| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:18
Premetto che vengo da un corredo Canon aps-c piuttosto datato che ho venduto del tutto perché mi attizzava parecchio il Sony 200 600 (che ancora non ho) e quindi mi sono convinto a comprare una fotocamera sony ma poi mi sono venuti dubbi e per questo chiedo a chi le conosce entrambe perché in questo momento sto andando un po a "sensazioni". Il mio interesse è fauna selvatica con speciale riguardo agli uccelli (anche in rapido movimento come le Berte minori) ma con la possibilità di fare paesaggi e macro. Cosa mi piace della A9 sulla carta: maf reattiva anche in modalità inseguimento veloce.... però ho letto che anche la r6II non se la cava male possibilità di scattare quasi sempre in elettronico e sulla r6? cosa non mi piace sempre sulla carta: macchina datata e costo alto estetica più bella ma vedo molte sony A9 sverniciate al contrario di Canon software sony troppo specializzato per non pestare i piedi ad altri modelli (la stessa A9III non ha il focus stacking al contrario della r6 mkII) inoltre sta per uscire il 200 800 della canon e se la qualità dovesse essere all'altezza del 200 600 sony mi interesserebbe parecchio! magari potrei abbinare un obbiettivo leggero come il 100 500 per le escursioni di montagna e pelagic trip ed usare il 200 800 nei capanni o nelle escursioni pianeggianti.. c'è qualcuno che conosce bene i punti forti e deboli di entrambe? grazie Francesco |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:37
A9 o A92 ? |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:38
La questione è molto semplice Francesco, e ruota intorno all'obiettivo di cui hai deciso di dotarti. Ragione per cui vuoi il 200-600 Sony? Compra la A9. Altrimenti ti toccherebbe pensare alla R6 ll cui, eventualmente, accoppiare il 200-800 ma... MA innanzitutto non sappiamo se il Canon, che per inciso NON È UN ELLE, ha una nitidezza pari al Sony, mentre sappiamo per certo che baratta il 33% di lunghezza focale in più col 50% di luminosità in meno. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:13
X ultimo il 9II solo se capita occasionissima altrimenti sui 3000 euro per me sono troppi per una fotocamera che ha comunque quasi 5 anni di età tecnologica X PaoloMcmlx in effetti è un dilemma perché su Sony le uniche macchine adatte sono le serie A9 e la A1 che, o vai sul datato o costano un occhio della testa. Quindi per le macchine preferisco Canon tendenzialmente per gli obbiettivi il discorso si ribalta essendo quello sony un sistema aperto ed avendo il 200 600 di cui ho visto foto e letto recensioni positive e mi piace il fatto che non c'è nessun allungamento verso avanti.. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:52
Un amico che pratica quasi esclusivamente avifauna usa il 200-600 sia con A9II che con A7IV |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:57
Io pratico avifauna in volo ed uso R6II, secondo me, tra le attuali migliori per af/traking ma soprattutto per il riconoscimento automatico dei soggetti in volo e capacità di tracciamento. Ottimo anche il sensore. Nella mia galleria puoi vedere alcuni scatti, se hai domande chiedi pure, ciao |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 19:05
Come stanno le cose ora Francesco ti direi di aspettare delle prove serie grazie alle quali poter valutare bene la reale qualità del 200-800 Canon. Se dovesse, cosa di cui francamente dubito, mostrare una nitidezza almeno paragonabile a quella del 200-600 allora sceglierei Canon... altrimenti andrei di Sony! |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 19:14
La vernice è un difetto della sony, ma non ha nessun impatto sulla funzionalità. Anche le altre con il tempo si sverniciano, tutte, sony paga angoli vivi che accusano decisamente più il logorio. È un non problema in se, basta mettere una skin, hanno la stessa finitura, praticamente è invisibile ma la macchina resta nuova indipendentemente da eventuali sfregamenti nel trasporto. Sul resto ogni macchina fa egregiamente il suo lavoro, dovresti decidere sulla base delle ottiche che ti interessano e della spesa da fare. Dal mio punto di vista canon la vedo più efficace nel posato grazie ad un riconoscimento più avanzato. Sul bif e raffica personalmente preferirei la a9, ma una r6ii può fare tranquillamente anche quello. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:35
Vi ringrazio tutti per i Vs. utili suggerimenti Francesco |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 23:10
“ .. MA innanzitutto non sappiamo se il Canon, che per inciso NON È UN ELLE, ha una nitidezza pari al Sony, mentre sappiamo per certo che baratta il 33% di lunghezza focale in più col 50% di luminosità in meno. „ Ma che vai dicendo? Il 200-600 a 800mm con 1.4x è un f4.5? Il Sony è un gm??? Ma ti leggi ogni tanto? |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 23:30
Non so se ti basterebbe il 200-600, a me di sicuro non basterebbe e quindi ci aggiungerei un moltiplicatore. Della fantomatica nitidezza non mi preoccuperei. Quanto alla macchina il consiglio è di provarle tutte e due prima, in un buon negozio o a una fiera o con amici. Solo tu puoi sapere cosa ti piace. Ho avuto una Sony A73 e andava bene per far foto con calma con le mie vecchie lenti manuali, però l'ho odiata con lenti autofocus (a volte andava bene, a volte andava a cu1o), col flash (i tragici contattini volanti mettono alla prova i nervi), in studio (niente af-c al buio) e in situazioni veloci (chiede conferma - ci pensa un po' - grrr). Ghiere e tasti dopo pochi mesi erano già gommosi o duri, lasciamo perdere. Non è detto che la A9 sia meglio, bisognerebbe provarla bene. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 23:33
Lollus non paragonare la 7iii ad una a9, come una eos R non è una r6ii… |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 23:43
Avevo maneggiato una o due A9 e non mi avevano entusiasmato, poi è anche psicologico perché chi fa un prodotto così immaturo non mi ispira fiducia neppure per quelli superiori. La EOS R non era male, bastava toccarla per vedere che era di un'altra razza ma non era stabilizzata e aveva meno raffica, in realtà volevo buttare via qualche soldo e prendere una novità. Comunque bisogna provarle di persona e a lungo, è l'unico modo. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 0:04
Lollus il mondo è bello perché avariato, la 9 immatura? Ma ti rendi conto che oggi la R3 non è poi così distante come tecnologia dalla 9, macchina che ancora oggi è un riferimento di costanza af? È stato il riferimento per tutte le altre macchine, e non solo le reflex di allora ma le successive ml. La R era un giocattolo in plastica, un progetto immaturo privo di joistick, di stabilizzazione con un af ridicolo…. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 0:41
Prova a rileggere, su. Sicuramente Sony è stata un riferimento per come farsi pubblicità coi tecnologisti*, ma anche un riferimento di tapullaggine** (vedi la mia A73 con le sue magagne). Un prodotto complesso come una fotocamera contiene tanti dettagli che devono funzionare bene insieme. Non m'interessa se sei il primo a mettere qualcosa sul mercato, m'interessa che funzioni come si deve. Se bruci i tempi e mi vendi un prodotto immaturo ti saluto. Altro che riferimento per tutti gli altri (LOL)! Sony si è presa qualche soldo da me, io ho pagato un affitto modesto e ho giocato per un po' di tempo, qualcun altro ha ricomprato i giochini da me anziché da Sony e ha risparmiato: tutti e tre sono contenti. Lasciando da parte la pubblicità, che mi ha proprio stufato, può darsi che Scricciolo abbia dita piccolissime e agilissime, tanta pazienza e non usi flash: potrebbe trovarsi benissimo con un prodotto che a me sembrerebbe un giocattolo. Bisogna provare sempre. * che non sono gli ingegneri che lavorano sui prodotti e sanno come funzionano ** attitudine al raffazzonato, al rabberciato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |