RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul campo con RF 200-800 ed i suoi fratelli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sul campo con RF 200-800 ed i suoi fratelli





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:26

Sto mettendo alla frusta il 200-800 e che dire, spettacolo!
Ora la strategia Canon, del sistema RF e' chiara.
Prestazioni ottiche senza compromessi!

Alla faccia di test/mtf/dati teorici/luminosita/ecc. la realtà è che tutte le 3 ottiche in uso (200-800, 100-500 e 100-300 con TC 2X) forniscono risultati perfetti ed alla massima IQ possibile.

Fra qualche giorno posterò anche le immagini in galleria, ma chi ambisce al 200-800 lo compri tranquillamente, dato che la IQ (anche a TA) e' sempre in eccesso ed in condizioni favorevoli di luce, INDISTINGUIBILE dai fratelli “ricchi”.

Quindi la scelta è data SOLO dalle proprie preferenze (e portafoglio of course), ma senza nessun compromesso lato IQ.

Chi predilige la portabilità ed il brandeggio (per viaggi e foto da cecchino) opterà per il 100-500, chi abbisognerà della luminosità/sfocato andrà di 100-300 con i 2 TC (che non sono nemmeno parenti degli EF), ed infine chi vuole arrivare ad 800 mm senza rinunce di IQ, c'è il 200-800.

Certo i primi istanti gli 800 mm, anche venendo dal 100-500 bisogna un'attimo gestirli, ma tempo 5 minuti di disorientamento e prenderci “le misure” poi sono solo soddisfazioni!

Chi deve intervenire per disturbare/provocare e' pregato di non rubare tempo alla sua attività ed pertanto prosegua con quello che sta facendo astenendosi da questo topic, grazie!


avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:42

Gran bella triade che hai in prova, attendiamo le foto ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:53

Sono molto curioso.
Mi piacerebbe affiancarlo in futuro agli altri RF.
Non pensavo fosse già disponibile.
Attendo la tue immagini.
Una buona qualità di immagine a 800 mm non è una cosa da poco.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:17

Grande Sig!
hai fatto proprio bene a prenderlo

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:52

lo hai in prova o lo hai già comprato?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:04

Seguo Cool

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:13

Sig. se dovessi paragonare per IQ generale, il 200-800 ad un obiettivo del passato, a quale lo paragoneresti?

Inoltre, dato che li hai usati entrambi, se dovessi tirane su uno per un'uscita per foto naturalistica, diciamo ungulati, quale tra 100-500 e 200-800 porteresti?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:34

MrGreenMrGreenio e il mio oramai esercito delle 12 scimmie seguiamo in attesa di foto MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:56

Seguo molto interessato

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:15

No no Ste, questo è in uso perché è un range di focali e luminosità che non m'interessa però la curiosità era tanta.

Bruno del passato a nessuno.
Per il resto non ti so rispondere, perché mai praticato il genere e non so che caratteristiche siano più adatte.

Posso parlare di sport e quasi sempre diurno all'aperto e con luce.
In queste condizioni le 3 combo sono indistinguibili.

Ne farei più un ragionamento di “combo” fotocamera-obiettivo.
Ovvero il 100-500 si sposa perfettamente con la R5 ed il suo crop, mentre per il 200-800 “serve” la R3 e qui è la fotocamera a prendere il largo con qualsiasi condizione di luce, per la IQ assoluta, ma il 200-800 la supporta al meglio.

Nei controluce, situazioni a basso contrasto e soggetti veloci, la R5 mostra tutti i suoi limiti restituendo file inusabili, e spesso impastati se con tempi lenti, al contrario di R3 sempre perfetti.

Ovviamente io parlo di lavoro, quindi Jpeg come esce dalla fotocamera, per quello fanno le fotocamere Pro che sono solo le serie 1.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:15

Sto mettendo alla frusta il 200-800 e che dire, spettacolo!
Ora la strategia Canon, del sistema RF e' chiara.
Prestazioni ottiche senza compromessi!

Alla faccia di test/mtf/dati teorici/luminosita/ecc. la realtà è che tutte le 3 ottiche in uso (200-800, 100-500 e 100-300 con TC 2X) forniscono risultati perfetti ed alla massima IQ possibile.
**************************************

Fammi capire Sig... tu per "risultati perfetti" cosa intendi?
Personalmente un "risultato perfetto" è che se imposto tutti e 3 gli obiettivi a 300 mm e a f 8 - ottiche su 3 ml uguali, ogni coppia sul suo cavalletto, stessa inquadratura etc etc - ottengo tre fotografie UGUALI e INDISTINGUIBILI fra loro.
È questo quello che intendi?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:18

Esattamente Paolo e l'ho anche detto.
Ma ti dirò di più, le tre combo le ho usate anche a TA (teoricamente più penalizzante per il 200-800 e per il 100-300 avendo il TC 2X innestato)!

Le foto non si distinguono, in luce buona!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:39

Eeeek!!! ma se il 200-800 non è neppure un L come fa?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:51

secondo me non e' la r5 che in condizioni dj luce non ideale non va bene...ma le ottiche che utilizzate con sensori densi mostrano i difetti...ho visto file in luce difficile con 600 f4..nessun problema.. con la luce bella va bene anche un 70-300....


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:51

Beh Paolo mi sembra ovvio, quando la luce inizia a scarseggiare, non ha il contrasto del 100-300 e del 100-500.

Ma secondo me, sono 3 perfette proposte con la giusta segmentazione e differenza d'uso!

Vuoi il massimo e 3 ottiche zoom top in tutto?
100-300 con i 2 TC (140-420 e 200-600).

Vuoi la portabilità con un'AF e nitidezza da primato?
100-500.

Sei un'amatore, che fotografa quasi sempre in buone condizioni di luce (quante volte si sente dire da amatori che se c'è brutto non escono a fotografare?) e vuoi arrivare ad 800 mm spendendo “il giusto”
200-800.
E la cosa bella senza troppe rinunce!
A parte avere una sola ghiera per MAF/Multiuso e senza la posizione panning dell'IS.

Poi grazie, ho capito che è un f9, ed al buio/controluce può soffrire, ci mancherebbe altro!
Ma non ho trovato nessun limite invalicabile (per il mio uso, se non quello, che non mi serve.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me