| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:58
Leggo oggi sull'app Creative Cloud di Adobe che i file non verranno più sincornizzati. Vorrei aver capito male, ma questo vuol dire che chi ha il piano con spazio sul Cloud non potrà più caricare le fotografie? Se così fosse non sarebbe più possibile sincronizzare le foto da Lightroom Classic alle versioni di Lightroom per dispositivi mobili. E che senso avrebbe l'app Lightroom normale (non Classic)? questo il link alla notizia helpx.adobe.com/it/creative-cloud/kb/eol-creative-cloud-synced-files.h |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:13
Si riferisce esclusivamente alla cartella "Creative Cloud File" che si ha in locale sul PC. Tutto il resto rimane invariato. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:16
Ok perfetto, sarebbe l'equivalente dei servizi di clouding tradizionali (onedrive, dropbox etc.) |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:22
Sì, qualcosa del genere. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:05
Mi aggrego alla discussione... nell'App per Android, è sparita la cartella " files sincronizzati" e non posso più accedervi, però lo spazio risulta comunque occupato e non capisco perché visto che non ho più accesso ai files.... E come faccio a cancellarli se non ho più accesso a quella cartella? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:00
"Perché Adobe discontinua i file sincronizzati di Creative Cloud? I file sincronizzati di Creative Cloud forniscono funzionalità di archiviazione cloud generalizzate che non sono direttamente allineate con l'obiettivo di supporto della collaborazione creativa di Adobe. Adobe continuerà a investire in servizi appositamente creati per consentire ai creativi di accedere al proprio lavoro creativo su dispositivi e app e consentire la collaborazione con altri creativi e stakeholder." Non c'è che dire, è chiarissimo. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:04
Probabilmente non hai letto bene la mia domanda, oppure non mi sono spiegato bene. Grazie lo stesso. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:09
Veramente credevo trasparisse il tono vagamente divertito - non nei tuoi confronti, ci mancherebbe - perché non c'ho capito un tubo nella spiegazione di Adobe. Che usa: Creative-creativa-creati-creativi-creativo-creativi in tre righe. Questo l'ho capito. Comunque, se non sono di troppo, seguo. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 23:03
Ah, non avevo capito Cmq ho reinstallato la penultima versione di Creative Cloud su Android ed ora ho nuovamente i file sincronizzati. Fino a quando funzionerà ancora. Probabilmente mi sembra di capire che lo spazio cloud che danno, secondo loro deve essere una sorta di "condivisione tra creativi" e non un mero raccoglitore privato di files. In pratica staranno inventando una sorta di cloud condiviso.... Cmq, sinceramente, se mi danno la possibilità di salvare ancora le foto, anche se non sincronizzate, lo userò ancora. Altrimenti lo caricherò di files inutili fino a capienza! Odio questi cambi di rotta immotivati e ineluttabili |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 1:49
Immagino due possibili motivi. Motivo 1: Non ci stanno nei loro costi di storage e tagliano a loro discrezione il servizio. Una delle mille micro clausole presenti nei contratti che accettiamo forzatamente magari senza accorgecene. Comunque l'importante è essere creativi e tutto non cambia…almeno sembra.. Motivo 2: Oppure una conseguenza del “Data Act” entrato in vigore dal 11 gennaio 2024. Magari, come molti, mettono le mani avanti in via difensiva su certi tipi di servizi in cui garantire l'ownership del dato a chi l'ha prodotto può essere per il fornitore stesso del servizio un problema non solo tecnico ma anche giuridico-legale. Meglio quindi chiudere la porta che mettersi nei casini. Stanno già volando sezioni per miliardi di euro. Bisognerebbe capire se lo hanno fatto anche extra UE.
 Ne vedremo delle belle nei prossimi mesi. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:17
“ Motivo 1: Non ci stanno nei loro costi di storage e tagliano a loro discrezione il servizio. Una delle mille micro clausole presenti nei contratti che accettiamo forzatamente magari senza accorgecene. Comunque l'importante è essere creativi e tutto non cambia…almeno sembra.. „ Si parla di una cartella locale creata dalla app che serviva, secondo le loro intenzioni, a sincronizzare i file "risorsa" (azioni, brush, ecc...) tra i vari software adobe e che credo quasi nessuno si sia mai accorto di avere. Quindi non è un problema di storage e di costi; semplicemente, hanno introdotto modi più moderni per condividere risorse, tipo le librerie helpx.adobe.com/it/creative-cloud/help/libraries.html “ Cosa sono i file sincronizzati di Creative Cloud? Creative Cloud ha consentito agli utenti personali di salvare i file sui propri dispositivi locali in una cartella denominata Creative Cloud File. Il contenuto di questa cartella può essere sincronizzato (copiato) nello spazio di archiviazione cloud dell'utente mediante un processo eseguito sul dispositivo locale. Puoi accedere a questi file localmente sul dispositivo in una cartella denominata Creative Cloud File o tramite il sito Web Creative Cloud all'interno del menu Avvia Altro (dall'opzione File sincronizzati). Le cartelle e i file sincronizzati su Creative Cloud tramite questi mezzi possono anche essere condivisi con altri utenti Creative Cloud. „ |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 10:20
E' una funzionalità che non ho mai usato. Effettivamente per gli applicativi venduti con modello in service occorre seguire i programmi di change con attenzione perché sono soggetti ad "evoluzione" continua nel bene e, talvolta, nel male. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:29
No, sinceramente io avendo a disposizione uno spazio cloud che pago, usavo la cartella sincronizzazione dove ho creato varie sottocartelle per mettere le mie foto. Sinceramente trovo del tutto Immotivata questa scelta e sono deluso da Adobe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |