| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:34
Siccome il thread è vergine e si parla di questo e al momento nessuno qui dentro lo ha, ci rimane esclusivamente ciò che gira in rete e dei vetri alla fluorite non se ne parla, se avete indicazioni su altri tipi di 'vetro' usati in questo GM questo sì sarebbe una notizia. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:42
seguo... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:07
Seguo per simpatia vs la fluorite... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:08
Usano 3 vetri super ed (che alla fine sono come caratteristiche molto simili a vetri postati precedentemente come possibili sostituti CaF2...ma non uguali), ed un vetro ED asferico...non XA, cosa abbastanza strana perché normalmente nelle GM è presente almeno un elemento XA. Secondo Cavina due superED hanno l'effetto di un CaF2, ma immagino sia una generalizzazione fatta per dare una indicazione, perché chiaramente un schema non può restare pari se levi due vetri e ne metti uno di un altro materiale. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:37
Vediamo come sarà il bokeh senza l'elemento XA, magari hanno trovato altre soluzioni, ma dalle prime immagini sembra che lo sfocato sia decisamente buono, ma poi lo vedremo da soli. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:50
Poi, riprendendo il discorso sulla tipologia dei vetri, magaro anno trovato nuovi materiali che abbinati a nuovi schemi ottici funzionano bene, infatti il SAL 300 GII aveva 13 lenti in 12 gruppi, mentre questo s parità di focale e apertura ha 21 lenti in 17 gruppi, eppure pesa meno ed è pure di minori dimensioni, ecc. Stiamo alla finestra, magari Babbo Natale ci porta qualche info in più. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:53
Evidentemente lo schema non necessitava dell'xa, dubito che si possano notare onion, dai pochi giudizi di chi l'ha usato pare che sia molto liquid. In teoria i gm comunque dovrebbero disporre della molatura da 0.01 micron, probabilmente hanno omesso xa semplicemente perché non ha un profilo “estremo”. Conta la dimensione dei vetri, più che il numero… |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:59
Sono curioso di vedere i tempi di consegna, che temo siano lunghi |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 14:17
“ Sono curioso di vedere i tempi di consegna, che temo siano lunghi „ Fino a inizio settimana scorsa era certa nei tempi indicati, ora chi ha cercato di sapere la disponibilità non ha avuto certezze, forse metà Marzo. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 14:49
Vetri di fluorite ottenuta artificialmente tramite processo di arricchimento, non cristalli naturali…vista la rarità e la difficoltà nel reperimento di cristalli sufficientemente grandi e puri… Per altro avevo specificato “a parte negli anni 60” dove erano state usate lenti “naturali” , fatte da cristalli naturali (piccole e comunque estremamente costose). Per altro in nessun ottica trovi specificato nulla, si parla di fluorite….che ovviamente è ottenuta per arricchimento. Minzziga che dito al c… @Cavolo speriamo metà marzo, non è detto che possano |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:36
Io credo che non mettere la filettatura per un elemento di protezione anteriore sia un errore. Solo la filettatura, ognuno poi può ignorarla o avvitarci un B+W (o meglio ancora un Sony specificamente studiato da acquistare a parte). Per me non è affatto cosa secondaria. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:44
Francesco concordo….il problema è che non mi pare esistano filtri di quel diametro… |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 21:20
Si ho visto che si arriva a 124 mm.; il mio Nikon 300 2.8 VR II aveva un diametro di 112. Interessante però la soluzione adottata; l'elemento anteriore, piatto, era di fatto di protezione. Alla Tecias di Firenze mi dissero a titolo di informazione che la sua sostituzione costava, allora, 600 euro; con questo nuovo Sony la spesa sarebbe credo ben più impegnativa. Inutile raccontarsela purtroppo; il paraluce protegge, le lenti anteriori con tutte le cautele del caso accettano pulizie ma il rischio è ampiamente sottovalutato secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |