RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino elettronico e scatti in discoteca


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino elettronico e scatti in discoteca





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:39

Ciao ragazzi, dopo molto tempo mi sono deciso ad affiancare una mirrorless (R6) alla 1DX Mark II che utilizzo da diversi anni.
Faccio spesso eventi e serate in discoteca. Con la reflex ho un'istantaneità tra messa a fuoco e scatto impressionante, utilizzando il flash, anche quando ad occhio nudo vedo a malapena una silhouette. Questo mi permette di seguire chi sta ballando senza essere visto o quasi, e scattare nel buio quando vedo un movimento interessante, anche con piccole raffiche, diaframma chiuso, tutto a fuoco. Vedo poco, ma quanto basta, e l'efficienza è totale.
Queste impostazioni darebbero luogo ad un'anteprima di scatto pitch black a EVF, quindi è chiaro che l'impostazione corretta è disabilitare l'anteprima dell'esposizione (ovviamente!). Il punto è che anche dando priorità al framerate del mirino facendo qualche prova in casa in bassisima luce quel che vedo è un flusso scattosissimo di immagini rumorose.
Ho visto che con la funzione hi speed display la situazione migliora perchè non pretende di schiarire troppo l'immagine.
Chiaramente le somme le tirerò dopo averla testata sul lavoro, ma sono abbastanza sicuro che l'R6 sarà meravigliosa in alcuni contesti, mentre in altri risulterà più lenta e inaffidabile, anche rispetto a reflex più modeste.
Mi piacerebbe sentire le esperienze di chi lavora con mirrorless in questi contesti.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:18

Vado un attimo O.T.
Sicuramente già lo saprai, ma occhio ai laser delle discoteche, ho già letto di gente che ha bruciato i sensori per colpa di quelle luci.
Una reflex ha il sensore che per la maggior parte del tempo è schermato dallo specchio, una ML no, quindi è più a rischio.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:25

Vado un attimo O.T.
Sicuramente già lo saprai, ma occhio ai laser delle discoteche, ho già letto di gente che ha bruciato i sensori per colpa di quelle luci.
Una reflex ha il sensore che per la maggior parte del tempo è schermato dallo specchio, una ML no, quindi è più a rischio.


Grazie MrDedo! Sì, lo sapevo già, ma è una di quelle cose che è sempre meglio sottolineare!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:29

Vado in OT, non amo proprio i mirini elettronici, preferisco di gran lunga il mirino ottico

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:13


Ciao ragazzi, dopo molto tempo mi sono deciso ad affiancare una mirrorless (R6) alla 1DX Mark II che utilizzo da diversi anni.
Faccio spesso eventi e serate in discoteca. Con la reflex ho un'istantaneità tra messa a fuoco e scatto impressionante, utilizzando il flash, anche quando ad occhio nudo vedo a malapena una silhouette. Questo mi permette di seguire chi sta ballando senza essere visto o quasi, e scattare nel buio quando vedo un movimento interessante, anche con piccole raffiche, diaframma chiuso, tutto a fuoco. Vedo poco, ma quanto basta, e l'efficienza è totale.
Queste impostazioni darebbero luogo ad un'anteprima di scatto pitch black a EVF, quindi è chiaro che l'impostazione corretta è disabilitare l'anteprima dell'esposizione (ovviamente!). Il punto è che anche dando priorità al framerate del mirino facendo qualche prova in casa in bassisima luce quel che vedo è un flusso scattosissimo di immagini rumorose.
Ho visto che con la funzione hi speed display la situazione migliora perchè non pretende di schiarire troppo l'immagine.
Chiaramente le somme le tirerò dopo averla testata sul lavoro, ma sono abbastanza sicuro che l'R6 sarà meravigliosa in alcuni contesti, mentre in altri risulterà più lenta e inaffidabile, anche rispetto a reflex più modeste.
Mi piacerebbe sentire le esperienze di chi lavora con mirrorless in questi contesti.

E' una delle situazioni che manda in crisi i mirini elettronici, per cui non vi è molto da fare.

Se disattivi la simulazione dell'esposizione, è comunque la fotocamera a stabilire l'esposizione del segnale video mostrato dal mirino. Se la luce è molto scarsa, e l'esposizione non è sufficiente nemmeno impostando al valore massimo la sensibilità iso, la fotocamera tenderà ad aumentare i tempi, riducendo il frame rate del segnale video: questo porta ai problemi di rumore e movimento a scatti che descrivevi.

Inoltre, dato che il sensore viene utilizzato sia per l'autofocus che per generare il segnale video da inviare al mirino, vi sono dei compromessi tra le due operazioni. La funzione "elimina frame rate bassi", sposta il punto di equilibrio verso la fluidità del mirino, ma le prestazioni dell'autofocus in bassa luce si riducono. Di default è disabilitata proprio per tale ragione.

Un mirino ottico, invece, non ha tali problematiche, dato che il sistema sfrutta la luce ambientale e non deve generare video o processare segnali. Mi capita spesso di operare in condizioni di scarsa luce, per l'avifauna, e in tali frangenti sarebbe esiziale avere il mirino che mostra la scena che si muove a scatti, con soggetti che possono muoversi improvvisamente. Ecco perché continuo a utilizzare le reflex, per tali utilizzi e mi guardo bene dal sostituire la 5d mark IV con una r5 o la 1dx mark II con una r3. Poi, per questioni di marketing Canon ha interrotto lo sviluppo delle reflex, visto che orientarsi sui sistemi mirrorless era per loro maggiormente remunerativo, ma questo non risolve determinate problematiche...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:03

E' una delle situazioni che manda in crisi i mirini elettronici, per cui non vi è molto da fare.

Se disattivi la simulazione dell'esposizione, è comunque la fotocamera a stabilire l'esposizione del segnale video mostrato dal mirino. Se la luce è molto scarsa, e l'esposizione non è sufficiente nemmeno impostando al valore massimo la sensibilità iso, la fotocamera tenderà ad aumentare i tempi, riducendo il frame rate del segnale video: questo porta ai problemi di rumore e movimento a scatti che descrivevi.

Inoltre, dato che il sensore viene utilizzato sia per l'autofocus che per generare il segnale video da inviare al mirino, vi sono dei compromessi tra le due operazioni. La funzione "elimina frame rate bassi", sposta il punto di equilibrio verso la fluidità del mirino, ma le prestazioni dell'autofocus in bassa luce si riducono. Di default è disabilitata proprio per tale ragione.

Un mirino ottico, invece, non ha tali problematiche, dato che il sistema sfrutta la luce ambientale e non deve generare video o processare segnali. Mi capita spesso di operare in condizioni di scarsa luce, per l'avifauna, e in tali frangenti sarebbe esiziale avere il mirino che mostra la scena che si muove a scatti, con soggetti che possono muoversi improvvisamente. Ecco perché continuo a utilizzare le reflex, per tali utilizzi e mi guardo bene dal sostituire la 5d mark IV con una r5 o la 1dx mark II con una r3. Poi, per questioni di marketing Canon ha interrotto lo sviluppo delle reflex, visto che orientarsi sui sistemi mirrorless era per loro maggiormente remunerativo, ma questo non risolve determinate problematiche...


Mi rincuora paradossalmente questo tuo commento Hbd... perché pur non possedendo una mirrorless fino a pochi giorni fa, ero giunto da tempo a queste conclusioni, anche se il sentimento generale sembra essere solo positivo verso le ML.
Ci sono situazioni meno gravose dove un mirino elettronico risulta comunque inutile, come le foto in studio (con i flash).
Non occupandomi di avifauna non avevo pensato a questa eventualità specifica, che si aggiunge alla lista.
Mi chiedo come sarà se in futuro non avremo più reflex a disposizione, o nel migliore dei casi solo vecchi corpi strausati e non più riparabili...
Anch'io mi tengo ben strette le mie reflex!
E mi chiedo come mai si parli troppo poco di queste problematiche, essenziali (non solo) a livello professionale.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 9:14

Ci sono situazioni meno gravose dove un mirino elettronico risulta comunque inutile, come le foto in studio (con i flash).


Vero.
Io fotografo in penombra cose piuttosto grosse e ferme (cucine, armadi) e ho grosse difficoltà a usare autofocus e a guardare in mirini che diventano tubi catodici rallentati.

E oggi sto usando una Sony A7 IV, tecnologia contemporanea, che dalle recensioni entusiaste pare un'ottima macchina. Eppure…

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:02

Sinché c'è Pentax , non resteremo senza reflex !
Ma penso che comunque anche Canon e Nikon non le toglieranno del tutto dal catalogo almeno per parecchio tempo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:35

Anche a me capita di fotografare in situazioni simili anche se non in discoteca ma paragonabili come illuminazione e per l'uso con flash uso ancora la reflex.

Strano che non sia passato ancora qualcuno per aver messo in discussione la superiorità delle mirorless in tutte le situazioni e a suggerirti di usare un faretto led a luce continua MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:05

Strano che non sia passato ancora qualcuno per aver messo in discussione la superiorità delle mirorless in tutte le situazioni e a suggerirti di usare un faretto led a luce continua MrGreen

Stanno aspettando il nuovo sensore a 5D impilato su sei file da 128 mpx in criptonite, un extra shutter total universe.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 21:26

Scusate l'intromissione, incuriosito dal titolo della discussione l'ho aperta e leggo di questo problema con il mirino elettronico delle ML e siccome stavo pensando di comprare la RP della Canon come regalo di natale da affiancare alla mia 6d, sono consapevole che ci siano ML migliori ma è quello che mi posso permettere, era per toccare con mano questo tipo di fotocamera, ma leggendo mi vengono dei dubbi, mi spiego, io faccio spesso fotografie a concerti musicali o a spettacoli vari in cui a volte ci sono luci che sarebbero da prendere a sassate, non sono certo a livello di discoteca ma non vorrei avere dei problemi con questo tipo di mirino, qualcuno ha un'esperienza con questo genere di fotografia parlo di concerti piccoli in club o similari, grazie per l'attenzione

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:33

Sul mirino della canon rp nello specifico non mi posso esprimere non avendolo mai provato, io ho sia una reflex che una mirrorless (sebbene di fascia medio bassa) e la mia esperienza in situazioni simili per quanto riguarda il mirino è che con l'ottico ovviamente vedi quello che vedresti a occhio nudo se hai un buon mirino pentaprisma, un filo meno se la fotocamera ha un mirino pentaspecchio. Con mirrorless dipende, se tieni la massima qualità vedi sicuramente meno, cioè vedi nero o silouhette anche quando ad occhio distingueresti di più, quando invece si attiva la modalità scarsa luce si vede la scena forse anche piu luminosa di quello che vedresti ad occhio nudo, ma meno fluido come velocità, c'è un leggero ritardo, e con un qualità generale tendenzialmente più scarsa, che impedisce di vedere dettagli come ad occhio nudo, che è meglio il mirino ottico a questo punto. Io ti parlo della mia, se prendi modelli superiori la storia cambia in meglio ovviamente. Chiaro che con una canon r3 o nikon z9 non credo ci siano tutti questi problemi, ma sono macchine da diverse migliaia di euro.

Poi in situazioni di scarsa luce oltre al mirino cambia la prestazione dell'autofocus. Tu devi guardare l'intervallo di rilevamento dell'af che dichiara la casa per quel modello. Le mirrorless di fascia medio alta stanno superando anche le reflex come capacità di messa a fuoco in condizioni normali, ma in caso di uso con flash esterno dotato di illuminatore di assistenza a infrarossi le reflex sono ancora avantaggiate, riescono a mettere a fuoco anche in situazioni in cui anche a occhio nudo si vede poco niente. La discriminante è l'uso del flash o meno. Se scatti con la reflex senza flash e passi a mirrorless problemi non dovresti averne, anzi, probabilmente nel complesso vai in meglio. Se scatti con il flash esterno allora li è meglio se valuti attentamente prima di disfarti prematuramente della reflex.

Nel tuo caso specifico informati meglio anche sull'otturatore, mi sembra ma non sono sicuro che la rp abbia delle limitazioni per l'otturatore meccanico. In queste condizioni di luci e flash meglio che sia meccanico (o che abbia un sensore molto veloce che però si trova solo su fotocamere di alto livello al momento)

Io ti consiglio, come faccio io ultimamente, prima di fare l'acquisto di provarla, recandoti in negozi fisici che hanno in casa i modelli che cerchi e che sono disponibili a un breve valutazione sul posto oppure tramite noleggio. Oppure fai l'acquisto della nuova senza vendere prima l'altra, provi entrambe e poi decidi quale tenere, accettando l'eventualità di rivendere la nuova. Altrimenti è un passo nel vuoto

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:59

In merito alle prestazioni dell'autofocus in scarsa luce, va osservato che i valori indicati vengono raggiunti solo in particolari condizioni d'uso.

Nel caso delle mirrorless della serie r, ad esempio, vi sono i seguenti vincoli:

- modalità one-shot
- area af singola centrale
- ottica con apertura massima di f1,2 o più luminosa

Nella pratica, quindi i valori dichiarati nelle specifiche vengono difficilmente raggiunti in situazioni reali, dato che molti tengono perennemente attivo servo af, e sfruttano le varie opzioni di riconoscimento automatico dei soggetti: già così ci si allontana dal valore dichiarato dalla specifica. Anche con l'area af singola, peraltro, più ci si allontana dal centro del fotogramma e più la vignettatura dell'ottica aumenta: conseguentemente il sensore riceve meno luce, e la cosa non va certamente a beneficio delle prestazioni dell'autofocus in scarsa luce. Se poi si utilizza un'ottica con f-stop maggiore di f1,2, il divario aumenta ulteriormente. Le specifiche delle mirrorless non sono direttamente comparabili con quelle delle reflex, dato che su queste ultime vengono prese ottiche con apertura di f2,8, come riferimento: tra f1,2 e f2,8 vi sono 2,5 stop di differenza...

Vi è poi il compromesso tra prestazioni del mirino e dell'autofocus, di cui avevo già parlato. In merito alla rp, a differenza della r6 e di altre macchine di fascia superiore, non è disponibile l'opzione "elimina frame rate bassi". Inoltre, il mirino è il meno performante (a livello di elettronica è molto simile se non identico a quello della m50, anche se hanno cambiato le lenti dell'oculare) tra quelli dei modelli con sensore full-frame della serie r, per questioni di costi.

Come già suggerito, è il caso di provare la macchina, ma è da osservare che molto dipende dalla situazione, dato che non tutti i concerti sono comparabili, in termini di illuminazione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:31

ottime precisazioni

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:21

Ringrazio delle informazioni, mi avete messo molte pulci nell'orecchio, per esempio io il flash ho imparato a usarlo un pochino e mi piace usarlo, poi mi sembra di capire che in certe situazioni farei un passo indietro in confronto alla mi 6d a meno che spenda una cifra più alta e prenda una ML di fascia più alta della RP, comunque era mia intenzione tenere ancora la 6d, a volte è comodo avere due corpi con differenti obiettivi montati, e a parte provare e conoscere le Ml mi interessava fare un salto in avanti e avere un sistema di messa a fuoco migliore della 6d

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me