RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi apsc e ff.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi apsc e ff.





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:33

Scusate l'ignoranza da neofita, volevo sapere se un obiettivo 50 mm per apsc su un corpo apsc, ha effettivamente una focale di 50 o deve essere moltiplicato anche lui per il fattore crop.
Grazie a chi potrà delucidarmi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:50

50 mm. sono 50 mm. in tutto il globo terracqueo! Ciò che cambia, da un formato all'altro, è l'angolo di campo! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:03

Si, le ottiche sono sempre espresse secondo la loro focale quindi devi sempre applicare il crop, anche se sono specifiche per aps-c.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:10

volevo sapere se un obiettivo 50 mm per apsc su un corpo apsc, ha effettivamente una focale di 50 o deve essere moltiplicato anche lui per il fattore crop


Se ti interessa sapere con quale focale su ff avresti la stessa inquadratura di un 50 su apsc (è indifferente che sia per apsc o per ff), devi moltiplicare per il fattore di crop. La focale dell'obiettivo non ha alcuna relazione con il formato del sensore.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:36

L'unica differenza importante tra un obiettivo progettato per aps-c e uno progettato per FF è che quello per FF deve poter proiettare una buona immagine su un'area più grande di quanto non debba fare uno per aps-c, in ragione delle diverse dimensioni dei sensori. Questo è il motivo per cui gli obiettivi per FF si possono sempre usare con successo anche su aps-c mentre non si può fare (di solito) il contrario.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 9:18

Qualunque lente montata su APSC restituirà un angolo di campo minore, sia quelle progettate per FF, sia quelle progettate nativamente per APSC, e per capire l'angolo di campo risultate si deve applicare il fattore di crop.
Esempio: il 18-55 EF-s Canon da kit inquadra, sulle APSC Canon, come un 29-88 equivalente per FF.

Perciò la risposta alla domanda finale del primo post è: il 50mm, montato su APSC, inquadra un angolo di campo pari ad un 80mm nativo per FF (su Canon, crop 1,6x) o 75mm nativo per FF (tutti gli altri sensori APSC, crop 1,5x).

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 9:23

Grazie a tutti,ora mi è chiaro.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 9:45




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me