| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:57
Ciao a tutti Mi piacerebbe inculcare la nostra passione per la fotografia a mio figlio di anni 12(quasi 13). Adora piante e insetti quindi ha già un orientamento fotografico, io dopo aver venduto tutti i miei corredi m4/3 e asp c ho preso una “vecchia” Z7 e al momento possiedo solamente l'ottimo 40mm f2. Il prossimo acquisto probabilmente sarà un 24-70 f4, da qui la considerazione di prendere Per lui una Z30/z50 usata(che userei anche io per uscite più leggere). Non amiamo far video, e ho paura che la mancanza del mirino possa essere un fastidio futuro. Consigli? Dovrei forse valutare una compatta bella e pronta tipo gr iii? Vorrei comunque rimanere sotto i 700€ PS Ho sbagliato sezione, e non riesco a spostare il messaggio Scusate |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 12:19
Non inculcherei niente a mio figlio dodicenne, se no quando arriva a 15-16 anni tutto farà tranne ciò che gli volevi inculcare. E non spenderei 700€ per questo. Fagli fare qualche scatto con ciò che hai già tu, poi vedi se spontaneamente dopo un po' di tempo ti chiede se glielo presti di nuovo. Da lì trai le conclusioni del caso Poi ovviamente, tot capita, tot sententiae |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 13:30
Vista l'età perché non una Tough TG7? Che può reggere anche l'uso adolescenziale e poco delicato di un 12enne |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 13:42
Beh, se gli piacciono piante ed insetti io prenderei una macchina fotografica (reflex o mirrorless) su cui sia possibile montare un obiettivo macro che abbia un rapporto di ingrandimento di almeno 1:1 (o scritto anche 1X). |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 16:48
Grazie a tutti per i consigli. Forse una compatta entry level usata potrebbe essere la scelta migliore. Valuterò con calma |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 21:55
Personalmente, visto la giovane età di tuo figlio, ti consiglierei una Panasonic FZ-300 (meglio usata). Limiti la spesa, ha un'ottima escursione focale, comandi manuali, dimensioni e peso medi... a mio modesto avviso è una buona macchina "scuola", può imparare molto e provare in prima persona cosa gli piace di più del mondo fotografia. Display orientabile e minima distanza di maf mi sembrano molto interessanti anche per l'orientamento a piante e insetti. Poi vedrai quanto si appassiona, in caso contrario non hai speso una fortuna Buona serata |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:36
Grazie Daniele Non la conoscevo affatto, davvero molto carina, proveró a vedere cosa si trova usata. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 23:53
A quell'età, mio padre, vedendo la mia passione per la fotografia mi compro' una 'compatta' di quei tempi modello Ricoh 500G. Montava un obiettivo fisso da 40mm f2.8 mirino a telemetro. Utilizzava pellicola piccolo formato 135 (24x36) classica. Era molto bella, per me ragazzino (parliamo di fine anni 70 dello scorso secolo). Era bella esteticamente, compatta, totalmente manuale, ma aveva il telemetro ottico per la messa a fuoco (rigorosamente manuale, visti anche i tempi), aveva l'obiettivo con filettatura per montare filtri, aveva l'attacco per statto flessibile, l'attacco per treppiedi (che mi compro' successivamente) l'autoscatto meccanico. Consentiva di utilizzare piu' sensibilità di pellicola (che si regolavano a mano ogni volta che si cambiava rullino se di sensibilità differente da quello precedentemente installato). Si esponeva manualmente (con l'esposimetro incorporato) a priorità dei tempi o di diaframma ma aveva anche una modalità A (auto) che non usavo quasi mai perche' ai tempi la ritenevo da principiante. Aveva tutto quello che serviva per imparare. (Non andava bene per macro, ma per me, ai tempi era prematuro anche solo pensarci). Non esistevano i cellulari con fotocamera incorporata in grado di scattare anche macro e mi interessai alla macro solo successivamente. Mi comprai alla fiera del libro, un manuale oscar mondadori dal titolo "TUTTI I SEGRETI DELLA FOTOGRAFIA Spoerl 1976 OSCAR CASA MONDADORI G. Franco, Roi". Ai tempi esisteva solo la fotografia tradizionale a pellicola. Oggi il manuale sarebbe per meta' pagine completamente inutile ed obsoleto. Ai tempi mi insegno' le basi della fotografia in modo rigoroso. Me lo lessi e rilessi piu' volte sperimentando quanto veniva descritto e discusso, (con i limiti del piccolo formato e dell'ottica fissa non intercambiabile e del mirino galileiano). Due anni dopo approdai alla mia prima reflex. Nikon FM che ho ancora per ricordo. Con la terna di obiettivi base, prima 50mm f1.8 poi 35mm f3.5 (piu' luminoso costava troppo), e infine 135 f3.5. Per come la penso io, gli regalerei anche un buon libro (non saprei quale consigliare oggi, ma basta cercare e se ne trovano molti). Secondo me, per imparare e' necessario farsi almeno le basi, tipo capire cosa cambia variando il tempo di scatto e cosa cambia variando l'apertura del diaframma (a pari esposizione corretta). Imparare a inquadrare. Meglio per chi inizia usare un obiettivo fisso ed imparare a fare qualche passo avanti o indietro per aggiustare l'inquadratura. Poi l'utilizzo degli zoom verrà da se, ma per iniziare e' meglio imparare a conoscere le focali base. Lo zoommone e' comodissimo, utilissimo, alla stregua dell'autofocus, dell'esposizione automatica, dei programmi vari, ma sono tutte agevolazioni che dovrebbero venire soltanto dopo aver imparato le basi ed essere utilizzate consapevolmente. Altrimenti tanto vale usare un buon cellulare. Tornando alla domanda, gli comprerei una qualsiasi fotocamera (non particolarmente costosa) che abbia la possibilità di essere rigorosamente utilizzata in manuale. La Nikon tra Z30, Z50, Zfc io amo in particolare la Zfc, la Z30 e' ottima (le ho entrambe) ma per imparare personalmente la preferirei con il mirino. Ma una fotocamera di questo livello ha il difetto di essere troppo costosa per un principiante ed obiettivamente ritengo sia al momento eccessiva come costo soprattutto non sapendo se poi il ragazzo di dovesse veramente appassionare o no, forse potrebbe essere da considerare come scelta da fare tra un paio di anni. Secondo me l'importante e' che non la utilizzi totalmente in automatico, autofocus, autotutto... perche' fara' anche magari delle belle fotografie, ma l'utilizzo in manuale gli consentirebbe di capire cosa succede all'immagine a fronte di una certa scelta tempo/diaframma e anche sensibilità impostata. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 0:27
A mio figlio, che compirà a breve 10 anni, sto facendo usare dalla scorsa primavera la mia vecchia Olympus EP-L1 con uno zoom 14-42 Qualche volta me la chiede quando vede che usciamo con la mia, qualche volta si dimentica Qualche volta rivediamo insieme le foto scattate da lui e lo faccio giudicare se la foto gli piace o meno. E cosa voleva fotografare al momento dello scatto. Al momento tutto in forma abbastanza spontanea e naif. Se son rose, fioriranno |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 0:32
Nikon d80. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:05
A mia figlia dodicenne la suocera ha regalato una Sony apsc, la a6000, ma io uso Nikon, quindi non posso condividere i miei obiettivi con lei. Ma non posso neanche vendere e scambiare la Sony perché, appunto, è un regalo. Comunque la Sony la si trova sotto i 400 € con il suo obiettivo kit e, per cominciare, va bene qualsiasi fotocamera, secondo me. Devo dire che trovo i menù Sony un po' complicati per un neofita, ma è probabile che i ragazzini siano più bravi di noi adulti a imparare e adattarsi a qualsiasi tecnologia. Se si appassiona un po' vedrò se sarà il caso di attrezzarla ulteriormente. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:38
boh, io sperando si appasioni pure il mio partirei con qualcosa di molto economico..anche una banale d3000 con 18-55 kit che si trova a circa 100€..non sapendo come poi andrà a finire. ovvio che se la cosa va come si spera si cercherà poi di trovare un corpo in linea con le mie ottiche in possesso ma all'inizio credo la priorità sia spendere il meno possibile non avendo certezze in tal senso.. se poi un giorno sarà come me mi auguro, sarò disposto a sacrificare il sacro 600 per lui e scattare col buiotto io! |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:10
Potresti valutare Olympus om-d e-m10 mark II, ha il focus stacking, con zuiko macro 60mm 2.8 Sull'usato dovresti aggirarti intorno ai 700. Ciao S |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:22
“ compatta entry level „ Così sei sicuro che non vorrà MAI fotografare seriamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |