RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio drone







avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:12

Vorrei regalare un drone al nipote di 14 anni e non so nulla.
Spesa 300/700
Grazie per i consigli

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:18

Dji mini 2 in offerta a 299 ora con il black friday.
Non credo abbia bisogno di prestazioni come dal mini 3 pro in su

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:34

Occhio che solo i droni classificati come giocattolo sotto i 250 grammi possono essere pilotati da ragazzi di età inferiore ai 16 anni.
I mini 2 e simili, pur essendo sotto i 250 grammi, hanno comunque videocamera e NON sono considerati come Droni giocattolo.

Essendo sotto i 250 grammi NON richiedono assolutamente patentini, ma richiedono di venire registrati su D-Flight (e' necessario stamparsi il QR Code relativo alla registrazione), devono sottostare alle norme di sicurezza e di volo previste, devono essere assicurati.

I ragazzi di 14 anni non possono giocare liberamente con il drone ma devono farlo in presenza di persone di eta' dai 16 anni in su.

Devono comunque conoscere (E RISPETTARE) le norme previste, e cioe' non volare oltre i 120 metri di altezza, volare sempre mantenendo in vista il proprio drone (e non oltre i 200 metri di distanza), NON volare sopra assembramenti di persone, NON volare dove NON consentito dalle mappe D-Flight (che vanno sempre consultate e che indicano se e dove e' possibile volare e l'altezza massima consentita nelle varie località).

La registrazione su D-Flight e l'assicurazione sono OBBLIGATORIE. In caso di mancanza di assicurazione si puo' incorrere in reato penale (e non in semplice sanzione amministrativa).

Fino ad un anno fa o poco piu' le multe erano salatissime perche' il drone (anche sotto i 250 grammi) era equiparato a tutti gli effetti ad un aeromobile.
Credo che recentemente dopo alcune sanzioni molto pesanti, la cassazione sia intervenuta mitigando le pene e credo che siano state riviste alcune normativa ma non ne sono certo (andrebbe verificato puntualmente in rete in quanto ci sono state diverse condanne e relativi ricorsi, per cui ad oggi non so come siano messe le norme attuali).


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:06

Apeschi, si avevo visto e intuito il peso di 249 messo in evidenza.
Tom3300 il Dji mini 2 vedo che è 249 grammi quindi libero da obblighi. Avevo visto che non ha il sensore di prossimità, ma credo che per averlo si superino i fatidici 249 grammi

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:19

DJI Mini 3 (non Pro);-)
Lo usa (sotto la mia supervisione perché intestato a me) mio figlio di 16 anni…

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=dji_mini3

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:37

Occhio che solo i droni classificati come giocattolo sotto i 250 grammi possono essere pilotati da ragazzi di età inferiore ai 16 anni.
I mini 2 e simili, pur essendo sotto i 250 grammi, hanno comunque videocamera e NON sono considerati come Droni giocattolo.

Essendo sotto i 250 grammi NON richiedono assolutamente patentini, ma richiedono di venire registrati su D-Flight (e' necessario stamparsi il QR Code relativo alla registrazione), devono sottostare alle norme di sicurezza e di volo previste, devono essere assicurati.


Ah, che palle... ne hanno regalato uno al figlio con la telecamera. O lo guido dentro il laghetto vicino casa o devo fare sta sega di registrazione/assicurazione.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:15

@Paolo Iacopini. Il mini 2 ha solo sensori inferiori per cui per il rientro automatico in caso di problemi, e' necessario accertarsi che non ci siano ostacoli sul suo cammino in quanto lui torna in linea d'aria diretta per cui se trova un pilone non lo vede, per cui va impostato il ritorno ad una altezza di diversi metri, in modo che superi eventuali ostacoli.

Il mini 3 ha i sensori e pesa sempre 249 grammi. Ora e' uscito anche il mini 4 che ha dei sensori in piu', sempre sui 249 grammi.

Io ho il mini 2, ma l'ho usato molto poco perche' ovunque ci sono limiti.

Che poi fa delle riprese splendide e anche delle bellissime foto. Il mini 2 fa panoramiche automatiche stabilissime, in automatico, sia orizzontali che in verticale (e la combinazione delle due possibilità permettendo di comporre foto dall'alto in alta risoluzione).

Solo che se per pura sfortuna ti beccano sono cavoli... C'e' chi se ne frega (ho visto casi di gente che volava fregandosene delle norme, e magari la fanno pure franca, io mi sono sempre attenuto rigorosamente ai limiti previsti e nel dubbio ho sempre evitato di volare), poi finisce che al primo errore ci vada di mezzo chi ha sempre rispettato le norme.

In piu' (sui vari video in YouTube), ci sono infiniti casi border line, in cui teoricamente potresti volare, ma se ti beccano rischi il sequestro o la multa anche se hai ragione (poi sta a te dimostrare di avere ragione ... ), quindi alla fine lo accendo una volta ogni tanto per fare aggiornamento firmware e far girare i motori. C'e' poca cultura e rispetto in molte situazioni purtroppo.

Ad esempio D-Flight che e' un sito dell'Enac (Ente nazionale aviazione civile) riporta tutto il territorio italiano con i luoghi dove si puo' volare e a che altezza e' possibile farlo. I parchi in teoria possono prevedere divieti on top a quelli gia' in essere e dovrebbero comunque segnalarlo all'Enac e dovrebbero essere segnalati su D-Flight. Spesso cio' non succede e come purtroppo spesso succede in Italia si entra in situazioni di competenze diverse che litigano tra di loro.

Il comune puo' proibire, ma a quanto ho capito non puo' farlo indiscriminatamente ma solo a fronte di situazioni particolari e comunque deve segnalarlo sempre all'Enac... e dovrebbe essere indicato nelle mappe D-Flight, spesso non viene fatto, uno vola pensando di poterlo fare (e dovrebbe poterlo fare a tutti gli effetti) e poi si piglia il vigile che gli fa storie... e si entra in situazioni spiacevoli... con cause, ricorsi e cose simili...

Io ho sempre pilotato droni sotto i 250 grammi, ma mi sono fatto per puro sfizio il patentino A1-A3 e pure A2 (anche se di fatto non mi e' mai servito), ma giusto per conoscere le nozioni minime necessarie.

(E' un po' come guidare la bicicletta su strada per cui il patentino non serve ma aver fatto comunque il patentino da motorino per dire, che non serve per la bici, e' utile perche' da' una infarinatura delle norme basilari stradali).

Sotto i 250 grammi NON serve nessun patentino, ma personalmente consiglierei un minimo di lettura delle informazioni di base.
Ad esempio cosa sono gli assembramenti, come gestire il drone rispettando la privacy, e cose simili..

Uno con il cellulare o la fotocamera fa tutte le foto e riprese che vuole, e , se e' piu' che discreto, nessuno si e' mai lamentato.
Con il drone, se la gente lo vede, anche se non sta riprendendo nulla, chissa' come mai a volte si lamenta e ci si ritrova in situazioni spiacevoli.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:42

L'assicurazione e l'iscrizione su dflight non costa chissà cosa e un minimo di conoscenza sull'argomento evita situazioni spiacevoli. Vorrei vedere se va a finire su un vostro caro e poi vediamo se non vi girano. Non sono giocattoli

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:46

Hai ragione.
Mi piacciono le foto dal drone perché hanno un punto di ripresa molto particolare ma ci sono un'infinità di regole da imparare

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:40

Ah non sapevo del discorso dei 16 anni..
Ho consigliato quello avendo il mini 1 comprato appena uscito visto che non aveva bisogno del patentino essendo 249.. ma l ho comprato a più di 16 anni per cui non mi ero informato di ciò..
Buono a saperlo

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:44

Comunque hanno un sacco di limitazioni di luoghi dove possono volare.. e i mini normali molte limitazioni dovute al vento..
Spesso nei miei viaggi è rimasto a casa..
Per esempio in australia nel mio itinerario di 1 mese lo avrei potuto usare solo 3-4 giorni (ovviamente mi riferisco ai luoghi che ho visitato) per cui non l'ho neanche portato.
Dipende dove abiti anche.. se sei in città e magari vicino hai un aereoporto... sicuramente nella zona non puoi usarlo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:19

Sotto i 16 anni solo il Tello . Gli altri anche con peso entro i 249 grammi sono vietati .
Poi comunque serve assicurazione Qr code iscrizione a Dflight ;-)

Poi dipende dalla zona dove si abita , basi di elisoccorso , guardia costiera , marina militare , caserme forze ordine , penitenziari sono tutte zone offlimits ( ROSSE ) e sono perseguibili penalmente. Sorry

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:28

O lo guido dentro il laghetto vicino casa o devo fare sta sega di registrazione/assicurazione.


Bisogna seguire sempre DFlight per essere in regola se vuoi stare e dormire tranquillo . ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:39

Ma devo prendere 6 crediti per attivazione account + 6 per registrare il drone e scaricare il qr code?

La chiarezza non è il loro forte...

Sono ad un passo dall'ultimo volo manuale dentro il laghetto e ancora non ho pensato all'assicurazione.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:24

@Homeworker
Solo 6 crediti per Qr code. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me