RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade da Canon 200d a 7d mII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade da Canon 200d a 7d mII





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:11

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio,è un po' che ci penso.
Tempo fa avevo una Canon 50d, purtroppo fece una brutta fine e sono rimasto per un po' senza reflex.alla fine ero riuscito a comprare una Canon 200d che mi ha dato delle soddisfazioni ma diciamolo, è scomodissima da usare rispetto a una 50d o 7d mII ,ovviamente questa è una mia opinione.
La domanda è: vale la pena oggi spendere 500/600€ per una 7d mII o mi conviene aspettare di avere un budget più alto e prendere altro?
Mi piace fare foto principalmente durante i viaggi e le escursioni nei boschi,ma anche notturne in città con il cavalletto.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:28

Che ottiche hai?

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:34

Tamron 17-50 2.8
55-250 Canon che uso raramente
50mm 1,8 canon

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:48

Per il tuo uso, preferirei una 80D, risparmiando un centinaio d'euro.
Prova a scaricarti i manuali delle due macchine, magari avendo come riferimento quelli della 200D e della 50D per vedere le caratteristiche delle macchine che ti servono maggiormente.
Ai tempi della 50D avevo anche io il cinquantino ed il tammy; usavo quasi sempre lo zoom. Poi ho preso il 70-200 F/4 ed e' praticamente rimasto incollato alla macchina ;-)
Nel tuo caso, se risparmi qualcosina potresti pensare ad un grandangolo.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:52

Grazie veramente per il consiglio,domani studio un po' la 80d.
In effetti è un bel po che penso anche a un grandangolo ?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 0:14

Avute sia 50d che 200d - lato ergonomia e reattività il salto sarebbe enorme - lato file ... andresti a peggiorare - la 200d ha il "nuovo" sensore da 24 mpx decisamente migliore in GD e recuperi sulle ombre --- onestamente, punterei pure io sulla 80d, come consigliato da altri

user242173
avatar
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 3:57

Io ho la 70d e già quella sarebbe un considerevole upgrade sotto ogni punto di vista, af, raffica, reattività, solidità, ergonomia ecc…la 80d è un evoluzione lato af e sensore e come giustamente detto per il tuo uso è da preferire….però la 7dII è spettacolare, una pro a tutti gli effetti, un po' pesantina semmai… ma al prezzo a cui si compra oggi (viste anche sui 300 / 400) va valutata senz'altro come prima scelta come in effetti stai facendo
Ma per curiosità quando dici budget più alto e prendere altro a che ti riferisci? ML? Usare gli ef con adattatore….anche no

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:24

Mauryg11 la mia paura in effetti era proprio questa...
Roby_ph no no, per budget più alto intendevo un corpo macchina più recente ma non ML


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 13:07

... Quando ho provato la 7d2 volendo rimpiazzare la vecchietta 1d3, ne ho avuto buone impressioni dal punto di visto della gestione complessiva dello scatto, ma pessima sui file ( salvo non scattare sempre in buona luce e bassi contrasti) - a 800/1600 ISO, dove con la 1d3 bastavano interventi minimi x gestire il rumore cromatico, nel recupero ombre, con 7d2 dovevi intervenire pesantemente più o meno come con la 50d - il nuovo sensore da 24 mpx e' molto più gestibile ...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 13:39

in effetti il sensore della 80D è un salto avanti di quello della 7DII e come gestione comparto AF la 80D è un po inferiore alla 7DII, ma come distribuzione punti AF sul mirino sia 80D che 7DII sono entrambe ok.
Quindi anch'io come cambio da 200D punterei su un buon usato di 80D, poi c'è da aggiungere che è una fotocamera esigente in fatto di ottiche . . intendo dire che sarebbe meglio utilizzarla con fissi canon o Sigma o/e ottiche L canon.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:07

Ho una 80D, la macchina in effetti è ottima, soprattutto il LV che è molto veloce, l'unica cosa che non riesco a ottenere con i JPG cotti in camera (ma post prodotti fuori) è la saturazione delle mie altre Canon.
Ha colori più ''tenui", anche a saturazione massima, soprattutto rispetto alla 5D.
Per il resto ottima.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:07

in effetti il sensore della 80D è un salto avanti di quello della 7DII e come gestione comparto AF la 80D è un po inferiore alla 7DII, ma come distribuzione punti AF sul mirino sia 80D che 7DII sono entrambe ok.
Quindi anch'io come cambio da 200D punterei su un buon usato di 80D, poi c'è da aggiungere che è una fotocamera esigente in fatto di ottiche . . intendo dire che sarebbe meglio utilizzarla con fissi canon o Sigma o/e ottiche L canon.



per il momento ho il tamron 17-50 2.8 , purtroppo la mia passione negli anni è un pò scemata quando ho perso la 50d, non era mai il momento giusto per comprare una nuova reflex.

Qualche anno fa poi sono riuscito a comprare la 200D ma non era la stessa cosa soprattutto per quanto riguarda la praticità d'uso ( regolazione diaframma,tempi,iso,esposizione).

Spero che tornare a una macchina robusta come la 80D mi faccia tornare la scimmia che avevo un tempo Cool

magari poi tra qualche mese riuscirò a comprare anche una buona ottica, anche se ho sempre paura a comprare ottiche usate.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:10

Il tammy e' fra le ottiche con miglior rapporto prezzo prestazioni.
Gli associ un ef-s 10-18 a 170 euro ed hai coperto molto di quel che vuoi fare.
Se poi vuoi strafare con poco un ef 85mm F1.8

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:15

Il tammy e' fra le ottiche con miglior rapporto prezzo prestazioni.
Gli associ un ef-s 10-18 a 170 euro ed hai coperto molto di quel che vuoi fare.
Se poi vuoi strafare con poco un ef 85mm F1.8


si ormai praticamente uso sempre il 17-55, anche a me piace molto anche se a diaframma tutto aperto le foto mi sembrano sempre un pò troppo sfocate, ovviamente zero problemi sui paesaggi visto che li chiudo il diaframma.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:17

Quello si risolve con un'opportuna PP e con la microregolazione delle lenti che la 200D non ha (ma la 50D e la 80D hanno)
Che sw usi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me