JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevamo messo a confronto con molti di voi, sia in "pubblico" che in "privato" pregi / difetti delle varie combo e, soprattutto, avevamo messo a fattor comune le nostre esperienze sul campo.
Tornato dal viaggio in Kenya (due settimane ad agosto 2023 per un viaggio che ho costruito al 95% sul Safari o, meglio, Game Drive ) posso, ora, condividere con voi la mia esperienza.
LA MIA SCELTA
Ho portato in Kenya la seguente attrezzatura ( * principale, non vi elenco grandangolo e lente da reportage di viaggio):
- Canon R5 + Canon EF 600 IS II + TC 1.4x III ;
- Canon R3 + Canon RF 100-500 IS .
Ho utilizzato prevalentemente: - il 600 II con la R5 per sfruttare appieno il sensore di 45 Megapixel della R5 lasciandogli la lente dalla QI migliore. Nella magggior parte dei casi ho montato anche il TC 1.4x III per avere un 840mm f5.6 che si differenziasse in maniera evidente, come focale massima, dal 100-500; - il 100-500 con la R3 per sfruttare al massimo la combo più " veloce " e spremere i motori Dual Nano USM.
A differenza che in Zambia e Botswana, dove ho avuto modo di fotografare animali molto più prossimi alla Jeep (e dove la combo 300 II + 100-500 era stata azzeccatissima), in Kenya servono (come in Tanzania) molti più mm, di qui la scelta di lasciare a casa il 300 II e portare il 600 II.
Vediamo com'è andata.
ESPERIENZA CANON R5 + 600 II + TC 1.4x
Il 600 II da liscio sulla R5 restituisce immagini meravigliose e con l'1.4x la perdita di QI è insignificante anche @TA mentre, con il 2x, si nota un po' di differenza complice anche la lunghissima focale di 1.200mm e, in quel caso, è bene chiudere un po' il diaframma. A livello di velocità devo dire di non essermi trovato mai in affanno o in ritardo con il 600 II sulla R5, basta esser consci di quel che si possiede e utilizzarlo di conseguenza. Certamente la velocità della R3+100-500 è un'altra cosa (come logico) ma per il mio utilizzo anche in fase dinamica, un corretto set up della macchina e del fuoco (io mi aggevolo, se del caso, zoommando a mano per poi affinare in automatico con l'AF ON evitantdo inutili escursioni da zero ad infinito che fanno solo perdere tantissimo tempo prezioso) mi hanno consentito di non perdere scatti. Ho utilizzato la combo 600 II - R5 prevalentemente appoggiando la lente su di una bean bag e i risultati sono stati all'altezza delle mie aspettative; avere un Supertele luminoso che restituisce uno stacco dei piani evidente, un bokeh incredibile e una nitidezza sovrabbondante sia da liscio che moltiplicato con l'1.4x si è rivelato una mossa vincente:
L'AF del 600 II su R5 è sufficientemente veloce e costante anche da moltiplicato? Come vedrete non si ho disdegnato l'utilizzo a mano libera con il 2x (anche se su soggetti a distanza siderale e, nel caso che vedrete sotto, in pieno sole di mezzogiorno).
La R5, settata ovviamente in maniera diversa dalla caccia "posata" , non ha perso un colpo anche con il 2x inserito. Con il 2x III inserito la macchina rallenta la velocità di MAF e occorre, quindi, tenerlo presente e prendere le dovute contromisure (es avvicinare la MAF ideale zoommando a mano e poi andare di AF ON). Anche su soggetti in condizioni di estreme lontanza dove orario (intorno alle 12:00), temperatura (sui 30°) e qualità dell'aria (pessima) avrebbero sconsigliato lo scatto, la R5 e il 600 II si sono dimostrati davvero affidabili lasciandomi comunque un ricordo-senza-pretesa-di-QI (più che una "foto" ) che mi fa piacere tenere con me (foto molto croppate):
ESPERIENZA CANON R3 + 100-500
La combo R3+100-500 è quella che mi ha garantito l'assoluta tranquillità; la R3 ha un modulo AF superiore a quello della R5 e i motori Dual Nano USM del 100-500 sono quanto di più veloce e affidabile si possa pensare, la MAF è sempre immediata e perfetta anche io condizioni di:
sfondo confuso:
sfondo-cielo:
La R3, settata a dovere, aggancia sempre e con immediatezza e tiene a fuoco il soggetto sempre.
A livello di QI l'accoppiata 100-500 è stata all'altezza delle aspettative restituendomi file eccellenti, con un'ottima nitidezza e con una quella pulizia propria del sensore della R3:
Lo stacco dei piani è, ovviamente, diverso e meno evidente di quello del 600 II ma è, comunque, sufficiente a garantire l'isolamento del soggetto dallo sfondo:
Anche il panning (qui in versione non spinta) è andato piuttosto bene:
La QI del 100-500 @500mm è perfetta, è una lente meravigliosa:
Non ho utilizzato il TC RF 1.4x sul 100-500, ho lasciato che fosse il 600 II a portarmi a 840mm ma.... @f5.6.
L'unico vantaggio, enorme, dello zoom sul fisso è stato, ovviamente, quello della sua polivalenza e della sua escursione focale variabile che mi ha consentito di riprendere scene (intorno ai 150-250mm) altrimenti precluse con certezza a qualunque fisso (come da sequenza allegata):
CONSIDERAZIONI FINALI
Una considerazione iniziale importantissima: in Africa gli orari migliori per scattare sono alba e tramonto quando la luce è morbida e quando la temperatura è più bassa e, quindi, non ha compromesso la qualità dell'aria provocando la conseguente ed inevitabile perdita di QI delle foto. La vera variabile è quindi, anche in Africa, la distanza di scatto tra il fotografo ed il soggetto fotografato; nessun 600 II liscio potrà restituirvi immagini soddisfacenti in presenza di correnti d'aria calda e/o luce accecante condizioni queste che renderanno ancor più evidente il decadimento della QI con un TC 1.4x o 2x montato. Tenetelo ben presente. Tra le 12:00 e le 15:30, inoltre, i driver solitamente interrompono i Game Drive anche perchè anche gli animali tendono a ripararsi dal sole nelle ore più calde del giorno e, quindi, si "i mboscano ".
Fatta questa, scontata, premessa le due combo si sono comportante in maniera egregia. Ho immaginato a lungo questo set up e, devo dire, di aver raggiunto un equilibrio (per il mio utilizzo) davvero perfetto.
Il 600 II, unito al TC 1.4x, mi ha consentito di avvicinarmi con i suoi 840mm in maniera incredibile ai soggetti da fotografare (a seguire foto no-crop:
Il 600 II è stato un compagno di scatto meraviglioso, con una QI incdredibile, una luminosità impagabile per i suoi mm; avere un 600 f4 su di un sensore denso come quello della R5 non è cosa da poco. Il suo diaframma luminoso e la sua QI superiore restituiscono uno sfocato da sogno e uno stacco dei piani precluso a qualsiasi Zoom.
Anche il 100-500 si è comportato egregiamente. Certamente i miei occhi preferiscono la QI del 600 II ma, ovviamente, tra uno Zoom (per quanto buono) ed un Supertele sotto questo (e tanti altri) punto di vista non ci può essere partita. Nonostante questo il 100-500 ha detto la sua: mi ha garantito grazie alla sua perfetta escursione focale il 100% degli scatti "porati a casa" come nel caso della scena di caccia alla zebra; senza il 100-500 il 600 non avrebbe potuto raccontatare per intero la triste storia sono, quindi, per me complementari.
Al momento non prevedo cambi di set up , sono abbastanza convinto che, per il mio utilizzo africano, questa combo sia lideale per quelle Riserve dove i mm non bastano mai (es quelle di Kenya e Tanzanya). Ho, anche, preso in considerazione il nuovo Canon RF 200-800 f6.3-9 IS USM che avrò modo di provare a breve ma che non mi convince appieno per il mio utilizzo; per me avere una lente leggerissima e portabilissima come il 100-500 è un must in Africa dove già arrivo con un ingombrante 600mm f4.
Ho, anche, ricevuto consigli per cambiare il mio 300 II con il 400 II. La focale 400mm è, in Africa, utilizzata in maniera egregia da (ne cito solo 2) gli amici Walter Bertolotti e Roberto M. e, sebbene anche il grande Mario M. (basta solo l'iniziale per lui ), mi abbia consigliato di cambiare il 300II con il 400II, per ora, rimarrò fermo con quello che ho.
A livello di QI e di piacere di scatto è inutile dirvi che un Supertele luminoso (nel mio caso un 600mm f4) è quanto di meglio possiate possedere ma uno Zoom di qualità vi restituirà, comuque, immagini stupende e "più facili" da ottenere, visto l'innegabile vantaggio dell'escursione focale variabile.
In definitiva, in due settimane: - con la R3 ho scattato 5.234 foto (ma, du queste, 800 circa sono relative alla sola caccia alla zebra); - mentre con la R5 8.868; direi, quindi, che la voglia e le occasioni di scattare con il 600 II hanno prevalso su tutto.
Bel resoconto e ben fatto! Vista la ovvia grande mole di foto direi che da qui ai prossimi mesi avrai di che divertirti a selezionare ed elaborare scatti
Letto tutto d'un fiato. Bellissimo racconto e bellissima esperienza. Ora divertiti con la selezione delle foto X fortuna che qui dentro c'è ancora gente, come te, che si mette a disposizione x la condivisione di queste avventure e che usa veramente l'attrezzatura (costosa) sul campo e non si limita alle parole: anche quelle possono essere importanti ma le foto sono le prime a parlare. Ovviamente quelle fatte in ambienti come questi (e non da un balcone e x mezz'oretta). Bravo: veramente bravo
Bellissimo spunto di riflessione AxL. Vorrei farti una domanda: perchè non invertire l'utilizzo dei corpi macchina? Il 100-500 sulla R5 ti darebbe possibilità comunque di croppare mentre il 600, sia liscio che moltiplicato, sulla R3 potrebbe darti un' ulteriore pulizia se scatti negli orari ideali (alba e tramonto) specialmente se dovesse essere necessario salire con gli ISO. Preferisci croppare con la R5 piuttosto che con la R3 per il fatto che la prima ha più mpx?
“ Bel resoconto e ben fatto! Vista la ovvia grande mole di foto direi che da qui ai prossimi mesi avrai di che divertirti a selezionare ed elaborare scatti „
Eh caro Simone, qui sono molto in ritardo specie con la pubblicazione.... Tanzania, Gujarat, Botswana, Kenya e tanto modeling ! Sono davvero indietro!
“ Letto tutto d'un fiato. Bellissimo racconto e bellissima esperienza. Ora divertiti con la selezione delle fotoMrGreen X fortuna che qui dentro c'è ancora gente, come te, che si mette a disposizione x la condivisione di queste avventure e che usa veramente l'attrezzatura (costosaMrGreen) sul campo e non si limita alle parole: anche quelle possono essere importanti ma le foto sono le prime a parlare. Ovviamente quelle fatte in ambienti come questi (e non da un balcone e x mezz'oretta). Bravo: veramente bravo „
Grazie mille Zanzi, sono contento se questo mio racconto ti ha lasciato qualcosa
“ Grazie mille per la condivisione Axl, bellissime foto. „
“ mi associo ai ringraziamenti. „
“ Grazie del reportage / recensione Axl! „
“ Grazie per la condivisione della tua bella esperienza „
“ Bellissimo spunto di riflessione AxL. „
Angelo, Alberto, Vito, Ztt98 e Ignazio ma vi ringrazio io per il tempo che avete dedicato a questo mio 3d, è un piacere confrontarmi con persone come voi!
“ Vorrei farti una domanda: perchè non invertire l'utilizzo dei corpi macchina? Il 100-500 sulla R5 ti darebbe possibilità comunque di croppare mentre il 600, sia liscio che moltiplicato, sulla R3 potrebbe darti un' ulteriore pulizia se scatti negli orari ideali (alba e tramonto) specialmente se dovesse essere necessario salire con gli ISO. Preferisci croppare con la R5 piuttosto che con la R3 per il fatto che la prima ha più mpx? „
Ottima considerazione Ztt, ottima.
Allora, ho pensato a lungo sulla scelta di cosa-accoppiare-a-cosa.... R3+100-500 e R5+600 o viceversa?
Da una parte ho una macchina (la R3) che mi garantisce una velocità di MAF superiore a quella della R5 cosa, questa, da apprezzare con una lente come il 600 II specie se accoppiata ai moltiplicatori. Dall'altra, però, mi sarei precluso la scelta "ancora più veloce" ossia quella R3+100-500 che avrei utilizzato nel caso di avifauna in volo ad esempio o di corsa di un ghepardo.
Alla fine ho scelto di dedicare alla mia lente migliore la macchina con il sensore più risoluto per sfruttare appieno tutta la QI che la macchina può restituirmi e godermi i relativi file.
Vedrete dalle foto che pubblicherò come la R5 restituisca, anche ad alti ISO, file davvero meravigliosi quindi no, non ho paura di utilizzarla durante l'alba o durante il tramonto pur concio della maggiore pulizia (ma del minor dettaglio) del file della R3.
Un'altra variabile che ho considerato è stata quella di non spostare mai le lenti durante i Game Drive per evitare di sporcare il sensore durante l'operazione; sebbene sia la R5 che la R3 abbiano la tendina coprisensore preferisco sempre non richiare di sporcare quella perchè se dovesse entrare polvere sopra di essa una volta che questa si apre inevitabilmente finirà sul sensore.
Devo dire che sono rimasto davvero colpito di come la R4, macchina annunciata ufficialmente a luglio 2020 sia ancora tremendamente attuale e, per me, alla cifra che costa oggi, davvero un best buy .
Un'altra considerazione tanto importante quanto scontata: la possibilità di ricorrere al mercato dell'usato EF (di pregio, nessuno andrà a cercare un Canon EF 50 f1.8 STM) è per me un fattore importantissimo perchè consente, oggi, di poter acquistare a prezzi relativamente ragionevoli (anche se oggettivamente importanti) ottiche come i Supertele luminosi a prezzi prima inipotizzabili.
Non è un caso che i Supertele EF, specialmente gli IS II, siano piuttosto rari sul mercato dell'usato e che il loro prezzo rimanga stabile.
Come dicevo su esperienza alla mano uno Zoom tradizionale, per quanto buono, ha tre soli indiscutibili vantaggi rispetto ad un Supertele L: - prezzo; - versatilità data dall'escursione focale variabile; - peso / dimensioni. Ma, per il resto, a cominciare dalla QI e, perchè no, dal piacere di utilizzo, non c'è proprio partita .... ovviamente in favore dei Supertele.
C'è, però, da dire una cosa obbligata: gli Zoom di oggi sono lontani parenti di quelli di "ieri" , hanno raggiunto una QI davvero sorprendente e così alta da soddisfare anche i palati più fini.
Grazie @Axl bellissimo ed atteso resoconto del tuo viaggio! Con in più utilissimi spunti di riflessione per il set-up ottiche-fotocamere.
“ C'è, però, da dire una cosa obbligata: gli Zoom di oggi sono lontani parenti di quelli di "ieri" , hanno raggiunto una QI davvero sorprendente e così alta da soddisfare anche i palati più fini. „
Per curiosità, parli di QI in senso stretto? È davvero così tanta la differenza tra un EF 100-400 o un 70-200 2.8 ed uno RF 100-500 o un Rf 70-200 2.8 a livello di qualità pure e semplice dei files?
“ Grazie @Axl bellissimo ed atteso resoconto del tuo viaggio! Con in più utilissimi spunti di riflessione per il set-up ottiche-fotocamere. „
E' un piacere Hippo condividere foto e pensieri con la comunità del Forum
“ Per curiosità, parli di QI in senso stretto? „
Si, certamente.
“ È davvero così tanta la differenza tra un EF 100-400 o un 70-200 2.8 ed uno RF 100-500 o un Rf 70-200 2.8 a livello di qualità pure e semplice dei files? „
E' più evidente, molto più evidente, il miglioramento della velocità di MAF rispetto a quello della QI nei due esempi che hai citato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.