user250486 | inviato il 01 Dicembre 2023 ore 22:19
... |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:16
“ Però alcuni sostengono che l'uso dei filtri GND ha ancora senso, ma non riesco a capire dove e perché... „ Perché fanno parte di un mucchio di tante altre cose che comperiamo per fare le foto e che le faremo tranquillamente anche senza, pensa ai salassi cambi corredo, tornando ai filtri Gnd li ho presi pure io e cari ( set Nisi )......in 4 anni li ho usati due volte |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:26
Dipende da che foto fai. C'è chi li usa sempre e chi vive senza e sta bene lo stesso. E come tutte le cose, servono se sai usarli. (io no) |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:10
Gia' nel 2012, con l'uscita della Nikon D800 i filtri GND hanno cominciato a perdere senso. A quel tempo erano indispensabili per i paesaggisti che usavano Canon (Sony non esisteva nemmeno), già con la D800 a 100 uso si recuperavano 3 stop senza problemi in pp. E non esistevano i programmi denoise di oggi. Oggi hanno sempre meno senso, almeno con le FF, tranne in situazioni in cui si vuole tirare fuori il file perfetto. Però hanno anche controindicazioni. Da non confondere con i filtri ND che sono indispensabili anche oggi, a meno di evitare di impazzire in pp con multiesposizioni. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:24
“ In teoria basta usare dei normali filtri ND, fare varie esposizioni e poi unire i risultati in PP, con cui si può facilmente simulare un filtro GND, oltre a fare regolazioni molto più fini. „ in realtà si possono fare multiesposizioni che uniscono un unico file raw in camera (che peraltro vedi a monitor ogni volta che aggiungi uno scatto) Per quanto riguarda la acque setose non vi è alcun problema ed i risultati sono indistingubili, anche migliori. Per le nuvole qualche problema si può presentare, ma ho visto che altri, più capaci, non ne hanno. Qui il test di juza. www.juzaphoto.com/article.php?t=4441405 Per quanto riguarda i filtri GND potrebbero anche questi essere sostituiti con un firmware, almeno pentax lo ha fatto. Immagino valga per tutti se lo vogliono. www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/?_ga=2.96102932.9 Non può sostituire per tutte le occasioni, ma in molti casi può tranquillamente essere usato senza troppo dannarsi. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:45
l'altro giorno ero con il banco ad aspettare un tramonto e sono arrivati quattro con le digitali, tutte sony o nikon piuttosto fighe. Hanno tirato fuori dei set abbastanza notevoli di filtri, roba nuovissima fiammante, grande uso di GND. Il mio esposimetro dava 6-7 stop di dinamica sulla scena, roba che quelle macchine dovrebbero gestire pure se esponi a caso. Probabilmente in quel caso era più la voglia di usarli dopo averci buttato qualche centinaio di euro che la reale utilità. In generale sì, basterebbe un po' di photoshop. È anche vero, però, che ti risparmi un passaggio al pc, quindi se hai soldi e posto nello zaino male non fanno (due scatole di filtri a testa come quelli lì sono un filo troppi però, dai). |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 16:57
Non sono del tutto d'accordo. O meglio, dipende. Se fai un tramonto con sole nelle scena ad esempio in una scenario montano, dove le montagne hanno un lato rivolto vs il sole e l altro più in ombra, restano, PER ME, utili. Se non hai il sole in faccia invece, le moderne macchine e i moderni sw sono probabilmente sufficiente. Resta il fatto che se uno è abituato ad usarli, poi continua a farlo |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:22
Anche io faccio fatica a trovarne il senso, forse giusto se c'è movimento nella scena e quindi non si possono fare più esposizioni, col contro però ovviamente di avere scurito anche ciò che non serviva. Situazioni di luce in cui l'esposizione della scena è a gradiente esattamente come il filtro e senza niente che "sporge" mi sembrano veramente improbabili. Tra i due trovo più utili in caso quelli con una linea netta tra parte scura e non, che almeno sugli orizzonti piatti possono funzionare. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 20:23
No perché il GND ha appunto una parte scura e l altra chiara. Se l'orizzonte è netto ( es. il mare), usi quello hard con la linea tra scuro e chiaro retta, mentre se non lo è, userai il soft che sfuma la parte scura fino ad arrivare alla completa trasparenza |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 20:32
Quindi nell'esempio di prima ti ritrovi con lo stesso contrasto di non usarli a parità di altezza (rendi più scura sia il versante più chiaro che quello più scuro) ma inoltre avrai anche le cime più scure delle zone più a valle, no? |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:51
Presi... d'occasione, usati tre volte in Nuova Zelanda, poi più nulla. Figurarsi se vado in montagna con cavalletto filtri ed ammennicoli vari, il mio scopo è l'escursione/cima se poi viene anche la bella foto... (io sono così). Però... sono molto utili per digitalizzare le dia con la DSLR ed il soffietto. In sostanza, quello che non ho fatto (ai tempi) con i GND lo faccio oggi, schermando la sezione di cielo, mentre fotografo la diapositiva in live view e... funziona. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:11
“ l'altro giorno ero con il banco ad aspettare un tramonto e sono arrivati quattro con le digitali, tutte sony o nikon piuttosto fighe. Hanno tirato fuori dei set abbastanza notevoli di filtri, roba nuovissima fiammante, grande uso di GND. Il mio esposimetro dava 6-7 stop di dinamica sulla scena, roba che quelle macchine dovrebbero gestire pure se esponi a caso. Probabilmente in quel caso era più la voglia di usarli dopo averci buttato qualche centinaio di euro che la reale utilità. In generale sì, basterebbe un po' di photoshop. È anche vero, però, che ti risparmi un passaggio al pc, quindi se hai soldi e posto nello zaino male non fanno (due scatole di filtri a testa come quelli lì sono un filo troppi però, dai). „ Ehehehehe Sono un paio di bias cognitivi per cui ci pare di avere bisogno di certe cose, certamente. E il bisogno di fare come fanno gli amici. Ora, non ricordo precisamente i nome dei bias... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:34
aggiornamento: ho sviluppato sia il bianco nero (sviluppo normale, banale fomapan 100) che il colore (portra), non avevo cannato io. Foto esposte perfette, nessun bisogno di filtri, sulla scena c'erano quegli stop che avevo letto. Sarei curioso di vedere le foto dei tizi con la digitale e il megakit digradante, e soprattutto di vedere gli slider messi a +/- 200 per compensare il piattume. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:50
Credo che i filtri vengano ancora utilizzati da chi partecipa ai concorsi in cui chiedono lo scatto singolo e per questo vogliono il RAW; lì non puoi fondere le esposizioni, serve per forza il filtro… |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:03
Io con una banale aps c (sensore non Canon) a 100 iso ho talmente tanta gamma dinamica che non ho bisogno di alcun filtro gnd fisico,mi basta usare quello in camera raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |