JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Provo a chiedere per quanto in oggetto. Ho un problema con la selezione della messa a fuoco. Selezionando la modalità di messa a fuoco con la ghiera anteriore (S C M) non corrisponde a ciò che poi compare sul display ed in macchina - di seguito cosa accade settando la ghiera anteriore:
- S: sul display (in basso a sx) vedo che la macchina imposta MF anziché AF-S - C: sul display (in basso a sx) vedo che la macchina imposta AF-S - M: la macchina imposta inizialmente AF-S poi MF
Ho provato sia senza Obiettivo che con Obiettivo (ho un TTARTISAN 27mm 2.8 AF)
inoltre il tasto “DRIVE” si auto seleziona e deseleziona automaticamente senza che venga premuto. anche in modalità di riproduzione dei file, questi vengono “zoomati” come se il tasto drive venisse premuto.
Qualcuno sa aiutarmi? È stata impostata qualche impostazione particolare?
Possibile non si possa fare un reset TOTALE della macchina? (Non i reset del menu)
Come lo descrivi sembrerebbe un problema di contattazione o forse di scheda madre. La ghiera che imposta la tipologia di messa a fuoco mi risulta non essere configurabile e perciò viene da pensare ad un problema hardware e non di configurazione/menù. Prova a fare i soliti tentativi, togli la batteria e lascia che la batteria tampone (se di tipo "condensatore") si scarichi completamente, fai un reset per riportarla alla configurazione di fabbrica, togli e sostituisci (anche se non ne so il motivo) la SD, pulisci i contatti, ecc.. E' stata in ambiente umido? E visto che non conosco il tuo modello se ha il display touch prova a disattivarlo.
Grazie Gianni.. Ho sentito assistenza Fuji e mi dicono che per sapere cos'ha devo mandarla in Portogallo a visionare.. e visto che il modello è di 10anni fa non si sa se esistono più i pezzi di ricambio..
Io l'ho provato con TTARTISAN AF 27mm.. ma comunque l'impostazione di auto focus singolo continuo o manuale non dipende dall'obiettivo montato (questo è quello che mi hanno risposto da fuji Italia) … La macchina può essere impostata in uno dei tre auto focus anche senza obiettivo montato
“ Ho sentito assistenza Fuji e mi dicono che per sapere cos'ha devo mandarla in Portogallo a visionare.. e visto che il modello è di 10anni fa non si sa se esistono più i pezzi di ricambio „
Previsione: dopo aver detto che non è riparabile, ti proporranno quasi sicuramente di acquistarne una nuova con lo sconto
Presa usata.. ma per fortuna la persona dalla quale l'ho presa è stata comprensiva e la riprende indietro.. Lui l'ha sempre usata manuale e non si era reso conto del difetto che aveva.. io quando l'ho provata, l'ho provata con la sua lente manuale e quindi non avevo provato lo switch AFS o AFC.. (probabile errore anche mio in fase di test della macchina)..
Ora mi è preso un bivio interno: Prendere una XE2 sempre usata ma garantita da negozio o metterci sopra qualcosa e prendere una XT20? Il mio uso sarebbe puramente familiare e/o viaggi…
Che garanzia pensi possa darti un negozio se non ci sono più parti di ricambio disponibili presso Fujifilm?
Credo si debba prestare attenzione a questi dettagli. Immagina che si rompa un pezzo non reperibile: cosa fa il negozio? Cannibalizza una seconda X-e2 per procurarselo e assicurare la garanzia? Non credo. Io guarderei a una X-e3, sempre usata. Oppure la XT20, che però come approccio è un'altra macchina.
Il negoziante è tenuto per legge a fornire un anno di garanzia sul materiale usato che vende. Dal momento che un prodotto non è riparabile deve sostituirlo con un altro o rendere il denaro.
@stylo hai ragione.. se si tratta di rivenditore.. nel mio caso si trattava di un privato che devo ammettere è stato molto comprensivo perché ha deciso di restituirmi la somma e riprendersi il corpo macchina
“ Il negoziante è tenuto per legge a fornire un anno di garanzia sul materiale usato che vende. Dal momento che un prodotto non è riparabile deve sostituirlo con un altro o rendere il denaro. „
Sì, certo. Se va bene ti fa un buono da spendere nel suo negozio nel giro di un anno equivalente al valore della fotocamera come se te la acquistasse lui e non sicuramente a quanto gliel'hai comprata. Oppure la fa riparare dal pistolotto di turno che compra i ricambi su e-bay.
E non sto parlando della botteguccia, ma di catene intere di vendita dell'usato.
Comunque, se di sentimento si tratta su queste cose si sorvola tranquillamente. Non hanno prezzo. Io per esempio adoro le Olympus a pellicola: i ricambi non esistono da un pezzo. Per ogni modello che uso ne possiedo tre esemplari: così man mano che le cose si rompono le preleviamo dagli altri.
@Pier… quindi non ho capito… Quale mi consiglieresti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.