RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infrarosso - la luce invisibile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Infrarosso - la luce invisibile





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:32

Tempo fa, girovagando qua e là su Youtube, mi Sono imbattuto in alcuni fotografi professionisti che scattavano sempre più frequentemente in infrarosso piuttosto che in bianco e nero.
La motivazione era che lo consideravano un passaggio naturale nell'evoluzione di un fotografo; altri invece spiegavano che per loro era un ritorno al punto di partenza; altri consideravano l'infrarosso un modo più “veloce” per ottenere l'effetto wow.
Al di là delle motivazioni e considerazioni personali dei fotografi in questione, devo dire che la cosa ha iniziato ad incuriosire anche me.
Ho approfondito questa tecnica di ripresa prima dal punto di vista storico (dalle prime lastre sviluppate agli inizi del secolo scorso con particolari emulsioni) ricadendo poi nell'uso più “popolare” che la foto IR ha trovato; mi riferisco alle copertine di alcuni LP negli anni 60 (ad esempio Are you experienced di Jimi Hendrix presentava un'immagine IR con falsi colori, tanto per citarne una). Passando attraverso le esposizioni di qualche minuto utilizzando dei filtri che tagliavano lo spettro visibile principalmente in tre livelli o le pellicole appositamente realizzate tipo la Rollei Infrared o la Kodak IR, mi imbatto “finalmente” nella fotografia IR ma realizzata tramite fotocamere digitali modificate ad hoc.
E qui viene il bello.
La velocità di fruizione del digitale certamente non ha nulla a che vedere con la fotografia a pellicola o a lastra; qui siamo in un altro mondo. Un mondo fatto di corse al continuo superamento di livelli, sia tecnici che commerciali; sia di mercato che di economie fini a sé stesse.
“La fotografia deve servire a qualcosa” citando il buon Benedusi. Vero. Può servire a fare soldi (come è giusto che sia per un professionista), può servire a comunicare, può servire a documentare, può servire a spiegare ecc… Per noi “utenti” del settore, può (nella maggior parte dei casi) servire ad ammirare la cosa ritratta o a fare ammirarla ad altri utenti. Resta di base però che ognuno di noi scatta per un motivo del tutto personale che può benissimo variare secondo il soggetto stesso.
Detto e premesso tutto ciò ma soprattutto scendendo nel campo specifico, ho acquistato un paio di anni fa una macchina modificata a 720nm. Il passo dal b/n “normale” al b/n in infrarosso è durato un nonnulla ed il successivo innamoramento della fotografia in infrarosso è stato immediato.
Quello che mi ha colpito è che, come tutte le cose “estreme” o piace o non piace. In questo caso il b/n non è una scala di grigi bensì un vero e proprio “bianco e nero”. I bianchi sono davvero bianchi ed i neri sono davvero neri. Certo è che ci debbano essere delle condizioni particolari -ma nemmeno troppo- per realizzare un buon b/n in IR che sia d'effetto. Però foto che in un b/n normale non significherebbero nulla o poco in IR assumono un fascino del tutto particolare.
All'inizio, può essere che ci si lasci affascinare dall'infrarosso a colori (ovviamente si tratta dei cosiddetti “falsi colori” ottenuti tramite inversione dei canali rosso e blu) poi però l'infrarosso in b/n prende il sopravvento. Basta “solo” bilanciare il bianco a 2000K o meno ancora -meglio con un bilanciamento personalizzato- e focheggiare in manuale in quanto l'AF della macchina viene ingannato sia per motivi fisici sia per motivi tecnici. Poi è tutto un gioco di composizione e di obiettivo (nel senso di scopo prefissato), oltre che di obiettivo utilizzato (meno è moderno e meglio è)…
Da allora, se riesco, scatto in infrarosso appena mi si presenta l'occasione. Persino nei ritratti, ottenendo dei risultati affascinanti e particolari.
C'è un bellissimo video di Raffaele Canepa su Youtube che spiega ed approfondisce la fotografia all'infrarosso sia dal punto di vista tecnico sia da quello d'impatto. È un po' lungo come video ma veramente completo.
Chi volesse chiedere informazioni od approfondire l'argomento è il benvenuto.

qui il link al video suddetto:


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:01

Nelle tue affermazioni, tue , ripeto, tu dovresti utilizzare una frase che non utilizzi mai, ed è "secondo me".

Sono tutte opinioni tue sulla fotografia IR, non verità oggettive.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:16

Quanta cattiveria gratuita....
Mi incuriosiscono i ritratti, quello che si vede nel video è molto interessante.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 8:51

Nelle tue affermazioni, tue , ripeto, tu dovresti utilizzare una frase che non utilizzi mai, ed è "secondo me".

Sono tutte opinioni tue sulla fotografia IR, non verità oggettive.


Alcuni dati sono oggettivi e dettati dalla fisica, altri (ovviamente) sono considerazioni personali.
Basta poco per capire quali siano gli uni e gli altri.
Altrettanto ovviamente in un blog si esprimono (anche) pareri soggettivi senza necessariamente specificare che lo siano.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 8:52

Mi incuriosiscono i ritratti, quello che si vede nel video è molto interessante

Sì, la fotografia IR si presta anche ad usi non convenzionali.
Il ritratto caricato nel video è indubbiamente molto interessante.
Grazie del passaggio Simone.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 10:28

Grazie Sddm per la considerazione.
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:28

La prima volta che ho visto una fotografia IR, in Bianco & Nero, avevo forse una dozzina di anni e lì per lì mi ha incuriosito per il suo"timbro" (è una parola grossa ma passami il termine) particolare... ma già la seconda volta quell'effetto mi ha stancato.
A colori poi non ne parliamo proprio... non si può guardare.
Credo, ma è solo una mia idea, che possa avere una certa valenza nell'ambito della fotografia scientifica ma, ripeto, è solo una mia ipotesi, nella fotografia di tutti i giorni invece fatico a trovargli una collocazione che non sia quella della ricerca dell'effetto WOW fine a se stesso.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 16:16

Grazie Paolo delle considerazioni.
La bellezza della fotografia è proprio quella che una resa non a tutti piace.
Grazie del passaggio ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:19

@Infinity grazie per il link a Canepa! L'ho apprezzato. Il simpatico Raffaele non è uno spettroscopista, per cui azzardo alcune aggiunte.
L'IR è in realtà NIR, vicino infrarosso. Rispetto al visibile soffre di più la diffrazione perché è a lunghezza d'onda più alta.
Quelli che usano full spectrum dovrebbero usare sensel il più grossi possibili.
Detto in modo non rigoroso ma intuitivo, si tratta di fare cadere tutta la radiazione alle varie lunghezze d'onda all'interno di un singolo sensel. Bisogna conoscere il pixel pitch e ammettere che l'isolante è piccolo rispetto al sensel.
Poi applicare la formula di Airy e scegliere un f/# che moltiplicato per 2.44 e .950 µm, (la media della zona estesa NIR) sia inferiore al lato del sensel.
Prova a vedere se vedi la differenza per esempio fra f/4 e f/16. Good Luck!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 15:54

Grazie Valgrassi per le tue considerazioni.
Premesso che non mi è mai capitato con l'efs18-55 di avere dischi di Airy così come esposto nel video (solo una volta mi è capitato un eccesso di bianchi bruciati) ho trovato che a livello di fuoco e nitidezza i risultati migliori li ho a f/10.
A volte però sono costretto a compensare l'EV a -1, ma nulla di irrisolvibile.
Però, se uso lenti più recenti (50L) o ultragrandangolari (sigma 8-16) l'effetto disco si presenta.
Risolto tutto tornando al plasticoso 18-55.
Appena posso provo com un Tamron primi anni 80 con attacco FD e vedo se è ancora meglio del 18-55.
Ieri ero in Veneto ed ho fatto foto col 18-55, cielo terso in mattinata con sole alle spalle.
In macchina tutto ok, stasera guardo a monitor se ci sono dischi o meno (dubito).
PS: Oggi mi è arrivato un Trioplan 50 II; provo anche con quello ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:47

ogni tanto mi butto sull'infrarosso a pellicola e per sano masochismo le foto le realizzo con scatole pinhole dove le focali vanno da F150 a F250 (le scatole che posseggo). In più per farla grossa mi sono realizzato uno pseudo filtro IR fatto in casa.

Le pose vanno dai 15 ai 30 minuti ... si ha il tempo di funarsi una sigaretta e fare un cruciverba MrGreen MrGreen oltre al cavalletto è d'obbligo una seggiolina da pescatore e l'ombrellone. MrGreen































Tra le pellicole va citata anche la defunta EFKE IR820 . Pellicola davvero eccellente di cui sento la mancanza. La Rollei Infrared non ci porta nemmeno lle scarpe in confronto.



avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:32

Potremmo avere una foto del insieme e di qualche dettaglio (tipo del filtro IR)?


il filtro IR auto prodotto (chiamarlo filtro forse è troppo) è semplicemente un piccolo pezzetto di pellicola diapositiva NON ESPOSTA e SVILUPPATA (E6) 1cm x 1cm che applico davanti al microscopico foro delle scatole pinhole. I "migliori" risultati li ho avuti con due strati di pellicola. Naturalmente i tempi aumentano decisamente.

qui una delle tante scatole pinhole ... se poprio serve posso fotografare il pezzetto di pellicola/filtro IR ... ma credo nn serva molto.




avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:21

@Infinity non mi sono spiegato bene, non mi riferivo a quei cerchi che sono artefatti.
Facevo riferimento al primo cerchio di Airy che ha diametro d=2.44*f/#*lambda in µm dove lambda è la lunghezza d'onda che ci interessa nel NIR, cioè da 0.700 a 1.100 µm.
Sembrerebbe che usi una Canon con crop 1.6 riferiti a FF, per cui il sensel è relativamente piccolo. In linea teorica f/4 dovrebbe soffrire meno la diffrazione del tuo f/10.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 21:13

Facevo riferimento al primo cerchio di Airy che ha diametro d=2.44*f/#*lambda in µm dove lambda è la lunghezza d'onda che ci interessa nel NIR, cioè da 0.700 a 1.100 µm.

Mi piacerebbe dire la mia ma... onestamente faccio solo clicMrGreen
sì, è una apsc 1.6

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 21:25

@Infinity la Canon che usi quanti Mpx ha? Sempre se non sono indiscreto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 242000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me