RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli principiante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli principiante





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:55

Buongiorno a tutti,sono ormai un paio di mesetti che leggo il forum e da settembre ho preso una Canon 2000d ,purtroppo il budget non é stratosferico quindi mi sono attrezzato da rce con gli obbiettivi che vedete nel mio corredo sul profilo.
Ho comprato un bel po' di libri consigliati qui sul forum e ho notato un miglioramento sia fotografico che umorale nelle mie uscite.
Mi piace da morire fare avifauna (abitando in Liguria ) ma sono costantemente a lottare con gli ISO della macchina e rumore costante.
Non postproduco molto e non intendo ottenere risultati spettacolari,preferisco godere di quel che riesco a scattare,sto vendendo la mia bici da corsa per problemi fisici e la fotografia ha sostituito le mie uscite in sella,ora dopo tutto questo preambolo vi chiedo,sarebbe meglio upgradare il corredo con un buon tele alla mia portata come presso come un Tamron G2 150-600 oppure migliorare il corpo macchina con opzioni tipo canon 7d2.La vendita della bici mi frutterebbe circa 1400€,quindi il budget sarebbe sui 1200€.
La 7d2 era un mio pallino per rimanere in apcs e non dover svenarmi ogni volta con obbiettivi,contate che cambiando il corpo macchina lo terrei per 6/7 anni minimo,ottica penso a vita Sorriso
Oppure consigliate di congelare la cifra e continuare con quello che ho?
Scusate il poema omerico,visto che come ho letto in altre discussioni,la prima scelta la sbagliamo tutti,vorrei non sbagliare la seconda e sentire pareri di fotografi e fotoamatori che quotidianamente mi insegnano qualcosa sul forum.Grazie ancora per la pazienza

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:11

continua con quello che hai, impari a post produre con programmi che gesticono il rumore e poi .... vedrai ...
che genere di foto fai o vuoi fare ?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:26

Principalmente avifauna,per quanto riguarda la post,purtroppo sono conscio che sia una priorità,ma avendo poco tempo a disposizione preferirei doverle toccare pochissimo e stare di più con la macchina in mano.Poi ovviamente uscendo per camminate con la mia compagna capita anche di fare panorami e street

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:33

Io non faccio avifauna ma credo che questo sia il genere più difficile e costoso.
Servono corpi ed obiettivi top e viaggi, capanni, abbigliamento etc.
Se devi imparare da neofita praticamente tutto lascerei quel genere un attimo da parte, imparerei le basi fotografiche, imparerei ad usare bene i programmi di sviluppo e dopo penserei ai volatili.
Guarda le foto del genere e leggi l'attrezzatura usata.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:45

Sono conscio,per quello pensavo alla 7d2,usata la si porta a casa ancora bene,e affiancherei il sigmone o il Tamron G2 entrambi 150-600,come avifauna mi accontento di poco,é per lo più itinerante avendo la fortuna di abitare in Liguria con oasi tipo il beigua,che consiglio vivamente.Oltre non mi spingerei

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:03

la 7DII era buona peccava lato iso (anche lei) è per questo che ho consigliato pp e gestione rumore tramite programme (tipo DXO)
come ha scritto Paolo l'avifauna è il genere più difficile e costoso per ottenere risultati anche se ti "accontento di poco" vedendo quello che si può fare rimaneresti deluso ...
"Oltre non mi spingerei" lo scrivi tu, ma siamo umani e il ns lato vuole che ci spingiamo sempre oltre MrGreen
comunque vai da 7DII e Tamron G2 poiché sei deciso, ma un po' di post sarai obbligato a fare.
tutto quello che ho scritto è imho

user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:07

anche 7dII + 100-400 1a serie o 120-400, staresti sotto i 1000 o poco sopra

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:09

Il 159-600 pesa un botto. Io per ora mi accontenterei di quello che hai, che non è poco (300 in apsc equivale a 450mm) e farei pratica prima di spendere (parecchi) soldi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:26

Pratica, tanta pratica, scattare scattare e cercare di capire, cosa succede cambiando diaframma o tempo, esponendo per le luci o per le ombre, ecc ...
In queste il digitale è ottimo, perché permette di vedere i risultati subito e a costo zero.
L'avifauna è un genere difficile perché richiederebbe attrezzature costose: macchine con AF evoluto, obiettivi lunghi e ultra luminosi ecc ...
Avendo parecchia pratica è possibile lavorare con attrezzature meno adatte, ma per chi comincia ora può essere multo dura.
Io per ora resterei su generi più tranquilli, cercando di curare la ripresa e, soprattutto, la post produzione, provando solo saltuariamente l'avifauna, per non demoralizzarmi troppo Cool.
I risultati, trattando opportunamente le proprie foto, possono migliorare in maniera significativa.
Chi pensa che cambiando macchina avvenga la magia, va spesso incontro a cocenti disillusioni.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:37

Capisco il vostro punto e sono ottimi consigli,ma la post rimane una cosa odiosa che porta via il poco tempo che preferirei spendere in uscite.
Come post sto usando lightroom come consigliato in molti topic,sono anche consapevole di essere uno dei molti che pone queste domande,purtroppo arrivando alla massima escursione per i passeriformi tracolla anche usando il punto centrale,per quello chiedevo se magari un passaggio alla 7d2 era un passo in avanti,visto che sia mirrorless che FF saranno fuori budget e sempre lo saranno.
Mi diverto a fare avifauna anche per l'esperienza in se,street non ho la scintilla.
Ho preso ottimi libri per iniziare e sto usando sia priorità tempi per itinerante che manuale per il resto,anche la limitazione dell'assenza di comando rende l:esperienza macchinosa e poco piacevole,la macchina attuale potrei permutarla.I 24 mpx da quanto ho letto sarebbero più un malus che altro o sbaglio?il FF aiuterebbe a livello di rumore e luminosità da quanto ho letto,insomma,inizia un po' a starmi stretta l'attrezzatura.Capisco e vi ringrazio per i consigli,ma quando ci siete trovati in questa situazione voi che avete fatto?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:22

Capisco il vostro punto e sono ottimi consigli,ma la post rimane una cosa odiosa che porta via il poco tempo che preferirei spendere in uscite.

Io la chiudo qui.
Questa frase taglia la testa al toro: significa che allo stato attuale delle cose, non c'è nessuna macchina che ti possa fornire la pappa fatta, e quindi esci, fai le foto e ... accontentati.
Scusa la franchezza, ma io la penso così, magari mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:28

Fileo non sbagli ....

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:47

La post produzione è parte integrante della fotografia digitale, si traduce in "sviluppo".
Se uno non la fa semplicemente si perde metà del processo e, a parte botte di fortuna, non avrà mai un risultato decente.
Poi se ci si accontenta della mediocrità.....

user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:34

Poi se ci si accontenta della mediocrità.

quello che fa la macchina in una frazione di secondo e' sempre e comunque meglio di quello che si puo fare in ore e ore davanti al pc...la mediocrita' sta prima dello scatto...semmai...oppure dopo.... a voler far passare delle immagini che nulla hanno a che fare con la realta' per fotografie...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:48

Qualsiasi dispositivo digitale decoroso, includendo anche un telefono cellulare di medio livello, è in grado di fornire buone immagini nel 99% dei casi.
Questo è, o dovrebbe essere, un forum di appassionati di fotografia, significa che chi scrive e legge in questo spazio è interessato ad ottenere qualcosa in più.
Tralascio i giudizi estetici, che sono tutto un altro paio di maniche.
E' perfettamente inutile cambiare macchine e obiettivi, alla ricerca di una fantomatica perfezione, se non si è disposti a perdere un po' di tempo ad aggiustare colori, densità e fare qualche taglio di inquadratura.
Personalmente il tempo che dedico alla famigerata post produzione è molto meno di quello che passo in giro a scattare.
Rispetto a qualche decennio fa, quando facevo post produzione in camera oscura, mi sbatto molto di meno per ottenere i risultati voluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me