| inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:29
Ho ricevuto l'invito per Amazon Vine https://www.amazon.it/vine/about Mi sembra strano perché non ho scritto molte recensioni dei prodotti che ho acquistato. Ma ieri, dopo aver inviato quelle di un ricevitore radio e antenna esterna ho trovato il link di Amazon per iscrivermi al programma Vine. In pratica potrei ricevere gratuitamente un certo numero di oggetti al mese, che devono essere recensiti entro il mese successivo. Da quanto ho capito leggendo diversi articoli nel web, all'inizio si tratta di roba da poco, "cinesate" di ogni tipo, e poi, una volta "passato di grado" dopo aver fornito un certo numero di recensioni, si possono ottenere anche prodotti costosi. Dei quali però Amazon può poi richiedere la restituzione entro sei mesi (ma capita di rado) oppure possono essere tenuti ma non rivenduti e neppure regalati. www.webg.it/blog/152-amazon-vine,-ho-ricevuto-l-invito-per-diventare-r Certo la curiosità e la tentazione di aderire al programma ci sono, ma poi cosa fare di tutto ciò che si riceve e recensisce ma raramente si utilizza? Leggo che " C'è anche chi ha scelto volontariamente di abbandonare Amazon Vine, non riuscendo più a sopportare la mole di oggetti da recensire ogni giorno. " www.ilpost.it/2019/02/04/amazon-vine/ , oppure che altri hanno riempito cantina e solaio. Inoltre nel modulo di iscrizione viene chiesto se si è persona fisica o se si ha Partita Iva, perché quello di recensore pare che verrà considerato un lavoro, e i prodotti ricevuti sono considerati un "reddito" che deve essere sottoposto alla direttiva DAC7 www.legalefiscale.it/ecommerce/amazon-vine-e-direttiva-dac-7/ Dovrò chiedere chiarimenti al commercialista, visto che sono registrato come Ditta Individuale. Qualcuno di voi è un "recensore Amazon Vine" e mi può dare qualche chiarimento? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 11:51
Riapro la discussione, perché giorni fa ho ricevuto l'offerta di Amazon di entrare a far parte di Vine. Ho accettato ed ho già ordinato qualche articolo, il primo è anche arrivato e l'ho recensito. Sinceramente non mi crea alcun problema, visto che comunque gli articoli da recensire li scelgo io. Da quanto ho capito, al livello iniziale (silver) si possono selezionare solo oggetti di valore contenuto. Semi comporto bene mi passeranno al livello gold, se mi comporto male possono escludermi dal programma Vine in qualsiasi momento. Da quanto ho capito gli oggetti avuti gratuitamente non posso rivenderli nei primi sei mesi, in teoria potrebbero richiedermeli indietro, ma dubito che lo facciano per le "susumielle" che ho comprato finora. Probabilmente, al livello gold, con articoli di pregio, potrebbero darmeli in prestito per qualche mese con l'obbligo di restituirli. Dubito fortemente che mi facciano provare un'A7R5 e poi me la lascino gratis Staremo a vedere. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:47
Interessante questa deriva di Amazon. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:40
Speravo fosse finita questa sorta di tangente |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:37
Perché tangente? Io sono in pensione ed ho parecchio tempo da dedicare a recensioni ed a giocare con un po' di gadget. Le condizioni di Amazon Vine sono molto chiare e mi sembrano eticamente accettabili. Io per ora ho aderito, ma posso uscirne in un attimo premendo un tasto. Le uniche perplessità che ho per ora, sono nel genere di oggetti proposti: tra cui una valanga di cover di cellulari e cinturini di orologi, che essendo utilizzabili solo su specifici modelli che non possiedo, non ha senso che io prenda e provi. Gradirei la possibilità di fare una ricerca per parole chiave, senza essere costretto a scorrere centinai di oggetti che non mi interessano. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:53
Fileo, scusami, rileggendomi, i toni possono essere fraintesi: non era assolutamente un attacco personale. Purtroppo, mi e' capitato di leggere tante di quelle recensioni farlocche (mi vengono in mente le fotocamere 4k di Amazon ) da starci male. Come ci sei tu a rilasciare recensioni oneste, c'e' una grossa fetta di recensori , che "pompa" l'articolo. Saluti |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:02
Amazon non ha mai incoraggiato le recensioni addomesticate. Nelle raccomandazioni fatte a chi entra nel programma Vine, è indicato proprio esattamente il contrario. Amazon, nel corso degli anni, ha escluso in maniera definitiva, dalla piattaforma, quei venditori che tendevano a promuove recensioni non veritiere. D'altra parte Amazon fa soldi essenzialmente con le commissioni che prende da chi vende oggetti tramite la piattaforma, quindi ha tutto l'interesse ad evitare che i possibili acquirenti possano pensare di incorrere in sole (con la o aperta) comprando in quello spazio. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:45
interessante, non immaginavo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |