JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Considerando le strabilianti capacità di DXOPR pensavo di integrarlo nel mio flusso di lavoro che contempla C1 come catalogatore e raw converter principale. Qualcuno usa l'accoppiata? Allora l'idea iniziale era importare e catalogare i raw con C1 quindi creare nella stessa cartella del raw il dng con DXOPR e procedere allo sviluppo di quest'ultimo. Solo che mi ritrovo in catalogo e nell'HD sia il raw originale che il doppione dng e , cosa non indifferente, quest'ultimo enorme (circa 3 volte l'originale) Voi come procedete? Avevo anche pensato di non catalogare proprio i raw ma procedere al culling con un sw diverso (magari bridge) e dare in pasto i selezionati a DXOPR ed infine importare e catalogare in C1 solo i DNG e non i raw originali (che magari conservo in un hd a parte) Non risolverei il problema delle dimensioni dei file ma non avrei in catalogo doppioni o varianti o altro .... Si accettano consigli sul miglior modo per rendere snello ed efficiente il mio workflow che al momento non mi soddisfa proprio . Io so bene che l'unica vera soluzione sarebbe passare a DXO photolab in un colpo solo risolverei tutti i problemi (niente spazio sprecato, nessun dng mastodontico con le regolazioni, catalogazione e archiviazione in un'unico sw, etc etc etc) ma per quanto ci abbia smanettato sopra sono sempre molto lontano dai risultati che ottengo con C1 Grazie in anticipo.
Ciao, leggo con interesse il tuo post perché ho esattamente lo stesso problema. In C1 ho ormai un catalogo piuttosto corposo, da non molto tempo ho conosciuto PureRaw e devo capire come affiancare i DNG ai file del catalogo; purtroppo non vedo risposte, tu come hai risolto?
semplice ... non ho risolto quando opto per le sessioni in C1 do in pasto esclusivamente i DNG di pureraw e lavoro su quelli Per un periodo avevo proprio rinunciato a pureraw poi ho provato l'ultima versione , la 3.8 qui siamo davvero a livelli altissimi di pulizia e dettaglio .. pazzesco
? bene mi sento in compagnia. Io provo a seguire i suggerimenti che ho linkato, poi cercherò di costruire un flusso che sia il più vicino alle mie necessità. Confermo la bontà del prodotto, devo dire che avendo anche Photolab l'integrazione con quest'ultimo è notevole; con il Filmpack e la Nik Collection si crea un sistema niente male, conoscendo però C1 non riesco a mollarlo facilmente
“ avendo anche Photolab l'integrazione con quest'ultimo è notevole; con il Filmpack e la Nik Collection si crea un sistema niente male, conoscendo però C1 non riesco a mollarlo facilmente „
a me Photolab proprio non piace altrimenti avrei risolto adottandolo come sw di sviluppo. E nemmeno Adobe CR (e quindi LR) riesco a farmeli piacere. Gli unici due (tra quelli da me provati) con cui riesco ad andare d'accordo e i cui file di output mi piacciono sempre sono Silkypix e Capture One
Riesumo la discussione dopo un anno per sapere se qualcuno abbia trovato una soluzione al problema. Io faccio culling con FastRawViewer, poi l'idea sarebbe dare in pasto i RAW a PureRaw ed infine importare in C1 i DNG lavorati dal primo. Per lo spazio e quant'altro mi interessa poco perché su C1 lavoro solamente a livello di sessione e salvo su NAS solo i RAW originali ed i relativi JPEG (1:1 perché a livello di seleziono tengo solo quello che post-produco), non ho un catalogo su C1. Mi chiedevo se ci fossero metodi più smart per far filare il tutto (magari da C1 direttamente?).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.