| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 14:00
Avete presente quando scattate più volte con un soggetto pressochè statico, vi trovate con una serie di immagini praticamente uguali, oppure quando scattate a raffica un soggetto in movimento, riuscite a sceglierne una e buttare le altre ? |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 14:54
Mi è servito del tempo per "imparare" che su 10 foto molto simili e tutte buone, vale la pena elaborarne una e basta. Impiego un po' a scegliere, scartando per prima quella che mi convince meno, poi la seconda ecc. Però non butto le altre, le lascio tra le "non elaborate". |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 15:08
Mi capita ancora molto spesso, ma ho cercato di porvi rimedio limitandomi quando possibile. o variando leggermente esposizione in modo da avere fotogrammi non completamente uguali, questo per quanto riguarda soggetti statici. Per soggetti dinamici bisogna mettersi il cuore in pace e fare come Alvar Mayor. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 15:59
Il mio problema più grande... Tanti file uguali che non vuoi buttare e non sai nemmeno bene perchè. Dovrei assumere qualcuno per farmi ripulire gli hard disk. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:02
Io faccio anche avi fauna o animali ma a meno di dover prendere una scena in movimento veloce non uso più la raffica Troppo stress dopo a selezionare |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:27
Io scatto in raffica praticamente sempre in avifauna, magari faccio raffiche brevi in scene statiche, mentre in scene dinamiche faccio raffiche più prolungate. in fase di elaborazione ne post produco 1/2 foto della raffica le altre conservo il raw non elaborato. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:58
“ Io scatto in raffica praticamente sempre in avifauna, magari faccio raffiche brevi in scene statiche, mentre in scene dinamiche faccio raffiche più prolungate. in fase di elaborazione ne post produco 1/2 foto della raffica le altre conservo il raw non elaborato. „ il problema è lo spazio sugli HD e SSD che vola via... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 17:50
Io uso il software Olympus che ordina le raffiche in base alla messa a fuoco, guardo quelle a fuoco e se mi piacciono tengo solo quelle, se no butto tutto. Altrimenti con le velocità che hanno raggiunto le macchine, pur avendo abbassato gli FPS a max 20, si genererebbero troppi GB di roba che poi non guarderei mai. Ogni tanto vago sulle varie cartelle di Lightroom e cestino anche lì: prove, roba sbagliata o che non mi dice niente ecc che magari erano rimaste per sbaglio nei dischi. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 18:32
In genere noto che c'è sempre uno scatto che o è un pochino più nitido, o ha una composizione migliore, o che ha colto il momento migliore in una sequenza di movimento. Una volta elaboravo quello scatto lì e tenevo comuque gli altri. Adesso invece elaboro lo scatto migliore e butto via senza pietà tutto il resto. Ho qualche incertezza però quando per esempio lo scatto più nitido o col punto di messa a fuoco più "giusto" non è il più espressivo o quando lo scatto migliore come resa di colori, dettagli eccetera però non è il migliore dal punto di vista della composizione. In quei casi o tengo gli scatti che considero i migliori, magari riservandomi di elaborarli o scartarli in seguiro oppure valuto che tutto sommato ognuno degli scatti che ho fatto ha qualche difetto, e butto via tutto. In fondo le foto migliori sono sempre quelle che faremo domani. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:01
stesso problema ma da un anno a questa parte se proprio devo fare raffiche ne seleziono uno e poi cestino tutto senza pietà. Da qualche mese sto rivedendo le foto vecchie e sto cestinando tutte quelle inutili, doppioni, triple ecc... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:14
si.. non e' difficile... scatti e poi le visioni su grande schermo (in modo da apprezzare fuoco e particolari). Mentre le fai scorrere, estrai quelle che ti piacciono di piu'. Alla fine cancelli quelle che non hai estratto. Di solito ne restano poche.. Quelle che valgono il lavoro di post.. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:00
Bene, mi consolo, vedo che non sono la sola Proprio a causa dello spazio di archiviazione che ci mette un attimo a riempirsi, come giustamente fa notare Alb83, sto cercando di eliminare il più possibile, a volte però non è così facile, specie se è un soggetto a cui tieni. In quel caso nel dubbio conservo, ovviamente mosso o fuori fuoco vanno nel cestino. E' anche vero che di foto simili ne elabori una, quindi secondo me bisogna prender coraggio e alleggerire... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:31
“ quindi secondo me bisogna prender coraggio e alleggerire „ Questo è il prossimo passo. Confido che il gruppo di supporto mi possa aiutare a compierlo! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:43
il punto e' che, nel lavoro di selezione, si fripete lo stesso errore che si fa nello scatto. Si scatta pensando: tanto poi cancello. Ed escono 400 foto in un pomeriggio. di cui 399 inutili ed una buona. Forse se si fosse fatta un po' piu di selezione un po' piu di lavoro, uscirebbero 30 foto di cui 2 buoni. Voglio dire.. Non si fa cosi'. Bisogna scattare selezionando.. non scattare quasi a caso. Ora e' evidente che se scatti con un obiettivo in mente, hai gia' fatto una sorta di selezione a priori. La seconda fase e' ancora piu' semplice. Esamini le fotografie e estrai quelle che ti colpiscono. Che vanno bene. Tutto il resto finisce nel cestino. E' come scartare una caramella. Alla fine la carta, il sacchetto e la bustina le getti. Siamo fatti per sintetizzare, non per ingolfare HD di immagini... |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:30
la selezione è il momento che detesto di più, anche perchè in un'alba o in un tramonto, la luce varia così rapidamente che non sai quale scegliere, in più uso quasi sempre il bkt da 5/9 scatti... Ho ancora da selezionare 300 foto della sacra di san michele e altre 200 fatte in montagna ( bkt da 5/9 scatti l'una), ma non ho proprio voglia di affrontare quel momento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |