| inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:24
Non so perchè, ma mentre sfogliavo le pagine del forum mi è balenato questo argomento in testa e, preso da curiosità, mi son chiesto se anche le altre persone soffrissero della malattia del "avrei voluto fare il/la (inserire la professione) e invece son finito a fare il/la (inserire l'altra)". Comincio io... Da bambino, correva l'anno 1985 o giù di lì, nel mio decimo compleanno, dopo aver visto una serie di documentari della BBC, "The Living Planet" e le ultime 2 puntate che spiegavano il dietro le quinte, decisi che da grande avrei fatto il documentarista, scalzando così il più prosaico "giometra" che avevo scritto su un quaderno in seconda elementare. Con il tempo poi, all'epoca ero interessatissimo alla Natura, decisi che pure l'etologo non sarebbe stato brutto fare. Poi la vita, si sa, ti mette dei pali di traverso e sono finito a fare il "visualizer", ovvero modellazione e rendering con svariati programmi, ancora dall'altrettanto lontano 1995, imparando su una versione più o meno regolare di 3D Studio, che al tempo girava solo sotto DOS. Scrivendo adesso mi rendo conto che tra il documentario del 1985 e la modellazione 3d sono intercorsi solo 10 anni... mentre, accidenti, tra i primi passi con 3D Studio e l'attuale utilizzo di Rhinoceros (regolarmente aquistato, mi raccomando!) e Blender, di anni ne son passati quasi 30!!!! Comincio a star male! E voi? Cosa pensavate di fare? Ci siete riusciti o il Destino vi ha fatto deragliare da qualche altra parte?  |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:14
Avrei voluto fare l'illustratore, disegnare (su carta, non via software), e invece sono finito a scrivere software e siti web ... e ormai ho 60 anni ... Ho continuato a coltivare il disegno e la pittura fino a pochi anni fa'. Non ho rivenduto pennelli, matite, colori ecc, presto o tardi ricomincerò. |
user198779 | inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:16
Ho fatto più attività contemporaneamente spettacolo, trasporti e ricerca tutte che mi piacevano ma avrei voluto essere Indiana Jones. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:20
Io , molto prosaicamente , da grande sognavo una professione magari non retribuita lautamente ma con la sicurezza della paga ogni mese , che mi lasciasse moltissimo tempo libero , senza alcuna responsabilità e senza orari rigidissimi , magari senza allontanarmi troppo da casa , anzi , senza uscire proprio ... a differenza di altri , ho coronato il mio sogno : faccio il pensionato !  |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 23:20
“ ma avrei voluto essere Indiana Jones. Cool „ Ti accontentavi di poco! “ faccio il pensionato „ Ecco... sogno il momento in cui potrò dire altrettanto, ma so che non arriverà MAI!  |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 0:51
io volevo fare l'astronauta. fortissimamente. ho scoperto che non potevo sulle giostrine dei giardini pubblici. mi viene la nausea ancora adesso se ci penso ecco. tutto il resto per me è noia, ma il mio sogno è affogato nel vomito |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 1:46
Niente. E ci sono riuscito. |
user198779 | inviato il 22 Novembre 2023 ore 4:57
Gianluca "Ti accontentavi di poco! ;-)" Archeologia |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 5:48
Fotoreporter giornalista di guerra, da nonviolento pacifista (che non vuol dire passivista); sono finito a scrivere di musica e in genere, nell'ambito della musica, di canzonette (con la macchina da scrivere, ché i computer non li volevano ancora). Poi ho frequentato per anni, per fortuna non in manette, aule ove si rende - pare - giustizia. Sino a quando ho resistito. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:16
Simpatico argomento non fotografico. Mi ha incuriosito Rombro col suo "niente": vorrei apprendere come si possa fare e imparare come organizzare la giornata  Io da piccolissimo volevo fare lo...scaricatore di porto; mi affascinava la confusione, la movimentazione dei cantieri in genere. Poi al liceo volevo fare l'architetto, ma troppa matematica! In compenso mia moglie mi ha fatto ristrutturare così tanti appartamenti che una laurea ad honorem la meriterei! Ho finito per fare un mestiere "classico", il medico, che mi ha appassionato per tutta la vita; solo che, a differenza dell'Olandese volante, anche andando in pensione, continuo a lavorare. Come farà lui? Vorrei davvero saperlo |
user198779 | inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:28
Fare niente è un mestiere difficile |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:49
“ ma avrei voluto essere Indiana Jones „ Mi illumino.... +1 (E, come hobby, nel mio piccolo l'ho fatto. Ho raccolto un po' di avventure infilandomi tra antichi sotterranei, catacombe dimenticate, relitti, grotte e tunnel dentro le montagne, bunker abbandonati, castelli diroccati raggiungendo stanze sepolte, stanze nascoste, pozzi...) |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:42
Fu la prof di storia dell'arte, al liceo, a distruggere l'idea che noi ragazzi avevamo di Indiana Jones con un laconico: un vero archeologo passa la maggior parte del suo tempo in biblioteca, o in giro a biblioteche, altro che frusta e nazisti! La stessa prof silurò anche la figura dell'astronomo con un: ha studiato astronomia un mio amico, ed è tutt'ora disoccupato! Un sacco di matematica per poi finire così! Nessuno che sognasse di diventare, che so, fotografo? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:07
Buongiorno. Io avrei voluto fare lo scrittore, e il pittore e il musicista. Siccome ero troppo bravo per accontentarmi mi sono messo a perfezionare il talento. Poi ho iniziato a viaggiare per il mondo cercando dei maestri. Poi mi sono risvegliato. Ho preso tutta l'arte e l'ho messa al centro della mia esistenza. Quindi non ho problemi con l'Arte,ma sembra che lei ne abbia con me, nel senso simpatico del termine. Ora spero di non risvegliarmi ancora. Nel caso, posso fare il fotografo di ritratti per persone fuori dall'ordinario. Che sono le uniche che mi comprendono. Ah tra le altre, faccio consulenze ad aziende problematiche. Ci tengo a precisare che lo erano prima di incontrarmi. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:14
Da piccolo non pensavo al futuro, né, tanto meno, a un lavoro...( credo che fosse un buon punto di partenza ). Dopo gli studi classici all'università ( filologia ) e due diplomi al Conservatorio ( violino e viola ), mi trovavo esausto e a un bivio. Decisi di seguire la prima possibilità di lavorare che mi si fosse presentata. Concorso per un posto nell'Orchestra della mia città. Ho fatto il musicista per 40 anni. Lavoro più faticoso di quel che si pensi abitualmente, ma bellissimo. Mi sono divertito molto. Sono stato molto fortunato. È stato il lavoro a venirmi a cercare. Da pensionato faccio l ' 'umarell' con la fotocamera... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |