| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 12:23
Come molti di voi anche io ho ricevuto la lettera del mio attuale fornitore del gas (ENI Plenitude) con la quale mi è stata comunicata la fine del servizio di tutela del gas a norma della Legge 124 del 2017 che ha stabilito che il servizio di tutela gas terminerà definitivamente il 31 dicembre 2023 e, di conseguenza, le relative condizioni non potranno più essere offerte da nessun operatore del mercato. Mi sono, quindi, recato al negozio ENI Plenuitude più vicino a casa mia dove mi hanno innanzitutto comunicato i miei consumi per l'inverno scorso (Novembre 2021 - Marzo 2022) che sono stati pari a 244 metri cubi per una spesa complessiva di € 335,00, nello specifico ho pagato i seguenti importi riferiti alle materie prime: - 96 centesimi / metro cubo per 2 mesi; - 56 centesimi / metro cubo per 3 mesi. Ho la caldaia di ultima generazione, le finestre con doppi vetri nuovissime, le valvole termostatiche e un termostato controllabile da remoto. Insomma, cerco di metterci del mio per controllare e limitare i miei consumi. La tariffa che mi è stata consigliata è la Trend Casa Fine Tutela che ha una durata di 2 anni a prezzo variabile in linea con l'andamento del mercato dell'energia. Con questa pagherei il prezzo all'ingrosso più un contributo al consumo. Il prezzo che pagherei sarebbe così composto: PSV* (oggi 46 centesimi / metro cubo) + 10 centesimi / metro cubo al mese di contributo al consumo + 5,28 € al mese di tasse A detta dell'operatore con tale tariffa nell'inverno passato avrei risparmiato complessivamente circa 60 euro. Se non optassi per nessuna scelta, a partire dal primo gennaio mi sarebbe assegnata di default la tariffa Placet che, però, e' più cara della Trebd. Ad oggi l'offerta ENI fissa è pari a 66 centesimi / metro cubo + 10 € mese di tasse al mese e, quindi, e' meno conveniente. Voi come vi state muovendo? Potete consigliarmi dei fornitori / tariffe migliori? *Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è un hub virtuale e rappresenta il luogo di scambio e di cessione del gas naturale sulla rete nazionale: è qui che si incontrano la domanda e l'offerta del mercato del gas in Italia, determinando così quotidianamente il prezzo della materia prima gas all'ingrosso. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:04
Purtroppo posso essere di scarso aiuto, perché noi dopo una stangata inenarrabile avuta lo scorso inverno 2022 con Estra (***) abbiamo fatto NeN... essendo un servizio luce+gas insieme a prezzo mensile prefissato, basato su algoritmi che lo derivano da tipologia di nucleo familiare e caratteristiche della casa, il prezzo si riassesta di anno in anno in base ad un ricalcolo basato, su eccedenza o deficit di consumi dell'anno precedente rispetto a quanto preventivato dall'algoritmo. Per ora tutto ok, vedremo l'anno prossimo. Quel che puoi fare se vuoi sentire anche loro è chiamarli e sentire quanto ti propongono al mese, confrontando infine il 12*X col 335 di cui sopra. Sono piuttosto convinto che non cadrai tanto lontano, ho trovato il loro calcolo piuttosto preciso a naso. (***) ci eravamo trasferiti da poco e abbiamo acceso un contratto, col poco tempo disponibile, con lo stesso operatore del precedente proprietario, sbagliando... hanno fatto una tariffa da str0zzini basata sul prezzo famoso dei futures di quando c'era la crisi del gas! Ci sono varie cause delle associazioni dei consumatori vs Estra per questo, allo stato attuale. |
user126772 | inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:43
Estra ? Mio nuovo fornitore da neanche un mese. Luce + gas. Speriamo bene. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:47
Mi pare si possa aspettare fino ad aprile 2024. Dopodichè "la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al servizio a tutele graduali (Stg) che andrà a scadenza nel 2027." Ecco penso aspetterò il 2027... |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 14:54
“ come muoversi per i nostri nuovi contratti? „ Per vie legali! |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:13
appena utilizzato…mah.. ho messo tra i parametri di scelta i miei consumi annuali ca 150 mc (solo cucina e acqua sanitaria) mi ha tirato fuori una classifica si offerte, vado a vedere la prima più conveniente e, a parte che la convenienza era sostanzialmente data da uno sconto di ingresso di ca 65 euro mi pare, soprattutto era vincolata a consumo minimo di 300 mc! Anche l'analisi delle varie offerte, tra sconto d'ingresso, fissi variabili eccc…è una giungla….mi sono già rotto, prendo il secondo della lista che comunque è meglio di A2A e amen poi nel 25 ci si ripensa, tanto mi sa che le differenze non saranno tante nel mio caso. Sempre che non ci sia altra proroga. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:59
E per le luce come siete messi? |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:08
“ Estra ? Mio nuovo fornitore da neanche un mese. Luce + gas. Speriamo bene. „ Non dubito possa andarti bene Luigi... noi abbiamo preso una fregatura cosmica perché quello era il periodo dei futures impazziti con la crisi d'Ucraina... e ce l'abbiam preso fino al manico. Poi sai, quando ci si scotta raramente si torna vicino allo stesso fuoco, sicché noi abbiamo cambiato... “ E per le luce come siete messi? „ Io tutto insieme. Da una parte questo è un buon vantaggio dal punto di vista dei conti economici domestici: sai quanto spendi al mese per quell'anno per luce+gas e ci fai il conto subito, senza dubbi o cambi o sorprese... Ma ammetto che sia un po' un salto nel buio per alcuni, insomma. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:46
Io ho Estra 0,44 al m3 il metano 0,13 al kw la corrente + 10 euro al mese Ma avendo fotovoltaico, batterie e piano induzione consumo pochissimo. Faccio circa pari con quella che vendo Avevo Eni Plenitude ma mi hanno mandata una email per gli aumenti e mi sono guardato in giro. Ci sono motori di ricerca migliori di Juza |
user126772 | inviato il 01 Dicembre 2023 ore 22:11
Aspetto la prima bolletta e poi decido. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 23:44
Ragazzi ottimi spunti, domani vi rispondo |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 3:58
In generale per i costi credo sia meglio rimanere con la tariffa placet, è la tariffa per chi vuole aspettare a decidere e rimane legata al tutelato. Qui trovi un file excel che confronta le varie offerte e anche la placet, la scelta dipende anche dai consumi forum.finanzaonline.com/threads/fornitura-gas-domestica-consigli-sui-g |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 13:40
... la verità è che hanno fatto in maniera tale da NON poter fare veramente una scelta oculata. non è come con la telefonia (per es) tu vedi un costo totale basato su quello che pensi di consumare ed anche la persona più "semplice" può autonomamente decidere. Nel caso di energia e gas ci vuole una Laurea anzi non basta ! Tutto a loro vantaggio. A me il Tutelato andava più che bene e sono molto in..to per tutta questa triste storia ! Sai già n partenza che all'interno del contratto che ti sembra di aver compreso meglio per te, dietro l'angolo c'è la fregatura, SEMPRE ! DATEMI UN COSTO UNITARIO FINALE SUL METRO CUBO O SUL KWH . Così posso decidere. Quando vado alla pompa di benzina a me non interessa quanto ti costa il trasporto lo stoccaggio il personale. Guardo il costo al litro . punto ! |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:39
Può darsi che mi sbagli in quanto con il fotovoltaico faccio pari tra quella prodotta / Venduta e quella consumata e di conseguenza ho approfondito poco Ma credo che i costi generali siano fissi e varia solo il costo della materia prima |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:44
Infatti è così, mi sono informato. Estra : 0,44 gas 0,13 elettricità Qui leggo di gente contenta di pagare il doppio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |