| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:33
Ciao a tutti.. Come da titolo sono qui per consigli su una lente da prendere per la mia fuji X-e2.. Un'unica lente (non amo gli zoom) fissa da utilizzare in famiglia, all'aperto ed al chiuso, ed in vacanza.. Pensavo al “vecchio magico” 35mm 1.4 (il 23mm lo trovò troppo ingombrante).. al momento ho un 27mm 2.8 (Ttartisan che potrei mandare indietro).. Grazie a chi vorrà aiutarmi nella scelta.. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:20
35 f.1.4, 27 pancake, 23 f2....scegli tu |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:23
Ho il 27mm f2.8 TTARTISAN… posso stare sereno così allora? Il 27mm f2.8 1ª versione di fuji è “peggiore”? |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:46
18 F2 se l'AF va bene |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:56
Che vuol dire se AF va bene? Cosa intendi? |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:09
Un po' per tutto? 23 f2. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:26
nel senso che ti consiglio di provarlo perchè l'AF non è super performante però è una lente che mi era piaciuta molto come resa e dimensioni. Non è nitida bordo bordo ma la focale è adatta a molte situazioni ed è piccola e leggera |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:40
Ok Maurizio… Grazie del consiglio… |
user112805 | inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:54
Ho acquistato il Voightlander Ultron VM 28 (40 su FF) 2 Asph. II per la Leica M e, avendo l'adattatore Fuji, l'ho provato con la Fuji XE3 e l'ho trovato eccellente sia nel dettaglio che nel contrasto già dalla massima apertura. Le recensioni parlano molto bene anche del Voightlander Nokton 23 (35 su FF) 1.2 Asph. con attacco fuji x, sono ottiche compatte anche se luminose, interamente in metallo, esteticamente piacevolissime e costruite molto bene però con messa a fuoco manuale. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:51
Grazie per il consiglio MAURO… Purtroppo non sono in grado di gestire lenti con messa a fuoco manuale… |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:09
“ Ho il 27mm f2.8 TTARTISAN… posso stare sereno così allora? Il 27mm f2.8 1ª versione di fuji è “peggiore”? „ Io ho avuto il 27 MK2 e mi son trovato molto bene, bella lente, il MK1 dubito che sia peggiore di un Artisan |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:46
Ed un “vecchietto” come il 35mm f1.4? |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 23:59
Se ti piace il 35 1.4...cosa dirti se non un grosso OK. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:14
I 2 27 Fuji sono identici dal punto di vista ottico, il nuovo è migliore per la parte meccanica e ha la ghiera dei diaframmi. L'Artisan è leggermente più grande e un po' inferiore su tutto rispetto ai Fuji, ma costa meno. Ho usato il primo 27 xf per qualche tempo e quando è uscito il nuovo l'ho cambiato e lo uso con soddisfazione molto spesso su xt4 |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:52
Il 18mm f/2, magari quello nuovo, è la lente perfetta! Ha una focale equivalente a un 28mm full frame, quindi perfetta per il reportage, foto di famiglia, viaggi, tuttofare. Veniamo agli altri concorrenti… Il 35mm f/1.4 è una meraviglia, ma è un 50mm equivalente, quindi in talune circostanze potrebbe risultare “stretto” come angolo di campo, soprattutto in interni. Ma… nel caso tu avessi un ottimo smartphone, potresti relegare a lui le situazioni dove ti serve appunto maggior angolo di campo inquadrato, e il 35mm lo usi solo per tirare fuori le foto più particolari che solo con lui potresti ottenere (non da smartphone intendo) Il 23mm… no. Ottima la focale, ma la lente è grande da trasportare, sporgente intendo. Perderesti la compattezza della fuji, perché farlo se puoi optare per un 18mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |