| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:37
Buonasera, Qualcuno ha il 50 mm F2,8 macro? Si riescono a fare belle macro alle pupille o ai fiori? Sono completamente nuovo nel mondo macro, ma m ipiacerebbe provare. Non ne ho mai sentito parlare a nessuno di questo obiettivo, ma pesa e costa molto meno del 90 macro, dite che è troppo scadente? Uscirà qualche nuovo macro a breve per Sony E-mount? Ho in mente di prendere anche il 200-600 e qualcuno qui mi aveva detto che ci si potevano fare anche macro, ma ho visto che la distanza di messa a fuoco è davvero tanta. Cosa mi consigliate? Grazie |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:21
Lo ho avuto ed era molto buono, non come il 90mm che per me era stellare, ma si difendeva molto bene. L'autofocus, ma questa è una cosa comune a tante ottiche macro, è piuttosto lento. Nulla di grave per un'ottica dedicata alle macro, spesso si fanno in manual focus. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:06
Grazie per le risposte ragazzi, mi rode un po' avere quella lentezza nella Messa a fuoco automatica, manuale non riesco a farla purtroppo per problemi alla mano sinistra Mentre del 30mm macro che ne pensate? Costa e pesa ancora meno, tanto lo userò molto poco per sfizio. C'è scritto APS-C, ma posso usarlo su A7 RV giusto? Grazie ancora |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:38
Macro si fa con messa a fuoco manuale. Altrimenti è più foto ravvicinata al volo. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 12:39
Se vuoi spendere poco o il Sony 50mm o il Sigma 70mm f 2.8 |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:48
Il 30mm macro è aps-c per cui vuol dire che avrai una riduzione della risoluzione a causa del crop del sensore per adattarsi al diverso angolo di campo. E' un'ottica senza inf@mia e senza lode, un buon macro economico, ma niente di che. Sicuramente meglio il 50mm o se lo trovi ad un buon prezzo, il 70mm che ti ha consigliato Jazzcocks, quello è un obiettivo macro di livello molto buono. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 18:14
Ciao, Grazie per le risposte. Ho visto un paio di video, l'AF del 30mm sembra molto più reattivo rispetto al 50mm. Anche a perdere risoluzione, scatto a 61 MP con la RV, mi uscirebbero foto da poco più di 40 Megapizels, mi bastano. Ho tutto il corredo Sony, provato alcune volte i Sigma e non mi ci trovo, poi cercavo qualcosa di piccolino e leggero, il Sigma sembra bello grande! Davide |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 18:45
In realtà con il 30mm vai a 26 Mpixel, è quello il "ritaglio" corretto, comunque una ottima risoluzione, ci mancherebbe altro. Comunque se preferisci un Sony originale, meglio il 30mm. Il Sigma 70mm è un Art, per cui è tutto meno che compatto, pesa il triplo del 30mm. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 8:22
Buongiorno, quei 30mm in APS-C diventano 45mm o restano 30 usati in full frame? |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 9:59
Invece secondo i feedback che ho ricevuto (di gente che fa subaquea macro ad alti leivelle) e' orribile ai limiti dell' inutilizzabilita'. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:14
Sì, essendo aps-c avrà un angolo equivalente ad un 45mm. Sul giudizio, non faccio macro subacquea, lo ho espresso prima, senza inf@mia e senza lode, un macro discreto, sicuramente inferiore sia al 50mm Sony, sia al 70mm Sigma che dei 3 citati è il migliore, se la gioca con il 90mm Sony. I vantaggi del 30mm sono due, costo basso e dimensioni ridottissime. Attenzione alla minima distanza di messa a fuoco, 10cm sono piuttosto pochi. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:52
Ciao Roberto, non ho intenzione di fare macro ad alti livelli per il momento, anche perchè non l'ho mai fatta nemmeno per scherzare, se non con il 24-70 GM2 che ha una distanza minima di messa a fuoco piuttosto bassa, ma non è macro quella. Forse sbaglio anche a parlare di macro, perchè come detto da Jazzcocks bisognerebbe lavorare in MF, ma purtroppo non riesco con la mano sinistra a fare movimenti di precisione. Mi piacerebbe solo avere un obiettivo leggero e piccolino per fare qualche foto ai fiori e agli occhi ogni tanto, ma solo per sfizio personale, nulla di pro. Ho letto un paio di Recensioni sull'Amazzone per il 30mm e ne parlano benissimo, ma so che vale quel che costa. Magari mi appassiono e prenderò il 90mm più avanti che a quanto ho capito è il top per Macro su Sony, ma in realtà spero che esca qualcosa di più leggero e più innovativo, per questo non voglio spenderci troppo. Spero di essere stato chiaro. Davide |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:23
Nonostante l'autofocus non sia un fulmine di guerra, nel tuo caso è preferibile il 50mm, almeno questo è il mio parere ovviamente soggettivo. Costa qualcosa di più, verissimo, ma la qualità è diversa e puoi usare il sensore a piena risoluzione. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:43
Grazie @Pierino64, Ne terrò conto, mi sa che intanto prendo il 200-600 Sony. Prossimo anno toccherà al Macro, magari faranno un cashback. Grazie infinite. Davide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |