| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:53
Ho acquistato una Pentax K5 solo corpo e vorrei abbinargli qualche ottica. Non ho esperienza con reflex aps-c digitali di contro molti anni fa ( anni 80' ) ho avuto reflex analogiche 135 mm ( Yashica e Contax ). Avevo un ottimo 50 mm manuale con lenti Zeiss e un tele 70-210 Vivitar buio e qualitativamente scadente tant'è che non lo usavo mai. Da allora solo una compatta Canon powershot sx200is da 12mp che ormai non uso più, sostituita dallo smartphone. So che bisognerebbe decidere in base al tipo di scatti che uno fa...ma solo adesso mi son riaffacciato a questo hobby e non so ancora cosa mi appassionerà. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:05
visto che non sai ancora cosa ti appassiona io prenderei due ottiche kit spendendo poco ma per avere un corredo completo. Un 18-55 in pratica te lo regalano, aggiungi un 55-300 e sei posto. Al massimo puoi decidere di aggiungere qualche vecchia ottica manuale da 50 euro, tipo un 28, un 35 o un 50, nelle varie declinazioni poi vedrai se la passione torna o meno. www.mpb.com/en-eu/product/pentax-smc-pentax-da-55-300mm-f-4-5-8-ed www.mpb.com/en-eu/product/pentax-smc-pentax-da-18-55mm-f-3-5-5-6-al-ii Non ti far ingannare dalla economicità, il 55-300 è imbattibile nel rapporto qualità prezzo, ed è una lente valida. Non prendere lenti con sigla PLM che sulla k5 non funzionano E' il periodo delle k5.. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:43
Da proprietario di un 55-300 confermo ciò che scrive Mirko Fambrini. È un piccolo gioiello. Lo uso su una vetusta k7 con molta soddisfazione. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:53
Ciao Mirko grazie della risposta. In realtà volevo evitare il 18-55, ed orientarmi su un 16-45, l'deale sarebbe il DA* 16-50 f/2.8 ma costa troppo. Ho trovato un 16-45 intorno ai 100 Euro pensi che vada meglio del 18-55? modifico il post per non scriverne un altro. Pensate che la soluzione dei 18-210 o 18-270 anche di altre marche tipo Sigma o Tamron, siano decisamente meno qualitative anche se più pratiche??? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:21
carine le lenti limited |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:40
“ Ciao Mirko grazie della risposta. In realtà volevo evitare il 18-55, ed orientarmi su un 16-45, l'deale sarebbe il DA* 16-50 f/2.8 ma costa troppo. Ho trovato un 16-45 intorno ai 100 Euro pensi che vada meglio del 18-55? „ Ho entrambi ed il 16-45 (preso in sostituzione del 18-55 che ho ancora ma non uso, uso anche poco il 16-45 attualmente dato che sono passato da un po' a FF, comunque ogni tanto mi capita di utilizzarlo con la K1 in modalità APSC oppure con la K20D durante le ferie che mi capita di lasciarla in macchina e non me la sento quindi di portare la K1) è molto meglio del 18-55 quindi non avrei dubbi a prendere il primo rispetto al secondo, unica cosa il 16-45 a differenza del 18-55 non esiste in versione tropicalizzata (il 18-55 ha anche un maggior rapporto di riproduzione per foto macro, circa 1:3 ma già quello del 16-45 è abbastanza elevato essendo 1:4). Per la seconda domanda non saprei non avendo mai avuto un superzoom. Per quel che riguarda il 55-300 consigliato da Mirko anch'io la ritengo una buona scelta ce l'ha mio fratello da anni (proprio con la K5) nella sua prima versione e va molto bene, la seconda versione è uguale otticamente ma ha il vantaggio di essere tropicalizzata, la terza versione con schema nuovo ed autofocus più veloce invece come detto da Mirko non è il caso di comprarla perché sulla K5 non potresti regolarne i diaframmi potendo scattare quindi solo a tutta apertura. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:00
Nessun problema quella è la prima versione, ci sarebbe anche la seconda versione quella tropicalizzata ma è molto più cara e per il resto è uguale: www.mpb.com/en-eu/product/pentax-hd-pentax-da-55-300mm-f-4-5-8-ed-wr , quella che ha i diaframmi elettronici è la terza versione (tropicalizzata con motore PLM e nuovo schema ottico) che è questa: www.mpb.com/en-eu/product/pentax-hd-pentax-da-55-300mm-f-4-5-6-3-ed-pl , questa quindi è da evitare sulla K5, tra le altre 2 vista la grande differenza di prezzo a meno che non pensi di averne bisogno magari fotografando anche quando piove andrei sulla prima versione che è quella che hai messo nel tuo link. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:54
Grazie Samuel sei stato chiarissimo, e tra il 16-45 o il 17-70 ?? forse con il primo sarei costretto a portar dietro sempre il 55-300....e maggiori cambi di ottica, avendo il 17-70 un escursione focale maggiore. Quali dovrebbero essere i motivi da farmi preferire il 16-45 al 17-70? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:01
“ Grazie Samuel sei stato chiarissimo, e tra il 16-45 o il 17-70 ?? forse con il primo sarei costretto a portar dietro sempre il 55-300....e maggiori cambi di ottica, avendo il 17-70 un escursione focale maggiore. Quali dovrebbero essere i motivi da farmi preferire il 16-45 al 17-70? „ Qui non ti so aiutare a differenza del 16-45 e del 18-55 il 17-70 non l'ho mai avuto (e nemmeno usato in prestito come il 55-300). |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:17
Il 16-45 ha la messa a fuoco a cacciavite, il 17-70 è SDM ed ha avuto una lunga storia di problemi di af. Uno dei problemi era la difficoltà a focheggiare oltre i 50mm Il mio è stato in assistenza 2 volte poi l' ho dato via. Per il resto era un ottimo obiettivo nitido in tutto il range di focali |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:57
Mi permetto di intervenire solo perché ho letto "18-270" . Parere come sempre personalissimo e di chi predilige gli zoom , preferibilmente ad ampia escursione . In Pentax c'è un buon 18-270 , obiettivo che ho comprato per la K50 e ti devo dire che mi ci diverto parecchio e che nonostante tutto proprio schifo non fa , tutt'altro (se vai in "Recensioni " puoi vedere immagini realizzate con quest'ottica ) . Non è tropicalizzato , ammesso di trovarlo nuovo non è particolarmente economico (dato che purtroppo temo sia fuori produzione) e non so quanti se ne possano trovare nel mercato dell'usato ma , fatte salve tutte queste premesse , a mio avviso è un "tuttofare" da tenere in considerazione valido sia sotto il profilo della resa che soprattutto della praticità . In alternativa si può prendere in considerazione anche il 18-135 , meno ampio come focali ma anch'esso dalle buone prestazioni ottiche e anch'esso versatile e pratico. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:14
“ Ciao Mirko grazie della risposta. In realtà volevo evitare il 18-55, ed orientarmi su un 16-45, l'deale sarebbe il DA* 16-50 f/2.8 ma costa troppo. Ho trovato un 16-45 intorno ai 100 Euro pensi che vada meglio del 18-55? „ Non ho mai avuto un 16-45. Pare che sia un po meglio e poi ha i 2 mm di grandangolo in basso. Vedi tu se pensi ti possano servire. Per me una strumentazione basica al risparmio di consente di poter scegliere meglio dopo. Il 18-55 è una lente kit ma rimane una lente "onesta", pur se poco luminosa. Se mai dovessi scegliere uno zoom dopo andrei sul vecchio 16-50 2.8 che rimane indubbiamente assai meglio dei due e magari con calma e senza fretta la puoi trovare a prezzi più bassi. Il 17-70 era lente stimata per la qualità ma è una lente a rischio per la rottura del motore, come ti è stato detto, in particolar modo i primi esemplari. Gli zoommoni di ampia escursione io non li gradisco, ma altri hanno opinioni diverse. Poi ripeto che per me a parte il fatto di portare due lenti ma il 55-300 è una lente con non può mancare in un corredo pentax per quanto poco costa e quanto offra. Per quanto riguarda la tropicalizzazione consiglierei di prestare un po più di attenzione con fotocamere di cui non si conosce il vissuto. Una cosa è una fotocamera nuova altro e con il passare degli anni in cui le guarnizioni possono non essere più in condizioni ottimali. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:49
Si in effetti zoom con grosse escursioni....sono sempre un compromesso, anch'io non li ho mai preferiti a patto....che costino il giusto, vi è la comdità di avere tutto con se, ma spendere 500 o 600 Euro per me non ne vale la pena. Effettivamente conviene prendere il buon collaudato 55-300 ( da ciò che leggo ) a 100 Euro o poco più, ed abbinargli un zoom che faccia anche da grandangolo? Non riesco a decidere quale prendere se risparmiare tanto e avere poco in termini di resa con il 18-55 od orientarmi verso gli altri. Qui nella mia zona, quindi lo ritirerei personalmente c'è in vendita un DA 17-70/4 AL IF SDM praticamente nuovo chiede 180 gli ho offerto prima 150 poi 165 e non so se accetta, ma dopo ciò che ho sentito circa i problemi di AF dopo i 50 mm sto cambiando idea. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:56
“ Qui nella mia zona, quindi lo ritirerei personalmente c'è in vendita un DA 17-70/4 AL IF SDM praticamente nuovo chiede 180 gli ho offerto prima 150 poi 165 e non so se accetta, ma dopo ciò che ho sentito circa i problemi di AF dopo i 50 mm sto cambiando idea. „ Io cercherei un 16-50. E' vero che può avere problemi anche quello al motore (e proprio per questo si trova a prezzi più bassi) ma quelli li puoi risolvere da solo con la k5 senza alcun costo e la lente è in pratica come nuova. In sostanza si fa usare per l'af la presa di forza della macchina e non il motore della lente. Il 16-50 era una lente della serie star ed anche se non è risultato proprio il migliore per quanto sopra rimane sempre assai migliore del lotto in contesa, oltre ad essere più luminosa. Guarda che ne girano di 16-50, basta solo starci un attimo dietro ed avere pazienza. Nel frattempo con 30 euro vai avanti lo stesso.. e magari ti può venire un mente un fisso, o un 12-24, o un macro.. o magari smetti. Comunque io del 17-70 ne ho sempre letto bene, mica è obbligatorio che vada sempre male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |