RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo MF senza contatti elettronici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo MF senza contatti elettronici





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:46

Salve a tutti,
Possiedo una Sony A7III e sono in cerca di un ultra grandangolo per foto di paesaggi e per astrofotografia.
Non voglio (e non posso) investire più di tanto ed ero orientato verso il Samyang 14mm 2.8 (consigliatemi anche altro se volete, sullo stesso budget ovviamente)
Ho visto che esiste sia la versione con AF che quella senza totalmente quasi "analogica" oserei dire, con una sostanziale differenza di prezzo anche guardando nell'usato.

Non ho mai provato un obiettivo di questo tipo su una mirrorless...per risparmiare un bel gruzzolo scenderei al compromesso di avere un obiettivo senza AF perché facendo foto sia paesaggi che astrofotografia userei un treppiede e quindi avrei tutto il tempo di comporre la foto e mettere a fuoco...ma mi chiedevo se con questo tipo senza nessuna comunicazione elettronica col corpo riuscirei ad avere almeno l'assistenza di messa a fuoco manuale sul corpo..quelle parti colorate rosse nei punti messi a fuoco, per intenderci.


avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:56

Non credo avresti alcuna conferma elettronica, neanche della corretta m.a.f., se l'ottica non comunica nulla alla fotocamera. Tuttavia per i generi che intendi praticare l'af non serve a niente e la verifica di precisione della m.a.f. la puoi fare con il display, ingrandendo a dovere.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 17:02

Se la fotocamera lo supporta usa il focus peaking

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:34

Focus peaking ecco, è così che si chiama "l'effetto contorno" che dicevo..non lo so, credo che non funzioni questo tipo di aiuto non avendo contatti come dice @Giallo63..
Ma l'obiettivo andrebbe usato mettendo in modalità "scatta senza obiettivo"?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:37

Il focus peaking funziona senza problemi anche senza contatti, l'unica cosa che perdi è l'ingrandimento automatico. E sì, va attivata l'opzione scatta senza obiettivo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 18:39

Per Sony c'è un sacco di scelta di grandangolari, non so quanto abbia senso scegliere una lente senza contatti elettronici.

Cmq io non prenderei un ultragrandangolare, al contrario di quello che si dice non sono il massimo per l'astrofotografia, meglio una lente con un po' di mm in più e all'occorrenza fare un panorama piuttosto che costringe sempre a scattare con focale corta sacrificando la qualità.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:34

@Nicolò Grespi in che senso perdo l'ingrandimento automatico? Se premo il tasto per ingrandire non funziona? Dovrò mettere a fuoco senza ingrandire l'immagine nel display?

@Bubu93 attualmente ho un tuttofare Tamron 28-75 2.8 G2, volevo qualcosa di più "spinto" sotto i 28..ero orientato verso questo senza contatto per il costo contenuto..altrimenti tu cosa consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:42

hai focus peaking, ovvero "quelle parti colorate rosse nei punti messi a fuoco" MrGreen
e hai l'ingrandimento, non ti serve altro

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:30

attualmente ho un tuttofare Tamron 28-75 2.8 G2, volevo qualcosa di più "spinto" sotto i 28..ero orientato verso questo senza contatto per il costo contenuto..altrimenti tu cosa consiglieresti?


Qualcosa tra i 24 e i 35mm, più aperto possibile ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:42

@Alebri78 grazie mille, mi hai dato una bella notizia MrGreen
@Bubu93 avendo già un 28-75 non mi sembra il caso di prendere un 24...mi serve qualcosa di più grandangolare, anche 2.8 va bene tanto per la notturna con treppiede (e astroinseguitore) sto tranquillo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:44

Sony 20mm f1.8

www.flickr.com/photos/162475605@N05/53288107730/in/pool-14725517@N22/
www.flickr.com/photos/154633217@N08/53307945417/in/pool-14725517@N22/
www.flickr.com/photos/keithrembisz/53318342314/in/pool-14725517@N22/
www.flickr.com/photos/keithrembisz/53318341844/in/pool-14725517@N22/
www.flickr.com/photos/rumattso/53357283333/in/pool-14725517@N22/

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:50

L'ingrandimento funziona ma appunto premendo il tasto, non in automatico quando giri la ghiera come negli obiettivi con contatti

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:52

ho il samyang 14 2.8 MF su Canon R5:

Obiettivo non comunica con fotocamera e occorre impostare “abilita lo scatto senza obiettivo”; il focus peaking funziona ma non la conferma della MAF con freccette Verdi; funziona l ingrandimento e devo dire che è molto semplice da usare, anche perché a 14mm la profondità di campo è tanta.

Lo utilizzo con soddisfazione per interni e visto quanto l ho pagato (270€) lo consiglio; l ho preso dopo aver venduto il 16-35 2.8 L II per sostituirlo con fissi serie Art (20 1.4 e 24 1.4), ma mi mancava un ultrawide: per l uso “statico” che ne faccio direi che è più che buono…e la differenza d angolo di campo con un 20mm è abissale.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:59

@Jazzcocks pensavo ci fosse molto più angolo rispetto al 28...

@Nicolò Grespi, @Hippo perfetto, scendo volentieri a questo compromesso per quello che costa :-P
Vorrei prenderlo usato, ho visto che si trova intorno ai 150-160, ma ho letto anche della diversità degli esemplari..alcuni con problemi di nitidezza al centro, altri ai bordi...devo essere davvero così fortunato? Dovrei necessariamente provarlo prima di acquistarlo?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:05

Dovrei necessariamente provarlo prima di acquistarlo?


Confermo alta variabilità esemplari.
Ma se trovi la copia giusta è davvero ottimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me