RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony g master 14 mm f1.8 vs sony g 12-24 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony g master 14 mm f1.8 vs sony g 12-24 f4





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:00

Buongiorno, faccio questo post per chiedere un consiglio. Sono un felice possessore di sony 14 mm f1.8, che uso principalmente per fotografie di luoghi abbandonati. Essendo fotografie proncipalmente di interni, a volte sento la necessità di un grandangolo un po' più spinto. Il 12-24 mi sembra l'ideale, e mi permetterebbe anche di evitare il cambio di obiettivo in luoghi pieni di polvere quando voglio fare campi un po' più stretti. Il diaframma f4 non sarebbe un grosso problema perchè scatto sempre su cavalletto con diaframmi molto più chiusi, non sarebbe certo l'ideale per fare le foto alle stelle ma non è un problema. La domanda che pongo è se andando a fare questo cambio andrei a perdere in qualità dell'immagine, e se per rimanere sullo stesso livello dovrei andare sul 12-24 f2.8 che però ha costi molto più importanti e non posso permettermi al momento. Grazie mille

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 10:09

Nessuno?

user203495
avatar
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 10:18

Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 10:21

Ciao. Avuto il 12-24 f4 e tanti altri uwa da 9mm in su. Ora ho il 14.
Se non fai Astrofotografia forse ha senso il cambio.
Valuterei anche di tenere il 14 e affiancargli un 9/10/11/12mm, non mi spaventerei per i cambi ottica, mica sei in Islanda sotto bufera con sabbia vulcanica che vola ecc.
per architettura di interni in particolare il laowa 12mm zero Distirsion oppure aspetterei il 10mm Laowa che presentano forse oggi.
Chiaro che è più economico fare il passaggio da 14 a 12-24, che poi le stelle si fanno anche a f4 tranquillamente. Per la qualità immagine ok che il 14 è superiore ma ai fini pratici irrilevante imho

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 10:33

No, su cavalletto diaframmato non noteresti perdite di qualità.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 12:52

Il ho fatto il passaggio inverso, dal 12-24 al 14GM, ma proprio per poter fare foto da "turista" dove il cavalletto non si può usare. Altrimenti sono due obiettivi con cui cadi sempre in piedi. Tieni conto che se lavori su cavalletto è sempre facile fare due foto e unirle dopo, quindi per assurdo puoi guardare anche ad ottiche meno spinte...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 13:28

A 14mm, il mio 12-24 G e' eccellente su tutto il frame. A 12 e' un po' piu' morbido agli estremi ma comunque usabilissimo. Io non ho il 14 Sony, ma avevo il 14 Samyang 2.8 AF e ti dico che sono felicissimo del cambio, in primis la possibilita' di scendere a 12 e' una bella risorsa (la differenza tra 12 e 14 e' piu' di quello che sembra). Ma soprattutto la possibilita' di zommare per inquadrare meglio certe scene e per comprimere la prospettiva per me e' impagabile.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 13:52

Queste le mie impressioni d'uso del 12-24 f/4 G:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:39

Queste le mie impressioni d'uso del 12-24 f/4 G:


Confermo quanto scrivi. In particolare l'uso di mettere a fuoco non al centro ma un po' più lateralmente. In genere io lo faccio sempre anche per non "perdere" profondità di campo. Per massimizzarla infatti, soprattutto in architettura, non conviene in genere collocare il piano focale esattamente sul soggetto principale (la facciata di un edificio ad esempio), ma qualche metro prima, in modo da avere a fuoco sia la facciata che parte del suo contesto anteriore. Questo tende anche a ridurre il problema della curvatura di campo. Ho applicato questa tecnica ad una serie di foto di prova appena fatte col Sony 12-24 F4 e l'ho trovato perfettamente nitido da angolo ad angolo anche a 12 mm (a F/13, al limite si vede un filo di diffrazione su tutto il quadro che però si corregge facilmente in Lightroom).


avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 18:24

Certo; poi come ho già scritto: <<Siccome nelle foto di architettura e paesaggio non c'è la fretta di "cogliere l'attimo", io in genere provo vari scatti spostando il punto di MaF>>

Una volta risolto, con questi accorgimenti, il problema della curvatura di campo, la resa di questo 12-24 G è veramente buona; come si evince dagli MTF di Oticallimits:

opticallimits.com/sony/sony-fe-12-24mm-f-4-g-sel1224g-review/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me