| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:47
Buongiorno, chiedo scusa per l'ignoranza, ho un dubbio: una foto (ad esempio un ritratto, a f.5 o f7) fatta con A7 IV + 24 mm GM è pressoché identica se facessi la stessa foto con A7 IV + 24-70 GM II a 24mm? O nella foto fatta con lo zoom ci sarebbe più distorsione o vignettatura ai bordi? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:31
Lo zoom a 24mm ha una certa distorsione (a cuscinetto, non esagerata ma presente) metre il fisso è ben corretto da questo punto di vista. In fase di sviluppo la distorsione dello zoom viene corretta e, alla fine, difficilmente ti accorgeresti di qualche differenza. Vignettatura praticamente pari. Altri paramentri potrebbero incidere (il focus breathing per esempio) ma, in pratica, a meno di allestire un set super controllato per testare le due ottiche, è molto difficile accorgersi di differenze importanti. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:04
Grazie mille, gentilissimo! |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 13:46
Penso che al di la della luminosità le maggiori differenze possano essere a livello dello sfocato e della tenuta in controluce. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 14:20
Ciao Marco, allora tra un 24mm @2.8 e un 24mm @f1.4 cambia il mondo. Parliamo di una differenza di ben 2 stop! Come correttamente ti dice Pie11 questo cambia il mondo nello sfocato. La vignettatura, oggi, la correggi o la applichi direttamente in post. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:06
Grazie a tutti per le ottime osservazioni dalle quali ho imparato molto! Grazie infinite! |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:15
Il fisso è ovviamente sempre molto meglio. Sono usi completamente diversi. L'ideale è averli tutti e poi usare quello che serve a seconda delle situazioni, oppure scegliere quello che si usa comunque di più. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:16
@Marco Canova didiamo che se il 24 1.4 gm è quasi da considerare una lente da ritratto ambientato il 24-70 2.8 è la lente tutto fare in generale più usata.... più che un discorso soltando di resa (e passa il mondo analizzando tutti gli aspetti) è anche un discorso di necessità in funzione del modo di lavorare e risulato.. in sintesi è probabile che oltre ad un 24-70 2.8 al corredo aggiungi tranquillamente un 24, 35, 50 1.4 e nessuna ottica esclude l'altra... personalmente ho a corredo 14-24 2.8, 24 2.8, 35 f2, 50 1.4, 58 1.4, 85 1.4, 105 f2, 180 2.8, un macro 50 3.5 e un 28-105 3.5-4.5 ti dirò uso tutto, un pò meno il macro e solo per qualche scatto still life... ogni lente si presta ad usi e condizioni diverse... |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:29
per dirti il 24 2.8 af-d nikon sarebbe semplicemente da cestinare considerando che ho il 14-24 afs 2.8 che va anche meglio... ma è piccolo compatto e lo riesco ad usare su gimbal in video (anche in manual focus) molto più facilmente, oppure se mi basta il 24mm mi porto lui e che ne so il 50 e sta tutto nella borsa piccola o in una tasca con una delle mie macchine... i confronti e le valutazioni vanno fatti in funzione sempre delle situazioni ... tipo se cerchi la resa del 24 gm che è abbastanza riconoscibile difficilmente trovi altro con lo stesso carattere e focale per dire... a quel punto lo compri a prescindere... |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 17:42
Grazie mille, avete aggiunto spunti fondamentali di riflessione e nuove considerazioni alla mia banale domanda che mi hanno arricchito molto, spingendomi a studiare più a fondo la tecnica fotografica e le sue sfumature. Grazie davvero a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |