| inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:04
Ciao a tutti belli e brutti (come me)... Oggi vi pongo un quesito riguardo un aspetto che mi da alquanto fastidio e che vorrei condividere con voi, non solo per la delusione personale, ma per cercare di capire meglio. Ho preso da qualche giorno la Lumix S5II, macchina stupenda sotto tanti aspetti e un po deludente su altri. Per quanto riguarda il discorso autofocus, rispetto alla mia vecchia Oly e-m10II è un fulmine, anche se noto delle incertezze, sicuramente non siamo ancora ai livelli di SonCaNikon. Quello che però mi sta dando parecchio fastidio è il fatto che nello scatto a raffica, la macchima dai suoi 14bit cala a 12bit e questo E' SPECIFICATAMENTE RIPORTATO SUL MANUALE A PAG.121. Ho Fatto delle prove, il fil raw pesa sempre sui 30MB sia in singolo che in raffica, ma se apro le ombre di uno scatto in raffica questo presenta molto più rumore dello scatto singolo. CONCLUSIONI: Ho sentito dire che anche altri produttori, su altre macchine adottano sistemi del genere, ma non lo dichiarano apertamente. Visto che qui avete tutti un po' di tutto, vi va di fare una prova e dare le vostre opinioni? Sarebbe interessante costituire una specie di banca dati riguardante questo aspetto. In particolare sarebbe interessante su macchine come Sony a7IV, Nikon z6II, Canon R6II e anche altri modelli. P.S. Se riesco vi metto uno screen di lightroom per farvi vedere la differenza dei due file. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:12
Mio parere personale, mancano molti dati per poter giudicare, in primis ottica e condizioni di utilizzo, ti assicuro che neppure le altre fotocamere che hai nominato in determinate condizioni fanno meglio, ecco il perchè esistono ottiche e fotocamere dedicate alla fotografia sportiva e comunque le raffiche non ti assicurano il 100% di scatti a fuoco. Ad esempio la Nikon Z6II in modalità 14 fps che poi scendono a 12 se non erro dispone di un monitor che non va oltre i 5fps in definitiva quello che vedi sul mirino è una immagine scattata qualche decimo di secondo prima, ed anche altre fanno cose simili... se propio vuoi approfondire leggiti i manuali di alcune fotocamere |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:17
Ciao @Dados1, si quello che dici è vero se stai parlando di autofocus, infatti quello sull'AF è un discorso che ho fatto in latere, tra l'altro non ho strumenti per giudicare l'autofocus rispetto alle altre macchine dato che come dicevo l'unica macchina che ho avuto in precedenza è una OLY E-M10 markII, un dinosauro a confronto. Il discorso verte in realtà sul quantitativo di Bit delle foto in raffica, che panasonic dichiara apertamente calare da 14bit in singolo a 12bit in raffica. Cosa che ho notato nel rumore aprendo le ombre. I dati che voglio raccogliere riguardano proprio questo fatto. Dove posso caricare una foto esplicativa in modo da poterla inserire in discussione? |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:12
“ Ciao a tutti belli e brutti (come me)... Oggi vi pongo un quesito riguardo un aspetto che mi da alquanto fastidio e che vorrei condividere con voi, non solo per la delusione personale, ma per cercare di capire meglio. Ho preso da qualche giorno la Lumix S5II, macchina stupenda sotto tanti aspetti e un po deludente su altri. Per quanto riguarda il discorso autofocus, rispetto alla mia vecchia Oly e-m10II è un fulmine, anche se noto delle incertezze, sicuramente non siamo ancora ai livelli di SonCaNikon. Quello che però mi sta dando parecchio fastidio è il fatto che nello scatto a raffica, la macchima dai suoi 14bit cala a 12bit e questo E' SPECIFICATAMENTE RIPORTATO SUL MANUALE A PAG.121. Ho Fatto delle prove, il fil raw pesa sempre sui 30MB sia in singolo che in raffica, ma se apro le ombre di uno scatto in raffica questo presenta molto più rumore dello scatto singolo. CONCLUSIONI: Ho sentito dire che anche altri produttori, su altre macchine adottano sistemi del genere, ma non lo dichiarano apertamente. Visto che qui avete tutti un po' di tutto, vi va di fare una prova e dare le vostre opinioni? Sarebbe interessante costituire una specie di banca dati riguardante questo aspetto. In particolare sarebbe interessante su macchine come Sony a7IV, Nikon z6II, Canon R6II e anche altri modelli. P.S. Se riesco vi metto uno screen di lightroom per farvi vedere la differenza dei due file. „ Accade anche su alcune fotocamere Canon. A seconda del modello e delle impostazioni dell'autofocus, velocità di scatto o tipo di otturatore in uso, il raw standard passa da 14bit a 13 o anche a 12bit. Ad esempio, le 1dx mark III, m50, m50 mark II, r5, r6, r6 mark II, r7, r10 hanno limitazioni del genere. Verosimilmente il problema è legato a qualche limite hardware della macchina, per cui determinate prestazioni vengono ottenute a discapito di altre (specificamente la qualità d'immagine a basse sensibilità iso, a livello di gamma dinamica). Sono le classiche "specifiche con l'asterisco", insomma, e i reparti marketing giocano molto sulla cosa: l'utente medio, probabilmente, nemmeno si accorge della differenza tra un raw a 12, 13 o 14bit. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:25
“ l'utente medio, probabilmente, nemmeno si accorge della differenza tra un raw a 12, 13 o 14bit. „ nemmeno quello esperto e/o super esperto. Solo quelli dotati di facoltà divine.. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:34
Ciao Mirko, veramente come già spiegato si vede benissimo aprendo le ombre...magari si può discutere su quanto sia necessario farlo, io ho fatto una prova per vedere cosa usciva fuori, ovviamente non avrei mai alzato le ombre di un 65% in condizioni non di test. Comunque se mi dite su che sito postare la foto per condividerla lo faccio...altrimenti la metto in galleria e allego, ma so che sarebbe meglio evitare |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:35
Se si effettuano delle correzione estreme di esposizione, ad esempio sovraesponendo le aree in ombra, le differenze si possono notare, soprattutto a basse sensibilità iso. Quanto sia marcato il divario (tra un raw a 14/13/12bit) dipende dalla gamma dinamica del sensore, dalla scena fotografata e da diversi altri fattori, incluse le impostazioni di scatto. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:35
“ Comunque se mi dite su che sito postare la foto per condividerla lo faccio...altrimenti la metto in galleria e allego, ma so che sarebbe meglio evitare „ Perchè? Mi sembra la soluzione più semplice postare in galleria. 14 bit hanno 4400 miliardi di sfumature di colore, che sono molte molte di più di quelle a 12 bit, purtroppo solo 69 miliardi. In effetti 69 miliardi di sfumature di colore si vedono bene ad occhio nudo. E poi ovviamente passiamo in stampa a 8 bit. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:40
Non so una volta l'ho fatto e sono stato corretto da qualche moderatore...se volete provo cmq |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:57
Nel frattempo spulciando un po' ho trovato una pagina del sito Sony in cui si parla proprio di questo per i vari modelli. Ad esempio su a7IV e a7RV si passa da 14bit a 12bit solo nel caso si usino raffiche con RAW compressi, mentre RAW e RAW compressi losseless ne sono immuni. www.sony.com/electronics/support/articles/00229990 Mi piacerebbe sapere di più su Nikon se qualcuno ne possiede. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:10
La questione non è strettamente legata al numero di bit, ma al numero di bit in relazione al rapporto segnale rumore e gamma dinamica del sensore: questi ultimi possono variare in base alla scena, condizioni di illuminazione, ottica, impostazioni di scatto e altri fattori. In altri termini, più il rumore deteriora la foto, e meno il divario tra 12, 13 e 14 bit è ampio, in termini di qualità d'immagine (poi, va tutto valutato caso per caso, dato che la scena è determinante). Facendo un'analogia estrema, è come confrontare un 70-300 di fascia di prezzo bassa, con un 300mm f2.8 di ultima generazione. In condizioni di visibilità ottimale della scena da fotografare, il divario in termini di qualità d'immagine è evidente, ma se si fotografa una scena che si fatica a vedere per via della nebbia, il divario in termini di qualità d'immagine tra le due ottiche diviene meno critico. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:23
Grazie @Hbd. Forse devo convincermi che la cosa non sia così rilevante, ma non so perché, mi da alquanto fastidio la consapevolezza di questa "limitazione", forse perché non ho abbastanza coscienza della sua irrilevanza |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:49
“ Vabhè intanto ve la posto, poi se ho sbagliato qualcosa mi dite. „ Per capire meglio puoi postare le due foto separate caricando gli exif? qui non sembrano nemmeno le stesse condizioni di illuminazione e di sviluppo. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:57
Ti posso assicurare che le due foto hanno gli stessi parametri di scatto, per postare le due foto dovrei produrne di nuove. Cmq hanno entrambe: ISO 6400 Tempo 1/250 Apertura f3.5 Bilanciamento del bianco e tinta uguali. Magari appena ho un po' di tempo faccio qualche prova con soggetto in ombra sia a bassi iso che ad alti iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |