| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 16:17
Chiedo per un amico, in quanto completamente ignorante in questo ambito. Situazione: pattinaggio a rotelle nei palazzetti Attrezzatura: Reflex Canon APS-C entry level Skill in ambito fotografico: direi nulle Il ragazzo vuole fare qualche foto alla figlia nelle varie esibizioni e/o gare nei palazzetti dello sport. Ho letto varie discussioni sul tema e quello che ho capito è che la lente ottimale sarebbe uno zoom fino a circa 200mm, il più luminoso possibile, quindi un 2.8. Ovviamente quando gli ho comunicato il prezzo delle lenti di quel genere gli è preso un colpo e mi ha chiesto se c'è qualcosa di più economico. A questo punto la mia domanda: secondo voi il 55-250 STM della Canon potrebbe essere sufficiente per tirare fuori qualche scatto decente in quella situazione? Io ho avuto quella lente e mi era piaciuta parecchio, ma in tutti altri ambiti. In alternativa ho pensato anche ai Canon 70-200 f2.8, però per contenere il prezzo dovrebbe essere la versione non stabilizzata e non so se va bene per il suo scopo. In alternativa ho visto anche il Tamron 70-200 f2.8 ma anche questo non ha lo stabilizzatore. E' così necessario lo stabilizzatore per quel tipo di foto (considerando anche il corpo entry level)? Voi più esperti, cosa mi consigliate di consigliargli, considerando il budget "più basso possibile"? Grazie mille |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:11
Se riesce a non allungare i tempi oltre 1/250 dell'IS può anche fare a meno, se no è meglio averlo... fermo restando che l'IS in qualche modo può controllare il mosso del fotografo e non del fotografato! |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 18:28
Il budget più basso possibile non è un indicazione utile.. bisogna sapere quanto sia disposto a spendere.. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 19:18
Conosco bene quel tipo di fotografia (a livello amatoriale) e ti rispondo: 1) il 55-250 può essere utilizzato MA alla lunghezza utile 135/250 mm è estremamente buio (scatti decenti solo al podio e nei punti in cui l'atleta rallenta); 2) la stabilizzazione, come ti ha riferito PaoloMcmlx, serve solo per il mosso di chi scatta (e gli atleti, salvo nella posa di inizio e di quella finale, sono sempre in movimento più o meno rapido) 3) nei salti e nelle trottole (soprattutto abbassate) NON è sufficiente il tempo di 1/500, deve essere più breve per congelare il movimento 4) conseguentemente, si è costretti ad alzare gli ISO il più possibile (ma è una APS-C). Io ho iniziato con CANON 550D e 55/250 per poi utilizzare Tamron 70/200 2.8 stabilizzato per finire con CANON 7D mk II e tutt'ora nei palazzetti particolarmente mal illuminati peno tantissimo. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:14
FF e 70-200 2.8 Tra l'altro con buon AF Altrimenti lascia perdere |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 21:53
Ti hanno già detto tutto. In realtà, la variabile, quella vera, è la luce disponibile. Se è poca sono dolori (al portafoglio!)! GL |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 22:55
Io avevo cominciato con una Canon 1000D e il 55-250 per ginnastica artistica. Guardando la schifezza che producevo, mi sono detto "ho faccio un upgrade o smetto di fare fotografie". Già con la combo Canon 7DII e Sigma 70-200 f2.8 OS (non l'ultima versione Sport) ero spesso al limite e oltre in termini di qualità e nitidezza, causa la necessità di alzare gli ISO. Non ho capito bene quale sia la versione entry level di macchina del tuo amico, ma è necessario che abbia un sistema AF decente e, a mio personale e modestissimo parere, almeno una lente F2.8 (vanno bene sia Tamron o Sigma), altrimenti è meglio che usi un buon smartphone e faccia dei video o compri scatti dai fotografi che spesso seguono le gare direttamente dal campo. Se dovessi ricominciare oggi e cercare di risparmiare qualcosa punterei su una 80D (anche una 90D) e un 70-200 f2.8. Da quel poco che la mia esperienza mi ha lasciato, la fotografia sportiva è costosa quasi quanto quella naturalistica se vuoi trovare un minimo di soddisfazione. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 7:56
“ Ho letto varie discussioni sul tema e quello che ho capito è che la lente ottimale sarebbe uno zoom fino a circa 200mm, il più luminoso possibile, quindi un 2.8. Ovviamente quando gli ho comunicato il prezzo delle lenti di quel genere gli è preso un colpo e mi ha chiesto se c'è qualcosa di più economico. „ Comunicargli il prezzo di una R3 + 100-300 f/2,8 così un semplice 70-200 2,8 gli sembrerà economico |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:11
Lascerei perdere le terze parti in bassa luce l'af conta molto quindi entry level e Tamron e Sigma lasciamole dove stanno, soprattutto su Canon. Una 5D III ed un 70-200 2.8 liscio può andare molto bene, circa 1000€ rovistando nell'usato, con 200€ in più si arriva alla 1DX che ancora oggi basta ed avanza per un mondiale. Consigliare APSC in questi ambiti è volersi male, soprattutto se il costo va in pari con le FF. Se non si è disposti a spendere queste cifre per sport al chiuso, è meglio pagare un fotografo in loco insieme agli altri genitori per abbassare la spesa. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:15
“ Una 5D III ed un 70-200 2.8 liscio può andare molto bene, circa 1000€ rovistando nell'usato, con 200€ in più si arriva alla 1DX che ancora oggi basta ed avanza per un mondiale. Se non si è disposti a spendere queste cifre per sport al chiuso, è meglio pagare un fotografo in loco con più genitori. „ +1. Non penso ci sia molto altro da affermare. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 12:57
Non corcordo sul FF necessariamente ( perché il fattore crop lo puoi sfruttare a tuo vantaggio), ma la lente luminosa è praticamente una scelta obbligata. Diversamente lascia perdere, come consigliato pagate il fotografo ufficiale |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 13:08
La foto sportiva è la cosa più costosa del mondo. Senza budget, no foto. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:12
“ Lascerei perdere le terze parti in bassa luce l'af conta molto quindi entry level e Tamron e Sigma lasciamole dove stanno, soprattutto su Canon. Una 5D III ed un 70-200 2.8 liscio può andare molto bene, circa 1000€ rovistando nell'usato, con 200€ in più si arriva alla 1DX che ancora oggi basta ed avanza per un mondiale. Consigliare APSC in questi ambiti è volersi male, soprattutto se il costo va in pari con le FF. Se non si è disposti a spendere queste cifre per sport al chiuso, è meglio pagare un fotografo in loco insieme agli altri genitori per abbassare la spesa. „ +2 |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:24
“ Lascerei perdere le terze parti in bassa luce l'af conta molto quindi entry level e Tamron e Sigma lasciamole dove stanno, soprattutto su Canon. „ Da un punto di vista teorico e pratico non c'è niente da obiettare su questo, ma penso che sia una regola imprescindibile più che altro a livello professionale. Da quello che ho capito qua siamo in ambito amatoriale e di fatto alle prime armi, dove anche con la migliore attrezzatura gli errori saranno molti come anche i fuochi mancati (non l'ho detto prima ma spero che l'intenzione non sia di utilizzare la macchina in automatico..). Inoltre, nel mio commento precedente ho consigliato almeno una 80D che non è proprio una entry level, anche se certamente oggi non è la più moderna delle APSC. Io con la 7DII e il Sigma francamente non mi trovavo male.. diciamo che dove lo scatto non veniva era un problema di "manico" e di ISO troppo alti. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:36
Forse... Se proprio bisogna rimanere su una Apsc, sarebbe indicato il Sigma 50 100 F 1.8...almeno si riescono a contenere un po' gli ISO... Ma il prezzo non è proprio basso e non conosco né la resa né l'AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |