JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho fatto qualche video con Canon 5d mkII usando una semplice luce led in interno e sono rimasto colpito dalla qualità. Unico problema: l'ormai preistorico effetto moiré. C'è qualche rimedio software o hardware che possa risolvere il problema?
So che magari sarebbe più sensato passare a qualcosa di più moderno ma l'accoppiata della 5dmkii e 24-70 2.8 L ha dei colori per me ancora pazzeschi. Avevo pensato di buttarmi su una 5dmkiii che pare abbia moiré meno evidente ma a quel punto non so se valga la pena spendere 600 euro. Grazie
Ciao, non ho purtroppo competenze in merito, ho giusto fatto qualche ricerca. Prova a dare un occhio qui. non so se il primo aggeggio sia disponibile in Italia, parrebbe buono dalle recensioni. il secondo link è un software/plugin... vedo che è ancora scaricabile. temo siano info un po' datate, ma sai mai.
il moiré affligge tutti i sensori, specialmente quelli senza filtro passabasso. la canon 5d mk2 mi stupisce soffra così tanto, avevi alternative che non presentavano il problema nelle medesime condizioni? confermo che la 5d mk2 è una gran bella camera anche per il video!
“ avevi alternative che non presentavano il problema nelle medesime condizioni? „
Dici altre fotocamere? No al momento ho solo la 5d MKII. Stavo valutando una 5d MKIII che pare abbia meno moiré ma viaggia dai 500 euro in su e insomma ci dovrei pensare bene anche perché i suoi anni li ha anche lei
“ la canon 5d mk2 mi stupisce soffra così tanto „
Forse sono io che pretendo troppo? Era un video a tema musicale, e sulle corde in movimento era piuttosto accentuato.
quella è la regola per rendere il movimento in modo cinematografico, ma quando devi riprendere oggetti che si muovono con frequenze particolari devi industriarti e trovare una mediazione tecnica.
Il moiré nei video è principalmente legato a come viene processato il segnale in uscita dal sensore. I filtri passabasso sono studiati per la modalità fotografica, mentre nel video la risoluzione viene ridotta, con differenti strategie - che Canon non dichiara (se non in rari casi) - a seconda del modello.
In passato alcune aziende hanno realizzato dei filtri passabasso dedicati ai video, per certe reflex, ma non so quanto fossero efficaci.
A monte, si possono effettuare delle prove, e verificare se nello scenario che si vuole riprendere si verifichi il problema. Certi pattern possono essere critici, anche in relazione alla distanza di messa a fuoco e ottica in uso.
A livello di configurazione della macchina, conviene tenere la nitidezza a zero, dato che tale impostazione può esacerbare il fenomeno o generare artefatti.
Correggere il moiré in postproduzione può essere una seccatura non indifferente, dato che vi sono almeno 24 fotogrammi al secondo da gestire...
per inciso io ho escluso si trattasse di effetto moiré perché il problema lo vedo anche sulle corde più sottili della chitarra che non hanno l'avvolgimento sopra, quindi non c'è un pattern ma una linea.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.