JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, dubbio…ho un mac mini M2 8Gb ram e memoria 256Gb con monitor dedicato, tastiera e mouse. Volendo uno strumento anche portatile cosa consigliate tra ipad pro 2018 (terza generazione NON M1) 12.9” con apple pencil da affiancare al mac mini (anche con sidecar e usandolo pure come tavoletta grafica) o un mac air M1 8Gb ram e memoria 256Gb da sostituire al mac mini? Entrambi i prodotti li trovo usati in ottime condizioni al medesimo prezzo, per questo mi trovo dubbioso sul da farsi… Utilizzo di tali dispositivi: lightroom, photoshop e navigare sul web.
Non ho problemi con la ram e la memoria attuale, non contemplo prodotti più costosi (>650€) o fuori dall'ecosistema Apple.
Ho una piccola tavoletta grafica xp-pen g640 che uso sul mac mini e potrei utilizzare anche su mac air.
da quando Apple ha iniziato a mettere sul mercato i suoi processori, ho acquistato un MacBook Air M1 proprio perchè volevo la portabilità. Sono contento della scelta fatta anche perchè a casa con un piccolo hub USB C lo connetto al mio monitor da 27".
Io ho comunque optato per la versione M1 da 16GB di RAM e 512GB di SSD . Mi ci trovo benissimo, utilizzando Photoshop, Lightroom, Capture One, che in versione nativa sono una scheggia.
Faccio postproduzione di files abbastanza pesanti: multilivello di RAW delle mie due fotocamere (Nikon D750 e D800).
Grazie mille, inizio a maturare l'idea di vendere il Mini e sostituirlo all'air, scendo di un gradino come processore da M2 a M1 ma ovunque leggo che la differenza sta praticamente solo nel nome e naturalmente nel periodo in cui vengono garantiti gli aggiornamenti, non nelle prestazioni (come detto non faccio video editing ma solo postproduzione di file jpeg, manco RAW ).
Con iPad avresti un flusso di lavoro differente, tastiera differente in portabilità... Io ho un vecchio iPad e lo uso con Sidecar come secondo monitor, ma non riesco a farci post-produzione perché Lightroom CC è diverso dal classic che uso sul Mac. Photoshop anche, in più passarsi i file è diverso. Se ti serve portabilità del sistema che già hai, vai di MacBook Air.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.