JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si certo na bomba ..... chi ha voglia e tempo vada a vedersi su raiplay la recente puntata di report sulle batterie per le auto elettriche ...... qui in occidente a fare i fighi e il resto del mondo crepa
Ci vorrebbe Carlo Negri di motore Italia a commentare il futuro delle auto elettriche che costano come delle case, vederlo sbraitare senza senno fa sempre sorridere.
Penso che questo argomento non sia molto compatibile con questo forum per il semplice fatto che il tema è proposto con una piattaforma identica e parallela a questa dallo stesso webmaster. Sarebbe utile aprire una sezione “green mobility”?
ok 1000 km con ciclo WLTP ma poi come sarà la realtà, non so se esista, ma fino ad ora io non l'ho trovata, una rivista del settore che provi una macchina al limite o guidata senza parsimonia e particolari attenzioni per vedere i consumi e l'autonomia, io ho un'auto a benzina che può fare anche 15km/l ma se sono in ritardo e ho fretta è un attimo scendere sotto ai 10 al litro, ecco la mia impressione è che prendo un'elettrica che fa 400km con il wltp e poi la uso come quella a benzina quando vado di fretta e dopo 100km la batteria è scarica
user203495
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:22
“ si certo na bomba ..... chi ha voglia e tempo vada a vedersi su raiplay la recente puntata di report sulle batterie per le auto elettriche ...... qui in occidente a fare i fighi e il resto del mondo crepa „
Avevo aperto una discussione proprio a séguito di quel servizio. Chiuso perché i temi politici non sono ammessi. Juza si decida.O si parla solo di foto,o se si accettano altri àmbiti di contenzioso,se ne faccia una ragione.Tutto è politica. Anche le auto elettriche e la loro immissione sul mercato è,piaccia o no,una decisione politica. Ma i temi politici degenerano sempre in risse verbali,si obietta. Verissimo. Ma non è la politica responsabile.Sono taluni interlocutori che disarticolano i propri inteventi buttandola in scontro politico ed imponendo una visione manichea dei confini. Rilevo che anche le discussione avente come argomento la fotografia degenerano spesso e sovente in baruffe. Capisco comunque le motivazioni di Juza e le rispetto. Per il resto reitero l'invito di Astore. Ricordate questa pubblicità?
Ecco,noi questo stiamo facendo.Scopiamo casa e gettiamo tutto sotto i tappeti.
“ Sarebbe utile aprire una sezione “green mobility”? „
Per i consumi delle automobili la faccenda funziona come per il mercato immobiliare: " una bella casa immersa nel verde, a soli 15 minuti dal centro della città"
Ed è vero, ma il tempo è stato calcolato alle ore tre di notte, alla guida di una Porsche e in assenza di autovelox.
... ma si viaggia tanto bene , ecologicamente sostenibile e in economia col gpl , cosa andiamo a cercarci rogne ... ah , già , l'Europa ... mi manca l'emoticon adatto alla bisogna !
Funziona come per la fotografia digitale. Questa esiste praticamente dagli anni 90. Ma erano pochi quelli che acquistavano una digitale per il prezzo altissimo e le scarse prestazioni. Con la Canon 300D ci fu la svolta: prezzo abbordabile e prestazioni ottime. Quando le automobili elettriche avranno raggiunto affidabilità, facilità di ricarica, autonomia ecc. pari o superiori alle automobili attuali e il loro prezzo sarà equivalente si diffonderanno. Da sempre l' industria ci usa cone cavie e finanziatori: però è su base volontaria. Chi vuole, si accomodi fin da adesso.
user203495
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:00
Mah.La storia dell'umanità insegna che si è finito per privilegiare quanto era più economico e più facilmente accessibile. Vedremo in futuro se quella elettrica sarà l'energia più conveniente.
Mi permetto di dissentire sul paragone con la fotografia digitale ; a mio modesto avviso , quest'ultima ha soppiantato la pellicola per gli indubbi vantaggi che presentava , senza altre "complicazioni " per dir così , che non fossero la qualità non eccelsa delle prime fotocamere e il costo elevato delle stesse : il fatto stesso che il digitale nel giro di breve tempo abbia travolto la pellicola spiega tutto... senza bisogno che , naturalmente , fosse imposto per legge come vorrebbe fare l'UE con l'auto e con una gestione del tutto più semplice, economica ed infine , non meno importante , più ecosostenibile. Ben altre sono le complicazioni riservate alle auto elettriche , non solo.il costo d'acquisto .ma la gestione , le infrastrutture occorrenti (e carenti) i tempi , la pericolosità , la svalutazione dell'usato (mi si corregga se sbaglio a questo.proposito) e infine l'ecosostenibilità , tutta da dimostrare . È vero , mi si dirà , se vogliamo elettrificare da qualche parte bisognerà cominciare ma a questo punto mi chiedo : perché ? In estrema sintesi , cosa verrebbe a costarci una mobilità totalmente elettrica ? Sicuramente un prezzo che il nostro Paese (né penso nessun altro !) è in grado di pagare , basta pensare alla enorme quantità di energia elettrica necessaria e quindi ... cui prodest ?
Aggiungo : poi , se da domani cominciano a costruire centrali nucleari a gogò che saranno a regime tra ... cinque anni ? E contestualmente avviano una massiccia campagna di ristrutturazione della rete distributiva , colonnine di distribuzione a basso costo e alta velocità in ogni parcheggio e crollo dei costi delle vetture elettriche , allora possiamo anche parlarne ma ... ho più fiducia in una visita di Babbo Natale !
Perfetto , io non ho fretta , ne riparliamo.tra vent'anni , nel frattempo , è obbligatoria una richiesta di proroga all'UE!
user203495
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:51
“ cui prodest ? „
Indovina? Si.Ritengo che l'accostamento con la fotografia digitale sia discutibile. Se non estremizzando. Alcune transizioni sono veicolate da una serie di vantaggi che il mercato,inteso come consumatori,ben si dispone ad assimilare. Questa imposizione,perché di una sesquipedale imposizione trattasi,trova forti resistenze.Ed a ragione.Solleva dubbi ai quali ancora non si è dato risposte convincenti. Io espongo la mia contrarietà in merito alla tempistica di implementazione. E la barzelletta della tutela ambientale non mi diverte. Pe i motivi che ho elencato sopra.
Dico la mia. Premetto che non sono democristiano , ma la verita' sta nel mezzo; mi riferisco alla discussione elettrico si o no. Pero', per farla breve, secondo me l'elettrico avra' pieno senso solo quando la tecnologia sara' davvero in grado di supportarlo. Per ora faccio fatica a comprendere il voler forzare questa tecnologia su cosi' larga scala. Sta tutto qui il problema. Che qualcno abbia disponibilita' e voglia farlo, fa bene, certamente. Che qualcno voglia forzare tutti nel giro di 5 anni a comprare solo automobili elettriche e' semplicemente assurdo. La tecnologia sara' matura quando un auto elettrica costera' lo stesso prezzo (se non meno), di una pari a combustione interna, quando autonomie e ricariche saranno rispettivamente piu' che sufficienti e rapide, quando le batterie saranno completamente riciclabili e aggiungo infine, ma non meno importante, arriveremo a stoccare energia su larga scala sul sistema di trasmissione nazionale con un costo dell'energia di conseguenza molto piu' basso di quello attuale. Il fatto di dover pagare le ricariche “relativamente” rapide dai 60 ai 90 cent al Kwh e' una cosa che non rende proprio competitivo l'elettrico , per usare un eufemismo Prima di allora e' piu' una questione di “stile” che di concretezza Qui di va bene l'elettrico, il futuro sara' certamente quello, va bene che inizi a diffondersi per chi voglia/puo' permetterselo, ma nessuno ancora puo' permettersi di obbligare i cittadini all'acquisto di auto elettriche nel giro di pochissimi anni. Ancora le soluzioni tecnologiche non sono sono mature ne' da un punto di vista prettamente tecnico tantomeno da quello commerciale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.