| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 19:05
questa foto del triotar l avevo già vista (davvero molto bella) adesso mi han proposto un PENTAX K 135 f2.5 (non il Takumar) sostenendo che sia uno dei miglior 135 mai prodotti (e in rete in effetti ci son belle immagini di questa lente) |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 19:11
“ adesso mi han proposto un PENTAX K 135 f2.5 (non il Takumar) „ Ha lo stesso schema del Takumar a 6 lenti, ottimo obiettivo, ma costa meno. Lo saprai sicuramente, ma attento che non sia il Takumar Bayonet, che è tutt'altra cosa. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 19:15
“ PENTAX K 135 f2.5 (non il Takumar) sostenendo che sia uno dei miglior 135 mai prodotti (e in rete in effetti ci son belle immagini di questa lente) „ Lo schema ottico dovrebbe essere identico. E' diventato il suo successore quando Pentax ha introdotto la baionetta K in luogo dell' M42 |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 19:15
“ Lo saprai sicuramente, ma attento che non sia il Takumar Bayonet, che è tutt'altra cosa. „ Grazie dell avvertimento Rolubich in realtà è la prima volta che cerco di portar lenti old su digitale; diciamo che la facilità della MAF su ML mi ha invogliato molto |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 19:18
“ Il Tair non è un Sonnar (e fra l'altro costa parecchio di più), la copia russa del CZJ Sonnar 135mm f/3.5 è lo Jupiter 37-A. „ Hai ragione, è uno schema molto più semplice, comunque non costa di più del Sonnar f/2.8 per Contax, era quello a cui mi riferivo |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 10:33
attualmente visti prezzi e reperibilità e vostri consigli gli obiettivi in ballo potrebbero essere: Pentax k mc 135 2.5 (100-150€) k mount Sonnar mc 135 3.5. (99-130€). M42 Pentacon 135 2.8 15lam. (€25-€50-150) practika/m42 guardando le foto in rete il Sonnar e il Pentacon sono quelli che mi ispirano di più per particolarità della resa (e sempre in considerazione ai costi). Come attacchi ho il dubbio che il practika b crei problemi con l attacco EF (ma non so sull RF) e non so se preferire di base l attacco a vite m42 o quello pentax k Edit : credo che la grossa differenza di prezzo di reperibilità del Pentacon sia dovuta al fatto che non si tratti sempre del 15lamelle e non viene specificato |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:09
io ho sia il sonnar 135, mc, 3.5 Jena, che il pentacon 135. Se trovi il M42 e' meglio.. sopratutto su montaggio RF. Su baionetta EF l'adattatore e' davvero sottile. Son due obiettivi totalmente diversi. Lo zeiss e' tagliente e definito, ma ha un bokeh nervoso e piuttosto "spigoloso". Il pentacon ha pasta piu' morbida e bokeh cremoso. Per contro lo zeiss ha piu' contrasto e i colori sono piu' precisi. Alla fine io trovo lo zeiss molto simile agli obiettivi moderni. Riprende quel che vede e lo fa in modo accurato e fedele. Il pentacon invece, tra velature e perdite di contrasto richiede una buona mano per essere usato. Ma le fotografie che ne escono sono decisamente piu' caratteristiche... Tra i due io andrei sicuramente di pentacon...
|
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:03
“ non so se preferire di base l attacco a vite m42 o quello pentax k „ Molto probabile che l'obiettivo che comprerai non sarà l'ultimo, ci scommetterei che nessuno di quelli che ti hanno risposto ha solo un vintage. Quindi ti consiglio l'attacco M42 per l'enorme scelta di obiettivi che ti permette, russi, giapponesi, tedeschi e per tutte le tasche. Ma naturalmente questa possibilità offerta dall'attacco M42 può essere considerata anche negativamente, come una costante tentazione. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:09
io ho fatto un investimento ed ho comprato gli anelli all'ingrosso. Cosi non ho problemi.. li lascio montati e ogni ottica ha il suo. Il filetto m42 e' piuttosto delicato. basta un po' di sporco e ti si blocca. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:20
“ io ho fatto un investimento ed ho comprato gli anelli all'ingrosso.MrGreen Cosi non ho problemi.. li lascio montati e ogni ottica ha il suo. „ Io invece che sulla quantità ho puntato sulla qualità: due adattatori Novoflex, Nikon F ed M42. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:38
Mah... vero che di ottiche a vite se ne trovano, ma è altrettanto vero che: - l'innesto è lento e noioso, ne so qualcosa avendo avuto una Praktica Super TL - essendo stato abbandonato alla fine degli anni '70, primi '80, la maggioranza non ha trattamenti antiriflesso validi. Se uno decide di farsi un corredo di vintage validi, partendo da zero, io mi concentrerei: - su un marchio importante che ha venduto molto in quegli anni - su una baionetta Dovessi fare una classifica sarei "partigiano", avendo usato in quegli anni Nikon ed Olympus le consiglierei perchè: - Nikon a quei tempi era la N 1 ed ha venduto vagonate di ottiche di tutte le focali, parlo di AI ed AIs e qualche E. - Olympus fu autrice della rivoluzione "reflex compatte" ed ebbe un successo enorme pure lei, ottiche per reflex così compatte e minuscole nessuno è mai riuscito a realizzarle. Ricordo però che anche Canon, Pentax, Yashica-Contax, Topcon ed altri non erano affatto male. Non ho citato le ottiche Leica M, nonostante siano eccellenti le sconsiglio perchè: - sono poco telecentriche, i grandagoli hanno grossi problemi - sono care, magari giustamente eh...., ma visti i mediocri risultati con il digitale credo non ne valga la pena. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:17
per il discorso innesto , per come la vedo, farei comunque riferimento ad ottiche “vecchie” ed “imperfette”, perché in ogni caso si affiancherebbero ad ottiche moderne super performanti per cui non è certo risolvenza e correzione ottica ciò che cercherei, anzi l opposto. Più che altro mi pongo il problema di alcuni attacchi che possono esser problematici con l EF per motivi tecnici e fisici con possibile perdita di fuoco all infinito “ Son due obiettivi totalmente diversi. Lo zeiss e' tagliente e definito, ma ha un bokeh nervoso e piuttosto "spigoloso". Il pentacon ha pasta piu' morbida e bokeh cremoso. Per contro lo zeiss ha piu' contrasto e i colori sono piu' precisi. Alla fine io trovo lo zeiss molto simile agli obiettivi moderni. Riprende quel che vede e lo fa in modo accurato e fedele. „ Sarà @SALT ma io il sonnar lo continuo a vedere con toni e contrasti estremamente caratteristici…mi piace molto la sua resa… la scelta è davvero difficile… |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:26
Perdita di fuoco all'infinito non ne dovresti avere, è un problema di Nikon causato dal tiraggio molto lungo. Piuttosto verifica che lo specchio non vada a sbattere. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 15:30
“ Piuttosto verifica che lo specchio non vada a sbattere. „ si ho letto di questa cosa, ma avevo anche pensato di ovviarla montando l adattatore EF su quello originale per ML EF/RF che sicuramente distanzia abbastanza |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:32
“ per il discorso innesto , per come la vedo, farei comunque riferimento ad ottiche “vecchie” ed “imperfette”, „ ok ma non è che quelle a baionetta partano da anni recenti.... resta la noiosata della vite. Se ne hai una ovviamente il problema non si pone, se ne hai diverse può dare fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |