RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eliminare file CR3 dalla scheda sd


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Eliminare file CR3 dalla scheda sd





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:28

Salve.
C'è qualcuno che per caso può aiutarmi capire perché non riesco ad eliminare i file CR3 dalla scheda sd (possiedo un Mac)

Grazie Mille

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:49

Ma con la fotocamera non ce la fai?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:50

ovvio che si...ma i file solitamente li guardo prima al pc per decidere se eliminarli o meno

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:57

ovvio che si...ma i file solitamente li guardo prima al pc per decidere se eliminarli o meno


E' assolutamente consigliato formattare le schede di memoria con la macchina con cui poi fotograferai. Cancellare o formattare la scheda da computer non è la procedura corretta. Non so che programma usi, ma se lavori su flussi grandi Adobe Lightroom o similari ti permettono di fare un lavoro di selezione e cernita molto accurato, è un programma nato proprio per i fotografi, difficile trovare di meglio per la gestione del flusso di lavoro. Di norma scarichi le foto da lettore schede a HDD spero esterno del Mac, poi fai selezione e cernita, cancelli quelle che non vanno e alla fine formatti la scheda in macchina.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:43

La formattazione della scheda sempre dalla macchina
Io scatto molto e tutti i giorni e mi tornerebbe utile sulla scheda in uso eliminare le foto fuori fuoco o mal riuscite
Ovviamente le foto le scarico sempre in cartelle su hd esterni

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:39

Io scatto molto e tutti i giorni e mi tornerebbe utile sulla scheda in uso eliminare le foto fuori fuoco o mal riuscite
Ovviamente le foto le scarico sempre in cartelle su hd esterni


Non capisco perchè tu debba cancellare le foto errate direttamente nella scheda, nel senso che se la becchi scorrendo le foto in macchina, la cancelli al volo e non ci sono problemi, ma il workflow prevede che tu scarichi la scheda tramite PC, da li potrai fare selezione, scelta e conseguente cancellazione. Per fare questo Lightroom mette a disposizione diversi strumenti per marcare le foto, stelline, bandierine e altro, ovvio che se nello scorrere trovi una foto totalmente fuori fuoco la togli subito dal PC, comunque eseguita l'operazione di scarico foto sul computer prendi la tua SD e la metti nella macchina fotografica e la formatti, stop. Se non conosci LR e usi camera raw o PS forse è per questo che non ti trovi. LR è per antonomasia il software per fotografi e lavora interfacciandosi con tutto il pacchetto Adobe, ma devi passare per LR, poi la foto la lavori dove vuoi tu. Ovvio che ognuno fa come meglio crede, ma dubito che ci possano essere sistemi più efficaci.

Per intenderci Lightroom è essenzialmente un database che permette un WORKFLOW snello ed efficace per i fotografi e per tutti quelli che devono gestire un flusso di lavoro fotografico, sia esso di poche immagini che di migliaia di immagini.
È un software che non sostituisce Photoshop, che a sua volta rappresenta uno degli strumenti di EDITING FOTOGRAFICO più potenti e rinomati sul mercato, ma ne integra le funzioni . Photoshop fa parte dela paccheto Adobe e può essere integrato nel workflow di lightroom.
Lightroom è un software efficace, veloce, flessibile, reversibile , professionale, con un ottimo algoritmo per le elaborazioni dedicato interamente ai fotografi.



avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:11

Scusa ma dall'lcd della macchina cancellare (ok una foto completamente sbagliata) non è come vederle sul monitor pc con l'anteprima. io utilizzo Lightroom ma non volevo tutte le volte importare tutte le foto di ogni giorno per poi eliminarle da li (di solito importo solo quelle che voglio lavorare)...mi pare un doppio lavoro...in sostanza vorrei semplicemente capire se c'è un modo di eliminarle dalla scheda...ma evidentemente sono l'unico che fara in questa maniera sbagliata...detto però i CR2 della 5d Mark iv si eliminano dalla scheda senza problemi

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:21

io utilizzo Lightroom ma non volevo tutte le volte importare tutte le foto di ogni giorno per poi eliminarle da li

Invece è proprio quello che devi fare, altre modalità non hanno senso. Appena rientro dai lavori attacco le schede al lettore e scarico, doccia e al ritorno davanti al pc tolgo le schede e comincio a dare uno sguardo, stop. Se sono poche posso già fare cernita, se sono molte aspetto. Come ti ho detto Lightroom è un database e va usato come tale, e come hai detto anche tu, verificare una foto dall'LCD è sbagliato ecco perché vanno tutte importate con lightroom esaminate e cancellate quelle palesemente mosse o sfocate, le altre possono ricevere una valutazione e magari una foto che sembra sbagliata ragionandoci può diventare più che buona, magari facendo un diverso crop e post. non c'è nessun doppio lavoro, le foto vanno importate su lightroom e da li si procede al workflow di cui sopra. Se hai già backup dell'HDD esterno, puoi formattare subito la scheda. Poi ognuno fa come crede...ho visto gente lavorare centinaia di foto con PS e impiegare 10 volte il tempo che avrei impiegato io a fare le stesse cose con LR, non solo appassionati, ma anche colleghi.
Poi ho anche lavorato con un fotografi che usava un programma per fare la scelta delle foto senza doverle importare, lui diceva che così era più veloce, l'ho visto all'opera e non ne sono troppo convinto, soprattutto se la post la vai a fare in ambiente Adobe.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:48

quindi ammettiamo che oggi scatto 10 foto..arrivo, le importo tutte poi una volta importate posso quindi cancellarle da lightroom e quando mi chiede di eliminarle oltre che da Lightroom anche dal disco...quindi cosi facendo me le elimina anche dall'SD? giusto? scusami è che sono proprio allergico a ste cose...nonostante la post produzione in se mi piaccia anche!!!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:15

Ti conviene copiare sul Mac tutte le foto che hai scattato (le importi con Lightroom). Le guardi e decidi quali ti interessa tenere per la postproduzione. Quelle che non ti piacciono le cancelli da Lightroom ma SOLO sul MAc, non ti serve cancellarle anche dalla scheda.
Quando hai finito con la selezione delle foto allora puoi formattare la scheda SD direttamente dalla macchina fotografica.
In questo modo hai due vantaggi: il primo che formatti la scheda dalla macchina, cosa sempre preferibile come ti hanno già detto. Secondo se per caso sbagli a cancellare una foto, la perdi solo nel Mac perchè l'hai ancora sulla scheda fino a quando non la formatti. Con il tuo metodo se cancelli la singola foto dalla scheda poi non hai più possibilità di rimediare ad un errore.

Carlo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:19

io come ti dicevo non cancello mai foto sulla scheda se è fuori dalla macchina fotografica. La singola foto o la formattazione completa deve passare dalla macchina fotografica per non creare problemi alla scheda SD. Una volta importate, togli la scheda dal lettore, la rimetti in macchina e la formatti, oppure meglio ancora la metti in macchina e continui a scattarci finchè non si riempie e senza sprecare una formattazione. Quando importi dalla scheda su LR lui riconosce le foto che hai già importato e ti ripropone solo le nuove, se flegghi l'opzione "Nuove foto". Ovvio che tutti questi processi soprattutto su file pesanti, vanno in maniera fluida se si usano hardware recenti e performanti con la giusta quantità di RAM. Spero di essere stato chiaro, oltre l'allergia a queste cose MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:27

Grazie mille per le vostre spiegazioni!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me