| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:38
Ciao a tutti, cosa ne pensate dei mosici fatti con la Polaroid da Galimberti? Sergio |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:41
Che quando li ha fatti sono stati una gran bella idea e un gran bel lavoro |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:07
Personalmente non mi dicono molto e mi sembra ripetitivo continuare a proporli in tutte le salse, anche per mosaicizzare le foto famose ma è solo il mio personale gusto. So anche che c'è chi li apprezza molto. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:15
Visti una volta alla fine ti chiedi perché debba fare tutte le sue opere così |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:25
Perché rendono un sacco di soldi? Nulla di diverso da decine di artisti che trovato il filone giusto lo hanno spremuto ben bene. Comunque a me il lavoro di Galimberti è sempre piaciuto. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:27
Mi pare un buon motivo (per l'autore) |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 3:22
“ Che quando li ha fatti sono stati una gran bella idea e un gran bel lavoro „ Purtoppo li ha spudoratamente copiati dall'artista David Hockney. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 3:59
Integro, anzi comprovo, in modo tale che la mia non sembri una gratuita illazione. David Hockey: Cit. "Verso la fine degli anni 70, Hockey rinnova la tradizione del collage e dell'incisione con l'aiuto di nuove tecniche (pasta di carta, fotografie polaroid, litografie frattali, fotocopie, immagini faxate etc…). Negli anni 80 l'artista si ispira alle opere di maestri antichi e moderni, dipinge ritratti ed autoritratti, lavora sulla prospettiva e la molteplicità dei punti di vista; le composizioni fotografiche di Hockey sovrappongono in un'unica immagine decine di fotografie, prese da punti di vista differenti." |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 4:09
Invece il M.Galimberti epigone, emulatore: Cit. "...Di fatto il fotografo brianzolo, classe 1956, ha mangiato arte per anni, si è alimentato dell'opera di maestri della pittura, della fotografia, della letteratura, della musica, del design. .... Continua la sua ricerca con Polaroid e reinventa la tecnica del “Mosaico fotografico”, che inizialmente adatta ai ritratti. Il primo esperimento risale al 1989, quando ritrae suo figlio Giorgio. Seguiranno i ritratti di Michele Trussardi, Carla Fracci e Mimmo Rotella, dai quali è evidente il richiamo al fotodinamismo dei Bragaglia e la ricerca del ritmo e del movimento." Hanno scritto diplomaticamente "reinventa", ma in realtà tradotto leggasi "copia". |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:12
Ma a me il copia prende spunto non tocca molto Anzi anche l'idea dello stesso artista infondo di base é una rielaborazione modernizzata del cubismo che appunto aveva lo scopo di mostrare il soggetto contemporaneamente da più angolazioni. Io trovo che diversi "mosaici" di Galimberti siano effettivamente molto belli. Solo che gli altri suoi lavori mi piacciono meno e é rimasto in po' incastrato lì. Quello che di lui non mi é piaciuto é l'impressione che mi ha fatto dal vero e certe sue uscite scomposte che ho letto. Anni fa ricordo che si era incredibilmente offeso perché delle persone a cui aveva regalato una sua opera dopo un po' di tempo se la rivendevano su eBay (a una cifra nemmeno troppo alta) Anche poco tempo fa ha fatto un uscita scomposta e sinceramente poco consona sull'autore scelto per la copertina del fotografo numero 344 Questa é quello scritto “ Il Fotografo una rivista che acquisto sempre e mi piace molto , ho avuto anche l'onore di 2 copertine ! non nascondo oggi lo stupore nel vedere questo terribile e finto ritatto in copertina , frutto della creatività over ragionare che caratterizza ormai molti Fotografi ! tutto finto tutto un giochino con la scala che forse usa il parrucchiere per pettinare il soggetto ! orrore !!! poi come sempre all'interno i contenuti sono interessanti , ma la cover no no no ??? fotografia finta e diseducativa ... „ Il progetto citato è Between these folded walls, Utopia di Cooper&Gorfer ( www.coopergorfer.com/work/utopia?fbclid=IwAR3fwd_IcJ4vLsF9RYx00LuHlu7w ) Comunque a lui da fastidio se altri prendono spunto da quel che fa: m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02tCgcq5YqAP1bRwQACa9YzTCTy9c |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 8:11
I ritratti glieli ho visti fare dal vivo al Sicof (esiste ancora?) a Milano, il risultato era molto bello e innovativo (anche se aveva reinventato una tecnica già sperimentata), rimasi colpito...rimasi colpito anche dalla quantità di Polaroid necessarie per comporre un mosaico che tradotto in soldoni non era poca cosa per me che centellinavo gli scatti con questa bellissima emulsione, ma avendo gli sponsor alle spalle se lo poteva permettere... In generale la penso come Matteo Groppi, ha trovato il suo e ha cavalcato l'onda...adesso difende con le unghie e con i denti quello che ritiene solo un suo personale percorso, per cui guai a chi glielo tocca o, pensa lui, glielo imita... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:18
E chi glielo tocca…. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:58
“ Perché rendono un sacco di soldi? Nulla di diverso da decine di artisti che trovato il filone giusto lo hanno spremuto ben bene. Comunque a me il lavoro di Galimberti è sempre piaciuto. „ Come non concordare? A me piacciono tantissimo. Riguardo al copiare, ho un libro monografia su Hocney, dove raccontano di questi collage. Confrontando le date, Hockney ha iniziato a farli prima. Galimberti li ha fatti meglio. Ora però sbrocca, e se la prende con Polaroid, Fujifilm e e un po' tutti. Ogni tanto mi arrivano le sponsorizzate coi suoi vaneggi rancorosi. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:17
Grazie a tutti. pensavo di essere da solo! Nulla da eccepire sulla bellezza delle opere ma troppo ripetitive e non assolutamente originali. Come artista penso sia troppo osannato da quelli che "parlano". Come persona non mi sembra che se la "tiri" troppo anzi l'ho trovato piuttosto simpatico e disponibile. Hockney ha iniziato a farli prima. Galimberti li ha fatti meglio. (cit. Maurese) |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:25
Galimberti non fa solo i mosaici, comunque li fa bene, e a me piacciono. Quello che non mi piace è l'atteggiamento. Troppo presuntuoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |