| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:49
Quelle ciabatte sono orribili | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:56
Bisogna rendere atto a LLL che "forse" ha superato il Noct classe 1966, ma è anche vero che 57 anni dopo son bravi tutti nel 1966 l'ha fatto solo Leica | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:01
Jste … verissimo | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:24
Non è un pregio, già il Noctilux più recente otticamente non è molto corretto, i Voigtlander lo bastonano senza pietà. Figuriamoci la versione del 66 | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:53
nel 1966 l'ha fatto solo Leica *************************** Senza farne due che avessero prestazioni paragonabili, visto che la lente asferica era molata a mano. |  
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:08
“ LLL ha rufatto il primo modello Noctilux con vetri molto similari e molatura manuale asph. il rendering e praticamente uguale ma è un filo piu nitido bella bestia „ Già dalla prima immagine si vede che lo sfocato del Leica è più swirly, non mi pare proprio la stessa identica resa Comunque sarei curioso di vedere un sample fatto bene di questo cinese... perché molto spesso ste ottiche economiche sono inutilizzabili a TA o comunque sono veramente scarsi come nitidezza! | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:35
veramente costa 2400 dollari ...quindi proprio economica non e! il Canon che ho avuto non aveva assolutamente la stessa qualita ..parlo del 1,2 @Blade...se ti piaccionoi le ottiche corrette devi guardare altrove...lasciamo stare ste storie da fotoamatori della domenica che usano sti aggettivi orribili tipo..lo asfalta...lo bastona etc. io per esempio cerco dei rendering assolutamente diversi e non corretti... ma ormai quella roba li la lascio agli altri..gia le leica M nuove non mi piacciono molto | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:28
“ veramente costa 2400 dollari „ Stica! a sto punto mi piglio il Voigtlander 50 F1.0 per Canon RF! Gobbo, non l'hai considerato quello? Credo esista anche per Sony... mi stupirei del contrario! | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:38
“ @Blade...se ti piaccionoi le ottiche corrette devi guardare altrove...lasciamo stare ste storie da fotoamatori della domenica che usano sti aggettivi orribili tipo..lo asfalta...lo bastona etc. „ fotoamatori della domenica lo dici a qualcun altro, evitiamo di attaccare subito chi "osa" pensarlo diversamente. Guarda c'è una prova comparativa su Phillipreeve. Il noctilux non eccelle nè per correzione, nè per bokeh. L'unico motivo per cui costa 9000€ è perchè c'è un L, una E, una I, una C ed una A sul barilotto. Sono pezzi da esposizione da mettere in bacheca. A metà del prezzo ti compri il Nikon Z 1.2S + un corpo macchina, ed hai tutto di più: correzione, bokeh cremoso, autofocus e stabilizzazione. Vorrei evitare la solita distorsione per cui un difetto ottico di un marchio blasonato è "carattere". A sviluppare un 50mm f/1 con lo sfocato cremoso, ma non corretto nella zona di messa a fuoco, riesce qualunque cantinaro cinese. | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:12
@Zeppo… non ho Sony @Blade… non era rivolto a te … ma ultimamente c'è un gruppetto che trovo assolutamente antipatico il modo che usano nell usare aggettivi! Io sono un amante della fotografia e di tutti i suoi strumenti di ogni brand … odio profondamente i fanboy e normalmente sono loro ad esprimersi così! Spero di averti chiarito È pronto la CORREZIONE che NON voglio …altrimenti stavo con i GM o con i nuovi Nikon Ho anche specificato che non mi piacciono gli ultimi Leica soprattutto gli apo e nemmeno i voigt apo | 
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:43
Va benissimo, a questo punto ti prendi il mister Ding che ha il bokeh migliore. E come nitidezza è paragonabile al Noctilux. Per come la vedo io, se proponi un'ottica a 10-20x il prezzo della concorrenza, deve essere migliore in tutti gli aspetti, tipo il Noct-Nikkor Z, ed il Noctilux non lo è. Un mio collega ha speso 3000€ per il vecchio Noct-Nikkor 58 f/1.2, ma lui è praticamente un collezionista. Lo stesso secondo me per chi acquista Noctilux o Canon Dream Lens. Ma chi acquisterà l'ottica del thread non sarà un collezionista | 
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 8:46
Forse non ci capiamo Il Nikon così come il Sony NON mi interessano perché sovra corretti Il mr Ding è interessante ma è un progetto ben differente Questo è una copia sia di schema che di vetri al lantanio sia di produzione ovvero la lente asferica è molata a mano ( motivo del perché il primo Noctilux ed il Nikon 58 sono sempre costati tanto ) Anche se in realtà preferisco il Noctilux seconda serie di Mandler. Poi se devo dirla tutta 1,4 è già sufficiente in tutti i casi quindi riportavo questa novità perché la trovo estremamente interessante … ma come dicevo all' inizio bisogna anche essere degli “amanti” di certe cose e ci si diventa col tempo magari affascinanti dalle cose che anno reso o meno famosi certi oggetti che tali restano… ovvero oggetti Non sono un collezionista è quello che compro lo uso anche per lavoro e quando vedo che non uso abbastanza me ne libero …questa cosa mi ha portato a provare centinaia di prodotti negli anni che hanno così plasmato un MIO GUSTO che nulla ha che vedere con le prove di youtuber o test mtf | 
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:18
“ LLL ha rufatto il primo modello Noctilux con vetri molto similari e molatura manuale asph. il rendering e praticamente uguale ma è un filo piu nitido „ Grazie della segnalazione. Secondo me è un interessante costruttore che si distingue un po' dai soliti Artisan, Mr Ding e simili, ricreando ottiche storiche piuttosto fedelmente. Mi piace anche il sito nel qual tengono al corrente delle loro prossime uscite, come per esempio un 28mm ed un 75mm entrambi f/2. Strano che non abbiano in programma la copia del Leica Thambar 90mm f/2.2 che è un obiettivo molto rinomato ed altrettanto costoso. Da questa review phillipreeve.net/blog/review-light-lens-lab-50mm-2-0-speed-panchro-ii/ di uno dei loro obiettivi sembra che la resa su sensori Leica e Sony sia molto simile, quindi evidentemente non ottimizzano per nessuno dei due differenti spessori del vetro ottico ma per una via di mezzo; cosa secondo me positiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |