| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:03
Qualche giorno fa ho preso un cavo di ricarica USB-C dotato di schermo con misurazione della potenza impiegata (questo: IZHOI Cavo USB-C 100W PD con schermo , costa 11 euro) per togliermi la curiosità di capire la reale potenza di ricarica di fotocamere, cellulare, computer e altri dispositivi Per cominciare, ho testato la ben rodata Sony A7C: mi aveva sempre dato l'impressione di metterci un'eternità a caricare le batterie, e infatti... la potenza che è in grado di assorbire è appena 2.6W, un valore davvero misero (in teoria, le fotocamere più recenti dovrebbero supportare l'USB Power Delivery e caricare molto più rapidamente)
 Passando invece al computer portatile, la potenza che è in grado di assorbire dipende dallo stato della batteria e dal carico di lavoro, ma è comunque ottima (42.6W, e in teoria dovrebbe arrivare fino a 60W per una ricarica rapida).
 Deludenti, invece, gli smartphone: ad esempio lo Xiaomi 13 vanta ricarica ultrarapida a 67W, ma questa è possibile solo tramite un caricatore proprietario che non rispetta gli standard; utilizzando un caricatore che usa correttamente lo standard Power Delivery, la ricarica è attorno ai 14W; idem per altri smartphone che ho provato (Poco M3 Pro, 16W).
 La mia minuscola torcia Nitecore TIP SE carica a 2.6W, la stessa potenza della Sony A7C, che in realtà per questa torcia è ottima dato che ha una batteria ben più piccola in confronto a quella della Sony.
 Una lanterna Nitecore, più grande, fa registrare 5.7W
 ...nelle future recensioni delle fotocamere includerò anche questo dato! AGGIORNAMENTI: Sony A9 III: 14.5W
 Nikon Z8: 10.6W anche se siamo lontani dalla velocità degli smartphone, è pur sempre quattro volte la Sony A7C!
 Nikon ZF: 10.0W
 |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:12
E' importante lo stato di carica iniziale della batteria quando fai questi test. Immagino che tu sia partito dalla batteria scarica o quasi, altrimenti i watt calano man mano che ti avvicini alla carica piena. Uso quei cavetti da tanto tempo perchè mi permettono di capire lo stato di carica del Surface Pro 7 senza accenderlo (non ha un indicatore esterno come i macbook). Proprio perchè il wattaggio dipende dalla carica della batteria, basta collegarlo per sapere quanto è carica la batteria Li ho trovati utili per molte cose che usano la PD usb-c (es.: caricamento del drone, gopro...). |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:16
Grazie, in effetti è un dato interessante e poco documentato. Mi hai anche fatto venire voglia di comprarmi quell'affare che hai usato…. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:40
2,6 W è praticamente la potenza di ricarica di una USB Standard 5V 0.5 A ovvero 5x0.5 = 2.5 W |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:46
“ 2,6 W è praticamente la potenza di ricarica di una USB Standard 5V 0.5 A ovvero 5x0.5 = 2.5 W „ E' la metà, in genere il micro-USB è almeno 1A @ 5V (5W), e può arrivare a 2.4A @ 5V (10.8W). Ma qui la colpa non è della presa USB, o del cavo o caricatore, ma dipende da quanto il dispositivo riesce ad assorbire. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:58
Molto interessante questo dato e incredibili le differenze in gioco! =O |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 22:10
Avete tutti sta smania di friggere le batterie in pochi cicli. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:17
La modalità USB 2.0 è quella che viene impostata di default se non viene riconosciuta la porta durante la fase di connessione anche se l'alimentetore è PD ed è quello che avviene nel tuo caso della tua Sony A7C che normalmente dovrebbe caricare a 5V a 1.5 A ovvero 7.5 W . Probabilmente è colpa del cavo che non consente un corretto dialogo per definire la configurazione corretta e di conseguenza la ricarica passa alla configurazione di default di 500 mA (0.5A). Potrebbe anche essere che non c'è dialodo tra Sony e Caricatore, a volte succede anche nelle migliori famiglie Ecco le specifiche per tutti i tipi di porta: -USB 2.0: le porte USB 2.0 possono erogare fino a 500 mA (milliampere) di corrente a 5 V (volt). -USB 3.0: le porte USB 3.0 possono erogare fino a 900 mA di corrente a 5 V. -USB-C: le porte USB-C possono erogare fino a 3 A (ampere) di corrente a 5 V, a seconda della configurazione del dispositivo. - Standat PD 3.1 La Corente massima è 5 A e le tensioni possibili sono varie e possono variare durante la fase di carica Tipicamente con opportuni cavi si può arrivare a 20 V per una potenza di carica di 100W. Attualmente lo standard prevede anche Tensioni di 28-36-48 Volt che permettono rispettivamente 140-180 e 240 W |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:29
Occhio che l'andamento nel tempo della curva di potenza di ricarica della batteria, se non è ricaricata da un caricabatteria "intelligente", non è lineare ma si abbassa con l'aumentare della percentuale di carica della batteria che si sta ricaricando. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 8:03
Molto interessante, bravo! |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 8:14
Tutti i dispositivi che si collegano ad un alimentatore USB (Fotocamere, PC, Torce, etc.) hanno un caricabatterie interno che gestisce opportunamente la ricarica delle batterie di cui è dotato. In generale tutti i caricabatterie hanno una opportuna gestione delle batterie in carica. Fanno eccezione alcuni semplici caricabatterie per batterie al Piombo Automobilistiche e simili con ricarica lenta in cui è la batteria stessa a limitare la corrente di carica quando si avvicina alla tensione di completa ricarica I caricatori di batterie al Litio esterni, originali o compatibili, sono sempre caricatori "Intelligenti" che iniziano con fasi in cui erogano in corrente e concludono la carica limitando la tensione ai valori propri della batteria fino ai valori specifici di ricarica completa, non potrebbe essere il contrario per non distruggere le batterie. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:33
“ Occhio che l'andamento nel tempo della curva di potenza di ricarica della batteria, se non è ricaricata da un caricabatteria "intelligente", non è lineare ma si abbassa con l'aumentare della percentuale di carica della batteria che si sta ricaricando. „ Da possessore di un'auto elettrica lo so bene :-) ho fatto questi test attorno al 40% di carica, percentuale a cui si dovrebbe ancora caricare alla massima potenza, sopratutto con dispositivi "lenti" come quelli esaminati. Nei prossimi giorni farò qualche prova anche con percentuali più basse o più alte. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:35
“ Sony A7C che normalmente dovrebbe caricare a 5V a 1.5 A ovvero 7.5 W . Probabilmente è colpa del cavo che non consente un corretto dialogo per definire la configurazione corretta e di conseguenza la ricarica passa alla configurazione di default di 500 mA (0.5A) „ Interessante, non sapevo di questa configurazione minima di default. In teoria sia il caricatore che uso che il cavo rispettano tutti gli standard e il Power Delivery... alla prima occasione li proverò con un'altra fotocamera per vedere come va. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:59
Tanto meglio, caricare le batterie in maniera più gentile ne massimizza la durata nel tempo. Certo magari ci vorrebbe una via di mezzo.... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:24
Vero, però appunto ci vuola la giusta via di mezzo :-) Caricare a 200W uno smartphone per avere ricarica in 10 minuti magari ha poco senso, ma una ricarica a 40-50W (rispettando lo standard PD) sarebbe una comodità che non dovrebbe danneggiare troppo le attuali batterie. Idem per la fotocamera, che ha pressappoco una batteria con la capacità dello smartphone. O almeno 20 o 30W, ma non 2.5! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |