| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:51
Buongiorno a tutti. Vorrei mettervi a conoscenza (anche se immagino che molti già lo sapranno) di una eccezionale mostra fotografica che si tiene a Milano (Palazzo Reale, Piazza Duomo), aperta già da un paio di mesi e in programma fino al 21 gennaio 2024, e che – se posso permettermi – consiglio vivamente a tutti voi appassionati come me di fotografia. “Humanity”, di Jimmy Nelson, è un evento molto importante (tra l'altro è la prima sua mostra personale in Italia), espone 65 fotografie di grandi dimensioni ed a mio giudizio merita davvero di essere visitata. Io l'ho fatto il mese scorso con mio figlio, avendo peraltro scoperto questo fotografo per puro caso, e devo dire che, per quanto poco senso abbia fare paragoni con altri fotografi da me visitati negli ultimi anni (p. es. Steve McCurry, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, W. Eugene Smith, Tina Modotti, Giorgio Lotti), a livello puramente emozionale nei circa sessanta minuti della mia permanenza nelle sale dell'esposizione ho avvertito come non mai un costante aumento delle mie pulsazioni cardiache! Jimmy Nelson, fotografo inglese cinquantaseienne, interpreta la sua professione per documentare gli usi e costumi delle culture indigene ancora esistenti nei posti più remoti del mondo. Innumerevoli i suoi viaggi ed i relativi reportages, che acquisiscono in tal modo anche un elevato valore antropologico. Dal punto di vista tecnico poi, la scelta è quella di lavorare con un banco ottico di grande formato, con lastre da 8x10 pollici (ca. 20x25 cm) – fotocamera tra l'altro di produzione italiana Gibellini, e questo comporta lunghi periodi di acclimatamento e conoscenza (se non addirittura viaggi multipli) con le tribù ed i popoli visitati, per poter acquisire quella 'familiarità' che permette poi di disporre dei soggetti da fotografare per tutto il tempo necessario. Il tutto ben documentato nel filmato che si può visionare nella prima sala della mostra. Il risultato sono immagini di dimensioni enormi (si arriva ad almeno 100 x 180 cm. in alcuni casi), ritratti, gruppi di persone, paesaggi di una bellezza rara, resi con dettagli definiti alla perfezione, colori che rapiscono gli occhi e che, soprattutto, ci mettono di fronte alla bellezza straordinaria di una umanità ai più sconosciuta, ma che è giusto imparare a conoscere e preservare. Sarebbe interessante scambiare qualche opinione con chi di voi avesse visto, o vedrà, questa mostra a Milano. Grazie a tutti per l'attenzione, qui di seguito il link per saperne di più: www.palazzorealemilano.it/mostre/humanity Un saluto e Buona Luce a tutti Marcello Massaro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |