| inviato il 25 Novembre 2023 ore 12:21
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro supporto ed esperienza per un dilemma che mi perseguita da un po'. Sono passato da relativamente poco al sistema R e mi sono dotato di una serie di obiettivi RF cheap per tale scopo (16 f2.8, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f2, 24-105 f4, 100-400). Ho ancora nel mio corredo un paio di obiettivi con attacco EF ed in particolare il il Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, che però da quando non faccio più foto sportive è relegato nell'armadio nella sua custodia, complice il peso e le dimensioni con l'adattatore R-EF. E' sempre stato un mio "feticcio" che oltre all'utilità, mi faceva sentire un fotografo un po' migliore rispetto alle mie reali capacità (comunque da amatore) e per questo finora non me ne sono voluto mai separare. Adesso sto maturando l'idea di abbandonarlo per il più recente, leggero e meno ingombrante RF versione f4, complice la disponibilità dell'ottica in un negozio RCE da cui mi servo spesso. I mie campi fotografici sono rimasti la paesaggistica, l'avifauna (con il sigma 150-600 C) e qualche ritratto di famiglia e vorrei cominciare a provare un po' di street o paesaggio urbano. Penso che quanto in mio possesso possa essere sufficiente per questi generi e il 70-200 f4 RF potrebbe aggiungersi ed integrarsi. Il dubbio che mi trattiene è di pentirmene poi, svendendo di fatto un gioiello dalla resa e dallo sfocato fantastici (non posso comunque permettermi la versione f2.8 RF). Vorrei da voi un conforto sulla coerenza del cambio oppure conoscere le motivazioni per cui dovrei rimanere come sono ora. Ringrazio fin da ora chi vorrà darmi il suo parere e contributo. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 13:02
“ complice la disponibilità dell'ottica in un negozio RCE „ Diagnosi: scimmia. Tornando seri: cosa pensi che ti possa dare l'RF70-200F/4L di piu' rispetto al 100-400 per l'uso che ti sei prefisso? “ Penso che quanto in mio possesso possa essere sufficiente per questi generi „ |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 13:51
Direi che le uniche possibili motivazioni per passare dallo stato dell'arte, ovvero l'EF 70-200 f/2.8 II L, al RF 70-200 F/4 L is, possano essere peso e dimensioni. Ovviamente la risposta che posso dare alla tua domanda non può essere che soggettiva, ma io l'EF me lo terrei, affiancandogli eventualmente un domani la versione f/4. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:27
Frengod “ Diagnosi: scimmia „ Grazie per l'intervento. Hai assolutamente ragione comunque. Non lavorandoci è solo una scimmia.. “ cosa pensi che ti possa dare l'RF70-200F/4L di piu' rispetto al 100-400 per l'uso che ti sei prefisso? „ Beh.. dal 70-200 mi aspetterei circa 5 cm in meno da chiuso, tropicalizzazione e - cosa più importante - un f4 costante che mi garantirebbe più luminosità a TA rispetto ai f5.6-8 del 100-400. Inoltre se la resa e nitidezza è paragonabile al RF 24-105 f4 L, avrei un'ottica di qualità superiore. Sul peso siamo lì, quindi è indifferente. Bruno77 “ uniche possibili motivazioni per passare dallo stato dell'arte, ovvero l'EF 70-200 f/2.8 II L, al RF 70-200 F/4 L is, possano essere peso e dimensioni. „ Grazie anche a te Bruno. Sì, credo che tu abbia hai compreso bene il problema che mi porta sempre a lasciare a casa l'EF non avendo più situazioni specifiche in cui sono certo di usarlo. Questo fa sì che privilegio ottiche più leggere e meno ingombranti. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:45
Un 70-200 2.8 in armadio è comunque in armadio, non fa foto. Se il 70-200 f4L ti consentirebbe di scattare delle foto in più perchè più leggero e compatto, allora ne vale la pena, anche se perdi un pò di sfuocato, ne vale la pena. Pippe su sfuocato e nitidezza (che non sono pippe inesistenti, sia chiaro) le tieni nell'armadio in ogni caso... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:10
“ Beh.. dal 70-200 mi aspetterei circa 5 cm in meno da chiuso, tropicalizzazione e - cosa più importante - un f4 costante che mi garantirebbe più luminosità a TA rispetto ai f5.6-8 del 100-400. Inoltre se la resa e nitidezza è paragonabile al RF 24-105 f4 L, avrei un'ottica di qualità superiore. Sul peso siamo lì, quindi è indifferente. „ Le differenze "tecniche" sono chiare. Chiedevo le differenze all'atto pratico. Per i tuoi usi: “ I mie campi fotografici sono rimasti la paesaggistica, l'avifauna (con il sigma 150-600 C) e qualche ritratto di famiglia e vorrei cominciare a provare un po' di street o paesaggio urbano. „ A parte i ritratti (per cui avresti il biancone) non vedo una ragione per non portare il 100-400 in giro invece che il bianchino RF. Io preferirei un fisso (EF135mm / EF200mm) |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:39
Frengod. Mi scuso se non sono stato chiaro “ Chiedevo le differenze all'atto pratico. Per i tuoi usi „ Certamente mi sto un po' reinventando anch'io con la fotografia. Prima l'80% delle mie fotografie erano in palestra con luce scarsa, movimenti velocissimi e espressioni e situazioni da catturare. Per tale motivo quando sono arrivato al biancone mi sembrava di aver raggiunto il top per me e quel tipo di fotografia. Da un paio di anni, quell'esperienza è terminata e continuo con il restante 20%, aggiungendo la fotografia naturalistica grazie al fatto che ho nel mio paesino una riserva naturale in cui esercitarmi. Passando al sistema R, ho cominciato a soffrire l'adattatore per le ottiche EF che ho pian piano dismesso, salvo il 70-200 e il 150-600 (la massima lunghezza a cui potevo arrivare su FF, lasciando stare il 100-500 RF inarrivabile come spesa "unica" per me). Il 100-400 l'ho preso usato (come il resto della mia attrezzatura) grazie ad un'occasione veramente ottima, ma lo penso più come un obiettivo sempre in ambito naturalistico. Il 70-200 invece lo immagino più polivalente (ritratti, street e paesaggio urbano), da affiancare magari al 16 e al 35 o 50 per avere un range completo per tutte le situazioni senza sovrapposizioni. Poi come giustamente dici tu ci sono le differenze tecniche. Infine, nel mondo Reflex, avevo preso e provato un EF 200 f2.8 per un annetto, ma non mi ci sono trovato (limite sicuramente mio e non dell'ottica). |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:43
TAmcor3 grazie anche a te del contributo che mi dai. “ Un 70-200 2.8 in armadio è comunque in armadio „ E' una delle riflessioni che mi ha spinto a chiedere il vostro consiglio. Sono certo che arriverà la situazione in cui, se dovessi darlo via, me ne pentirò, ma l'ultima volta che l'ho usato risale a più di un anno fa. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:03
“ Sono certo che arriverà la situazione in cui, se dovessi darlo via, me ne pentirò, ma l'ultima volta che l'ho usato risale a più di un anno fa. „ Quanto sentirai la mancanza del EF 70-200 2.8 II, ne troverai una montagna di usati nei mercatini a prezzo inferiore di quello a cui lo hai venduto tu ;-) e magari venderai l'RF 70-200 f4 a più di quello che lo hai comprato, considerando l'inflazione :D Io sto valuando l'acquisto dell'RF 70-200 2.8 per la compattezza e la leggerezza rispetto al EF 70-200 2.I II - Se non costasse una fucilata avrei già fatto :-D |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:37
“ Mi scuso se non sono stato chiaro „ np. Continuo a fare l'avvocato del diavolo sterminatore di scimmie “ Il 70-200 invece lo immagino più polivalente (ritratti, street e paesaggio urbano), da affiancare magari al 16 e al 35 o 50 per avere un range completo per tutte le situazioni senza sovrapposizioni. „ Ancora non vedo una ragione utile per non utilizzare il 100-400 in quegli ambiti. Street e paesaggio urbano, di norma: F/8. Ritratti: biancone. Al limite: RF24-240mm e non ti porti null'altro in giro. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:21
Tamcor3 “ Se non costasse una fucilata avrei già fatto :-D „ .. a chi lo dici.. Frengod “ Street e paesaggio urbano, di norma: F/8 „ Vi prego di non prendermi per un saccente perchè ho soltanto molto da imparare. Riporto quanto osservo nella gallery presente qui su Juza, ma devo dire che molte immagini di street che osservo hanno dati di scatto da f4 a f5.6, con code verso f2 e f11... poi ovviamente dipende quanto il fotografo vuole includere nella scena. Detto questo capisco il tuo ragionamento comunque di assoluto buon senso. Grazie ad entrambe per i contributi. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:38
“ Vi prego di non prendermi per un saccente perchè ho soltanto molto da imparare „ idem . Se noti, ho scritto di norma. Come, di norma, la street e' effettuata con il 35mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |