| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:38
“ Il Leica R 100 non è nemmeno un vero macro, ha bisogno della lente close-up per fare 1:1 „ Aveva un tubo dedicato, come molti macro dell'epoca. C'è però da dire che in molti casi 1:2 basta e avanza. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 18:53
“ guardando le foto in rete il Sonnar e il Pentacon sono quelli che mi ispirano di più per particolarità della resa (e sempre in considerazione ai costi). „ “ io ho sia il sonnar 135, mc, 3.5 Jena, che il pentacon 135. Son due obiettivi totalmente diversi. Lo zeiss e' tagliente e definito, ma ha un bokeh nervoso e piuttosto "spigoloso". Il pentacon ha pasta piu' morbida e bokeh cremoso. Per contro lo zeiss ha piu' contrasto e i colori sono piu' precisi. „ “ Sarà @SALT ma io il sonnar lo continuo a vedere con toni e contrasti estremamente caratteristici…mi piace molto la sua resa… „ Ho anch'io i due obiettivi in questione e concordo che il CZJ è più nitido del Pentacon, soprattutto ai diaframmi aperti, però non ha nello sfocato il suo punto forte, meglio il Pentacon da questo punto di vista. Non ho confrontato direttamente i due obiettivi sullo sfocato ma ho fatto una prova comparativa con un altro ottimo Sonnar, il Nikon 135mm f/3.5 QC; lo sfocato del Nikon mi sembra leggermente migliore, allego due foto ad f/5.6. CZJ postimg.cc/XXNRqX2C Nikon postimg.cc/rzhvrcbY Un obiettivo con uno sfocato gradevole almeno come quello del Pentacon è il russo Tair 135mm f/2.8, come nitidezza direi che è fra il Pentacon ed il CZJ; purtroppo è un po' più caro. Però lo consiglierei più per ritratto che per paesaggi perchè stenta più di tutti nelle zone periferiche, forse è per questo che è piuttosto rinomato per la sua capacità di isolazione del soggetto, un po' mi sembra che tale caratteristica si veda in questa foto.
Però secondo me è un po' un azzardo attribuire ad un obiettivo certe capacità, molto dipende dalla scena, dal diaframma giusto e dalla luce, tutti aspetti indipendenti dall'obiettivo; non sarei sicuro che con un altro 135mm l'effetto di separazione, se c'è, sarebbe stato minore. Scusa se ti ho messo dubbi quando ormai avevi quasi deciso. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:41
“ Scusa se ti ho messo dubbi quando ormai avevi quasi deciso. Sorriso „ Grazie @Rolubich figurati …qua decidere resta complesso e finirò per prenderne più di uno Il Pentacon sembra più complesso da trovar in buone condizioni rispetto al Sonnar , forse per via delle 15 lamelle del diaframma, e anche per questo alla fine costerebbe un po' di più Ora studio un po' anche il Tair… Bellissimi questi scatti @Salt… ormai nei post vintage si parla sempre di arcieri Difficile davvero scegliere…anche perché la nitidezza vuoi o non vuoi è sempre un parametro che ti si mette in testa come preferibile Edit: ma il Tair ha 20 lamelle?!?!? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:50
il vecchio Tair 11 (non A) 133mm (m39) |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:56
Se 135 deve essere Nikkor AI-S f2,8 potrebbe essere una buona scelta. Lo Zeiss di cui si è parlato qui è buono e a buon prezzo, non dimostra nemmeno i suoi anni,ma c'è un'altro Zeiss interessante, il Triotar f4 degli anni cinquanta. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:01
“ Ora studio un po' anche il Tair… „ Fa parte del processo d'acquisto. “ Edit: ma il Tair ha 20 lamelle?!?!? Eeeek!!! „ Sì, sia la prima versione in alluminio che l'ultima nera. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:37
beh alla fine ho preso il Pentacon 135 2.8 Bokeh Monster 15 lamelle Ho fatto proposta al ribasso ad un negozio tedesco per un esemplare davvero in ottime condizioni sia estetiche che meccaniche (soprattutto le lamelle) senza nemmeno crederci troppo….me l ha accettata e così ho “dovuto” prenderlo Adesso devo prender adattatore m42 Il Tair 11a l avevo escluso per peso e dimensioni e per la paura di guai meccanici con 20 lamelle, per cui necessitava prenderne uno in buone condizioni a un prezzo troppo elevato. Alla fine dovrei aver preso quello con la resa più “particolare”….vedremo |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:58
L'ho avuto, l'ho usato per un po' poi l'ho rivenduto |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:42
“ beh alla fine ho preso il Pentacon 135 2.8 Bokeh Monster 15 lamelle MrGreen Ho fatto proposta al ribasso ad un negozio tedesco per un esemplare davvero in ottime condizioni sia estetiche che meccaniche (soprattutto le lamelle) senza nemmeno crederci troppo….me l ha accettata e così ho “dovuto” prenderlo MrGreen Adesso devo prender adattatore m42 „ Ottima scelta, importante che le lamelle siano pulite perchè se sono ricoperte di grasso possono incrementare le riflessioni interne. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 20:23
Dalle immagini e le dichiarazioni del venditore (negozio) condizioni sono quasi MINT 4su5 …infatti le condizioni meccaniche di questo e del Tair mi preoccupavano un po' vedremo come si comporterà sul campo… @Blade se non dovesse esser di mio gradimento a rivenderlo ci perderei poco poco Avete consigli per l anello adattatore? |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 6:30
“ L'ho avuto, l'ho usato per un po' poi l'ho rivenduto „ per curiosità : quali sono i motivi per cui non ti ha convinto @blade? |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:14
In un momento di razionalizzazione del corredo mi sono reso conto che molti vintage che avevo non li stavo usando, ho venduto quindi: Pentacon 135 f/2.8 Biotar 58 f/2 (Esteticamente bellissimo, tutto in alluminio, dal seriale mi sembra fosse del '56. Otticamente l' Helios era meglio, tranne che per la resa cromatica) Leica Summicron f/2 Zeiss Vario Sonnar 80-200 f/4 Ho tenuto i due più "iconici", e con la resa migliore, cioè il Leica Apo Telyt 180 f/3.4 e il Sonnar 135 f/2.8 Secondo me il pentacon non è cosi caratteristico nella resa. Il diaframma a 15 lamelle è irrilevante se lo usi a TA, il bokeh è cremoso, ma al pari di altri obiettivi. Meccanicamente è un gioiello Tra l'altro ai tempi mi cimentavo con il riportare in sesto questi vintage. Il Biotar mi era arrivato con la ghiera messa a fuoco quasi bloccata. Smontato, pulito ed ingrassato era tornato come nuovo. Il Summicron aveva una lente sporca, dopo la pulizia le lamelle del diaframma si erano sporcate del grasso che era colato, Ho dovuto pulirle, ma senza smontarle. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 7:25
grazie @blade comunque credo (e spero) che possa stimolarmi il gusto di esplorare questo mondo ormai antico e la voglia e possibilità di provare diversi di questi gioiellini, così solo per il gusto di fotografare a prescindere dal risultato. Spero che possa darmi qualcosa di “diverso” intanto ancora non ce l ho e già penso che siccome devo andare un paio di giorni a Praga potrei trovar li qualche vecchio cimelio interessante dell est a poco prezzo |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 8:27
Nikon 105 2.5 ais oppure nikon 50 1.4 ais |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |