| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:13
“ Oggi, con photoshop e simili è praticamente inutile „ È vero, come con l'A.I. diviene inutile anche una macchina fotografica, o persino la realtà stessa. Però, appunto. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:29
Il Sonnar prenderei quello per Contax, che è un f/2.8, piuttosto che lo Jena 3.5. Fra i 135 f/2.8 per il bokeh puoi guardare il Pentacon o il Meyer Optik Orestor o lo Zeiss Jena P (P sta per Pentacon), purchè non lo paghi più di 60-70€. Sono la stessa ottica, il numero di lamelle del diaframma è irrilevante, tanto lo userai a TA. Il Tair è praticamente un Sonnar, viene venduto al prezzo del Sonnar, quindi lascia perdere.... prendi il Sonnar. Lascia perdere il Trioplan per il bokeh a bolle, al prezzo folle a cui è arrivato prendi il Nikon DC dove puoi ottenere lo stesso effetto, ma anche disattivarlo ed essere nitido. Il Planar 135 f/2 lo vende qualcuno qui su Juza ad un prezzo onesto mi sembra. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:11
Come lunghezza focale diciamo che ho deciso per il 135mm, perché è una focale che adoro per i ritratti ma al momento mi manca. (Per ritratti uso per lo più il 85 1.2 L II Come budget, non sapendo se si possono tirar fuori su mirrorless dei files con un “sapore” particolare, non ci volevo spendere molto: diciamo tra i 100 e i 200€ max… e andare sull attacco M42 perché mi sembra quello con più scelta nell usato Il Sonnar Jena 3.5 mi attira parecchio anche perché mi sembra produrre anche lui un effetto bolle tipo il trioplan o il TTArtisan, pur essendo comunque noto per una buona nitidezza; in più anche i toni mi sembrano avere un sapore vintage. Ce ne sono vari di 135mm buoni…ma ho paura che i migliori siano poi troppi corretti e simili ai moderni |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:39
“ Il Sonnar prenderei quello per Contax, che è un f/2.8, piuttosto che lo Jena 3.5. „ Quello Zeiss Jena mette a fuoco più da vicino, ma io ne ho buttati due perchè mi si rompevano. Poi ho preso il Contax e dura ancora. Ma entambi non li vedo come "ottiche vintage". Non ci troverai molto di differente da quelle odierne, se non la piacevolezza del metallo e la speranza di azzeccare il fuoco. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:05
“ Ma entambi non li vedo come "ottiche vintage". Non ci troverai molto di differente da quelle odierne, se non la piacevolezza del metallo e la speranza di azzeccare il fuoco. „ Nessuno dei due? secondo te una che potrebbe esserlo invece quale potrebbe essere? |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:28
“ con un “sapore” particolare, non ci volevo spendere molto: diciamo tra i 100 e i 200€ max… e andare sull attacco M42 „ - Super Multi Coated Takumar 135mm f2.5 (quello a 6 elementi, 150-200€) - Tair 11A (150-200€) - Pentacon 135mm f2.8 (quello con il diaframma a 15 lamelle, 80-100€) Qui secondo me senti il sapore del vintage |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:37
“ Nessuno dei due? secondo te una che potrebbe esserlo invece quale potrebbe essere? „ Gli Zeiss li uso tuttora, soprattutto per video, ho messo assieme una valigetta con sette Contax. Sono una via di mezzo tra vintage e contemporanei, vintage nella costruzione ma abbastanza buoni da usarli per lavorarci oggi, a tutta apertura qualche flare e un po' di immagini leggere si trovano. Il vintage peggiore che conosco è un Hanimex 28mm, fa davvero schifo per i termini odierni. Oppure ho avuto un HELIOS 44, non ricordo la versione. Ho sempre voluto provare uno Jupiter 9. Non conosco altri 135mm però. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:00
Quando si parla di Pentacon a me viene in mente un'ottica eccezionale che ho avuto nei lontani anni '70 - Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm f1,8 (Zebra) era spettacolare |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:19
Celo.. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:05
Ti invidio!! E pensa che di 50mm ne ho 5, compreso un art |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:35
“ Il Tair è praticamente un Sonnar, viene venduto al prezzo del Sonnar, quindi lascia perdere.... prendi il Sonnar. „ Il Tair non è un Sonnar (e fra l'altro costa parecchio di più), la copia russa del CZJ Sonnar 135mm f/3.5 è lo Jupiter 37-A. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:48
Si lo Jupiter 37A è pressoché identico al Sonnar, ma mi sembra che restituisce molto meno contrasto. Mi sto informando sul Pentacon 135 ma per ora l ho trovato solo con attacco practika B che con Canon pare aver problemi. …il sonnar però non mi sembra così “poco vintage” come detto a guardar le foto in rete |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:57
“ Nessuno dei due? secondo te una che potrebbe esserlo invece quale potrebbe essere? „ C'è il CZJ Triotar 135mm f/4 a sole tre lenti e 15 lamelle, molto poco uniforme (di solito i 135mm anche se vecchi lo sono) ma abbastanza nitido in centro anche a TA e con uno sfocato molto bello.
![](https://img5.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/3246677.jpg) Molto piccolo ed otticamente valido il Meyer Optik Orestor 100mm f/2.8 con 14 lamelle (solo nella prima versione zebrata); successivamente prodotto da Pentacon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
![RCE Foto](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/rce_banner/zbnr_1737060481.jpg)
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |