| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:40
Buonasera a tutti,qualcuno di voi ha sostituito la propria Sony A7IV con la nuova Sony A7CII?? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:09
Ho sostituito a7c ed a7rIV con a7IV, quest'ultima è la tuttofare che non svetta in niente ma non ha mancanze sostanziali. Cosa cerchi nella a7cII? se è solo per una minima percentuale di prestazioni af probabilmente non ha senso, diverso con a7cR li potresti cercare il sensore "diverso". La a7c I e II ha dei compromessi noti e nel form factor il principale pregio, se cerchi quest' ultimo e puoi convivere con i primi puoi fare il cambio. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:35
Semplice curiosità, e possibilità di avere un corpo macchina, con le medesime prestazioni, e forsa qualcosa in più, a metà del peso |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:45
In realtà le prestazioni sono diverse, mirino, memorie, prima tendina solo elettronica e tasti hanno pure loro un peso nell'utilizzo, se fai lunghe sessioni fotografiche si sente; con a7c mi divertivo un sacco nelle uscite di famiglia ma mi è stato chiesto da un amico di fargli un lavoro per un catalogo di moda, ero partito con idea di luci continue e camera leggera con fissi per sentirmi "libero" a livello creativo, ma alla fine dopo i primi scatti ho messo via a7c, da mirino si vede male la maf e pure l'inquadratura, con a7rIV invece potevo non togliere mai l'occhio dalla camera e per ogni posa fare una sequenza di scatti variando l'inquadratura. a7c ha i suoi compromessi non è solo un "incremento" rispetto ad a7IV, se ti bastano le peculiarità del corpo prendila se invece è solo per avere un piccolo miglioramento af allora io farei un sacrificio e prenderei a7rV |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:34
“ Semplice curiosità, e possibilità di avere un corpo macchina, con le medesime prestazioni, e forsa qualcosa in più, a metà del peso „   Parliamo di 513g contro 658g, una differenza minima che non prenderei minimamente in considerazione nella scelta tra le due macchine. Trovo molto più importanti la differenza di ergonomia (mirino centrale vs laterale, impugnatura...) e di mirino |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:39
La A7CII pesa il 22% in meno e occupa il 45% di volume in meno rispetto alla A7IV. Perde 1 slot SD, ha mirino più piccolo e a risoluzione più bassa e ha ovviamente ergonomia peggiore. Guadagna nuovo AF, IBIS più efficace, qualche funzionalità come focust stacking e bulb programmabile. Penso che ognuno possa valutare da solo se preferisce corpo più piccolo con qualche rinuncia o corpo più grande. Sotto le differenze in dettaglio: mirrorlesscomparison.com/sony-vs-sony/a7c-ii-vs-a7-iv/ |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 16:50
In pratica il form factor e le dimensioni si sentono, al di la del peso anche il bilanciamento con ottiche piccole è buono. La valutazione deve essere su quello che manca. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:45
io provengo da 6400 e devo dire che apprezzo di più la 6400 per l'AF-C... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |