambiente vada a sommarsi a quella del flash e vada a bruciare i soggetti più chiari.

nel caso sottoesponi un pelo in manuale

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:37

Sempre in M e TTL per me.
E' evidente che ti devi regolare subito con scatti di prova.

Il 90% degli scatti con testa flash inclinata di 30° o direttamente sul soffitto, mai flashate sparate sui soggetti, in quel caso è opportuno diaframmi sui F8.
In TV o AV non sopporto che sia la macchina a comandare tempi e diaframmi, le foto sono sempre venute uno schifo, evidenti micromossi o troppo chiare.

In M gestisco sempre e soltanto i diaframmi con tempi fissi sul 1/180 o 1/200, mai sui 1/50 o 1/80.
Bilanciamento AWB (automatico) sempre ottimo, altrimenti in casi estremi temperatura colore su Flash nel menù.

Se il soffitto è bianco te la giostri più che bene con testa ruotata in alto o a 30°

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 14:23

In manuale entrambi. Fai semplicemente qualche scatto di prova.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:17

Quando usi il flash, anche in ttl, la macchina la usi in manuale. Tanto a comandar è il flash. Devo solo decidere se lasciare in po' di ambiente o chiudere tutto in favore del flash

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:36

ha senso per foto di sera in locali usare il flash in modalità TTL e la macchina in manuale?


Sì ha senso.
Il flash in TTL ti serve quando sei in una situazione dinamica dove la distanza flash soggetto cambia continuamente o in modo non prevedibile.
Se hai un set da "posati", dove la distanza flash soggetto è fissa, allora meglio anche il flash in M.


avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:12

Però non capisco una cosa, quando il flash manda il prelampo e calcola la potenza da dare al flash, la calcola correttamente se ho il flash puntato verso i soggetti. O no? Cioè se io ad esempio direziono il flash in alto, lui calcola una certa potenza, ma essendo direzionato verso l'alto parte di questa luce verrà dispersa. Stessa cosa ad esempio se ci monto sopra un diffusore di quelli di plastica rigida. In quel caso devo fare qualche prova, lasciare sulla modalità TTL e compensare l'esposizione del flash alzandola?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:23

la calcola correttamente se ho il flash puntato verso i soggetti

Diciamo che non la calcola molto bene se la luce arriva molto angolata lateralmente sul soggetto. Ma se rimbalza sul soffitto (o su una parete) e arriva diffusa, in genere il TTL se la cava bene.
O al massimo dovrai fare una leggera compensazione dell'esposizione automatica del flash.

user242173
avatar
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:32

O è più indicato impostare la macchina su una modalità semiautomatica tipo priorità diaframmi quando scatto in TTL?

questo puo andare quando scatti a luce ambiente e vuoi dare una "schiarita", senno sempre in M a diaframma chiuso

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:39

Ok quindi non è poi così affidabile questo sistema TTL, e da quanto ho capito per andare sul sicuro dovrei puntare il flash diretto verso i soggetti, creando però delle ombre dure

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 20:37

Scusate ma... io non ho mai sentito parlare di prelampi del flash in TTL... (sistema nikon e Olympus)

il prelampo ha lo scopo di far chiudere le pupille per non avere gli occhi rossi e viene emesso prima dello scatto effettivo.

flash in TTL significa che la misura dell'esposizione (emissione del lampo) viene eseguita dalla macchina direttamente sul piano pellicola in modo istantaneo, e lo interrompe quando raggiunge l'esposizione giusta.
Nessun prelampo di misurazione, non avrebbe senso, nè servirebbe.

Indipendentemente dall'orientamento della parabola, se il flash è sufficientemente potente, l'esposizione sarà sempre corretta, perché controllata dal sistema d'esposizione della macchina

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:17

Io sapevo che in TTL il flash emetteva il prelampo per calcolare la potenza da dare al flash per esporre come vogliamo (-3,-2,.....+3) e infatti con il mio Godox e la mia Sony ho fatto uno scatto di prova con tempi lenti (1 secondo ad esempio) e si vedono due flashate

user242173
avatar
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:27

dovrei puntare il flash diretto verso i soggetti, creando però delle ombre dure

se lo ritieni necessario puoi usare il blocco FE e poi direzionare in alto il lampo
Nessun prelampo di misurazione, non avrebbe senso, nè servirebbe.

dipende se la macchina e' dotata o meno di illuminatore, canon usa il flash o (ove presente) combinazioni illuminatore/flash

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:27

Mai... avuto il doppio lampo

le mie macchine non ne hanno mai avuto bisogno (e nemmeno io)

e calcola che uso la tecnologia del flash in TTL dal lontano 1980 (olympus OM2) - che significa alcune decine di migliaia di scatti tra pellicola e digitale-

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:50

Questa cosa l'ho vista da questo video di Stefano Tealdi, dal minuto 9.50 in poi. Ovviamente usando il flash impostato sulla seconda tendina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me