JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti: grazie di aver accettato la mia domanda di iscrizione. Ho acquistato da qualche giorno obiettivo MIR 1 B, M42 , da utilizzarsi su fotocamera spotmatic, pentax. Chiedo come funzionano le due ghiere dei diaframmi. Io avrei capito cosi: quella piu' anteriore che si muove a scatti, va impostata sul valore di diaframma stabilito, poi ruoto la seconda ghiera, quella che si muove in modo fluido, piu' vicina al corpo macchina, in modo che i pallini rossi delle due ghiere si sovrappongano (attraverso il mirino si ha una visione molto luminosa del soggetto), quindi metto a fuoco e, poi, ruoto la ghiera che NON si muove a scatti in modo che il pallino rosso vada a coincidere con diaframma 2,8 (attraverso il mirino l'immagine e' nettamente meno luminosa), quindi scatto. Ho capito bene? Grazie per i Vostri suggerimenti . Saluti a tutti dario
Grazie. Allora avevo capito bene, anche se nutrivo qualche perplessita'. Lo provero' presto. Sei stato molto gentile. Alla prossima ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.