| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 15:12
Il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS USM è la prima, vera, proposta della Casa Biancorossa di "Zoommone a prezzi (relativamente) contenuti" categoria introdotta con enorme successo da Tamron nel 2013 con il Tamron SP 150-600 F5-6.3 Di VC USD, sviluppata e portata al suo meglio da Sony nel 2019 con il Sony FE 200-600 f5.6-6.3 G OSS e, di recente, da Nikon con il suo Nikon Z 180-600 f5.6-6.3 VR. Con questa lente Canon strizza l'occhio ai fotografi naturalisti con uno Zoom 4x che arriva @800mm senza bisogno di montare il TC 1.4x con una luminosità, alla massima escursione focale, di f9 pari, dunque, a quella che avrebbero il Sony 200-600 e il Nikon 180-600 con il TC 1.4x inserito. Il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS USM dovrebbe essere commercializzato ad aprile 2024 ad un prezzo di circa € 2.500,00 con garanzia ufficiale Canon Italia. Domenica ho avuto l'occasione di provare sulla R3 un esemplare di pre-produzione nel meraviglioso contesto della riserva naturale e oasi WWF della Laguna di Orbetello. Sin dal primo momento l'apertura minima di f9 @800mm non mi ha spaventato; l'AF Dual-Pixel di Canon gestisce, infatti, molto bene la MAF in condizioni sfavorevoli di luce e la R3 si spinge in questo caso sino a (dichiarati) -7,5EV.

 Nella mattina le condizioni meteo prevedevano un fortissimo maestrale cosa della quale tenere conto. Le prime impressioni sono in linea con quanto mi aspettassi; il 200-800 pesa poco più di 2 Kg (2.050 g), la ghiera di MAF si ruota da 200mm ad 800mm con un singolo movimento molto preciso e può esser regolata nella sua fluidità da un'apposita ghiera " Smooth-Tight ". Il bilanciamento, anche con lo zoom allungato, e' ottimo; la lente può benissimo essere utilizzata a mano libera. Il 200-800 è dotato di un motore lineare Nano USM, di uno stabilizzatore da 5,5 stop e ha una minima distanza di messa a fuoco ridottissima, pari a 0,80 metri @200mm e 3,3 mt @ 800mm. L'obiettivo, pur non essendo un serie L Canon, è tropicalizzato e la sua costruzione, ai miei occhi, appare molto buona. Il paraluce è in materiale plastico nero simile, per intenderci, a quello del 100-400 II. Sul corpo dell'obiettivo troviamo: - il selettore stabilizzazione ON-OFF; - il selettore inserimento della MAF manuale; - alcuni pulsanti personalizzabili; - la ghiera multifunzione. Peccato per l'assenza dei selettori per: - inserire il limitatore della MAF, avrei gradito un selettore 10mt to infinito; - selezionare la stabilizzazione alle modalità consuente di 1-2-3. Vediamo, ora, come si comporta la lente lato QI (tutte immagini no-crop) sempre su R3. Tornando indietro avrei indietreggiato di più nelle compo e avrei utilizzato anche la R5 ma contavo di avere la possibilità di farlo nel pomeriggio nelle medesime condizioni cosa che invece non ho avuto modo di fare perchè siamo andati al bosco di Patanella per fenicotteri che, ovviamente, abbiamo trovato a distanza siderale. Foto sì interessanti ma non utili a giudicare la QI della lente. Immagini elaborate in LR dove, ovviamente, non è ancora caricato il profilo lente del Canon 200-800. Canon R3, 800mm, f9, 1/1.000, ISO 1.250 - full size
 @f9 crop circa 100%
 @f10 full size
 @f10 crop circa 100%
 @f11 full size
 @f11 crop circa 100%
 Le immagini ravvicinate mi sembrano restituire il dettaglio desiderato e il contrasto necessario. Allontaniamoci progressivamente e vediamo un po' come va anche al variare della focale (sempre sui 24 Megapixel della R3). R3, @570mm, f9, ISO 1.600, 1/800
 R3, @800mm, f9, ISO 500, 1/800
 R3, @800mm, f9, ISO 400, 1/800
 Anche in questo caso posto qui i RAW per voi: we.tl/t-bQOaXc76Rf Vediamo altri due samples.

 E qui i RAW: we.tl/t-aQIRhSwDBU E lato AC come siamo messi? Anche in questo caso pubblico uno scatto e il suo crop e, a seguire, il RAW.
 A seguire i crop dai quali dai quali, ai miei occhi, non emergono AC fastidiose e/o visibili.

 Qui i RAW: we.tl/t-c2C0l4Hpxi IN CONCLUSIONE Sono rimasto favorevolmente impressionato da questo 200-800 mi è sembrata una lente dal buon rapporto Q/P. Io l'ho testata sui 24 Megapixel della R3 ma su di una APSC diventa un 320-1.280, range di focali impressionante ed utilissimo in avifauna. Faccio, di nuovo, mea culpa per non aver utilizzato anche la R5 ma, davvero, contavo di farlo nel pomeriggio e così, lato QI, non è stato. Lato AF mi sono trovato molto bene il motore Nano USM abbinato alla R3 fa il suo dovere e restituisce una lente che si muove con grande rapidità e ottima capacità di Tracking . A livello di QI mi sembra che questo esemplare da me provato, ripeto di pre produzione , sia una buona copia e restituisce il dettaglio che ci si aspetta da uno Zoom da € 2.500 abbinato ai "soli" 24 Megapixel della R3, buona anche la resa @f11 dove non v'è traccia di diffrazione. Lato QI lo vedo un pelo meno performante del Canon RF 100-500 ma questo mi pare sensato, il 100-500 è un'ottica L che costa di listino € 3.459,99 ben più del 200-800 (previsti € 2.500,00). Personalmente (sopratutto per i miei viaggi in Africa) ho deciso di di rimanere con la mia combo: - Canon EF 600 f4 IS II; - Canon RF 100-500; questo perchè preferisco arrivare ad 800mm con il fisso @f5.6 anzichè @f9 guadagnando così sia in luminosità (1 stop e 1/3) che, ovviamente parlando di un Supertele L Serie II, di QI. Lascerò, così, al 100-500 l'onere di essere l'utilissimo zoom la cui focale variabile in tanti contesti risulta essere determinante. A mio avviso il Canon RF 200-800 è una lente utilissima per chi vuole approcciarsi all'avifauna dove, come noto, i mm non bastano mai con l'ovvia consapevolezza che, dati i suoi diaframmi di partenza (f6.3) e di arrivo (f9) al calar della luce saliranno gli ISO con tutte le conseguenze del caso. All'alba e al tramonto questo e gli altri Zoommoni si lasciano in borsa e si prendono i Supertele fissi luminosi. Essendo consapevoli di questo, organizzandosi per scattare negli orari migliori e volendo optare per una sola lente l'escursione focale del 200-800 è, a mio avviso, ideale. Non montare i moltiplicatori risulterà davvero molto comodo in molti contesti. Per quanto riguarda la QI ho allegato i RAW, ognuno potrà farsi la sua opinione e, magari, postare qui i risultati del suo Workflow a beneficio di tutti. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 15:17
Quindi non fai altro che confermare quanto detto da un po' tutti quelli che l'hanno provata, ossia che siamo di fronte ad un'ottica decisamente riuscita, bene! Se mai un giorno dovesse servirmi arrivare a certe focali, saprei su che lente orientarmi... P.S. Grazie per i raw, ora provo ad aprirli |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 15:41
Mi sembra un altro game changer nella scelta tra un marchio ed un altro. Oppure, a contrario, un buon motivo per rimanere in Canon Grazie della prova Ric |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:20
_Axl_ al momento grazie,grazie per avere condiviso. Ciao |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:08
Riccardo, sintesi e contenuto, quel che serve per farsi una prima idea. Poi resta il consiglio di provare sul campo certe lenti, invece di sentirsi in dovere di dire la propria opinione senza averlo neanche visto, se non da uno schermo del pc, ma so che non sarà facile tacere. Grazie della condivisione. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:10
Un'altra conferma, nonostante sia un sample. Grazie Riccardo |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:24
“ Quindi non fai altro che confermare quanto detto da un po' tutti quelli che l'hanno provata, ossia che siamo di fronte ad un'ottica decisamente riuscita, bene! Se mai un giorno dovesse servirmi arrivare a certe focali, saprei su che lente orientarmi... „ Sì, per me sì. Se hai necessità di arrivare con una lente nativa ML a 800mm / a f9 "on budget" , con una QI degna di tale nome non hai tante opzioni in Canon (come in altri Brand). In Nikon devi moltiplicare il 180-600 con un TC 1.4x. In Sony devi moltiplicare il 200-600 con un TC 1.4x o uno dei due Zoom Sigma, il Sigma 60-600 f4.5-6.3 DG DN OS Sport o il Sigma 150-600 f5-6.3 DG DN OS S, per questi ultimi due ma non ne ho mai visto una foto qui sul Forum. “ P.S. Grazie per i raw, ora provo ad aprirli „ Ci mancherebbe Zeppo, è la base per me, almeno possiamo discutere del concreto e confrontarci. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:28
“ Mi sembra un altro game changer nella scelta tra un marchio ed un altro. „ Bè non c'è dubbio che la mancanza di uno Zoommone "economico" nativo ML iniziasse a pesare non poco tra chi possiede il Mount RF. Era ora direi che Canon si muovesse nel senso, è dal 2013 che Tamron ha introdotto il 150-600 e, sin'ora, Canon aveva lasciato campo libero ai produttori di Terze Parti. A mio avviso questa è una lente che avrà una grande diffusione tra gli appassionati di focali lunghe, già oggi lo puoi preordinare sotto i 2.500 €, immagino quindi che dopo il 1§ aprile, data di commercializzazione, si troveranno prezzi ancor più bassi. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:29
“ _Axl_ al momento grazie,grazie per avere condiviso. Ciao „ Ci mancherebbe Tortax, piuttosto fammi sapere che cosa ne pensi dei RAW che ho condiviso, sono molto curioso. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:30
“ Riccardo, sintesi e contenuto, quel che serve per farsi una prima idea. Poi resta il consiglio di provare sul campo certe lenti, invece di sentirsi in dovere di dire la propria opinione senza averlo neanche visto, se non da uno schermo del pc, ma so che non sarà facile tacere. Grazie della condivisione. „ Per me Edmondo provarle di persona è la prima regola e condividere i risultati la seconda |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:48
Grazie Axl! Non sono un tipo da avifauna, per cui te lo chiedo solo per curiosità: rispetto all'RF 100-500, oltre alla lieve differenza di QI hai percepito anche qualche piccola / media / grande differenza nella velocità dell'autofocus, visto che il 100-500 ha un motore " Dual Nano Usm", mentre il nuovo arrivato ha "un motore Nano USM" (come l'EF 100-400 II, credo)? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:51
Ottima recensione, finalmente qualcuno che fa vedere un po di foto Stasera le scarico per vederle in dettaglio. Grazie |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:54
Grazie per la prova. Per quel che mi riguarda non c'è altra soluzione che provarla per rendermi conto di alcune cose "operative" che nessun video o prova altrui può chiarirmi. Sulla bontà della qi non avevo dubbi, mi sarei meravigliato del contrario. Il fatto che abbia un nano usm è una garanzia per l'af.. Devo valutare bilanciamento ed operatività in generale, compreso il discorso trasportabilità.. E' decisamente un'ottica meno versatile di un 200-600 e più adatta a chi fa esclusivamente avifauna principalmente in buona luce.. Prima o poi dovrò trovare qualche gentile possessore disposto a fare una sgambata con me che mi permetta di testarlo nelle mie condizioni in modo da capire se può essere adatta alle mie necessità (anche perchè il costo è del 30% o più maggiore rispetto alla concorrenza e non me la sento di andare alla cieca) |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:09
“ Prima o poi dovrò trovare qualche gentile possessore disposto a fare una sgambata con me che mi permetta di testarlo „ Oppure appena Canon organizza un evento per una prova vai a provarlo dal vivo. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:11
Non sarebbe sufficiente...Vorrei provarlo nelle mie condizioni di scatto e trasporto.. Tendenzialmente ottiche molto costose e di nicchia come queste le devo provare di persona (come feci con il 200-600, 100-500, 600 f4 e 300 2.8) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |