| inviato il 21 Novembre 2023 ore 8:51
Buongiorno, come di consueto con l'estate di san martino inizio con il piazzamento su tutto il giardino di nidi in legno, mangiatoie e abbeveratoi/vasche di lavaggio per aiutare gli uccelli del posto (e non) ad affrontare l'inverno e il freddo; tutto verrà poi rimosso a marzo come solito. Nelle varie mangiatoie ci sono palle di grasso e semi già ben collaudate negli anni, noci, vermi etc. Nei vari nidi, alcuni sono già stati riempiti con il pelo rimosso durante le spazzolature del cane (femmina di pastore australiano, quindi pelo non manca in giro) mentre altri sono vacanti. Alcuni nidi sono casette altri sono solo "mini-ceste" aperte. Per quanto riguarda l'abbeveratoio/vasca è semplicemente un coperchio ribaltato di un bidone d'acciaio di circa 40cm di diametro e nemmeno 10 cm di profondità, riempito con ciottoli e ghiaia di pezzatura varia. Pettirossi, Cinciarelle, Picchi (rosso e verde, anche se quest'ultimo molto meno frequente) sono i principali "clienti", ma purtroppo mi è capitato di vedere anche le gazze (pica pica) andare a rovistare nelle mangiatoie ma sopratutto guardare dentro le ceste e lanciare fuori i peli del cane dal nido nell'intento di cercare uova credo. Come si può far allontanare le gazze? Essendo corvidi sono molto astuti, pensavo di comprare qualche predatore delle gazze in calce o materiale simile per dissuaderli ma immagino che poi le altre specie ne risentano. Sarebbe eventualmente possibile dedicare una zona del giardino a loro, in modo da non dover cercare cibo o disturbare gli altri uccelli ma non so molto in merito Pica Pica. Chiedo quindi a voi qualche suggerimento in merito o se abbiate esperienze simili. Grazie. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 13:03
Attenzione al prolificare delle Gazze, sono uno dei maggiori predatori di nidiacei, ora non è tempo ma in seguito le casette nido con foro piccolo e abbastanza alto rispetto al fondo mettono un po' al riparo, altrimenti li strappano letteralmente fuori, è un uccello che come corvi e cormorani andrebbe controllato senza che si espanda troppo. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 13:31
Se hai le gazze hai un problema. Da me in primavera combattono continuamente con le tortore che difendono i loro nidi mentre i passeriformi nidificano nella vegetazione più fitta e quindi poco accessibile. Le palle di grasso le attirano, una sola gazza in mezza giornata può tranquillamente mangiarne una intera, i semi in genere le attirano meno. Sono predatori spietati e tenaci, non so se c'è modo di dissuaderli, il metodo suggerito da Saro, qui sopra, è lo stesso che uso io. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 13:47
Al mio giardino le gazze non si avvicinano e ce ne sono anche poche intorno, per fortuna, ma le cornacchie grigie e nere sono una maledizione. Tutta l'area ne è infestata. Il lago vicino casa era pieno di passeriformi di svariati generi. Negli ultimi anni sono aumentati a dismisura questi corvidi nella vallata che circonda il lago e i passeriformi sono diminuiti in modo evidentissimo. In passato avevo svariate visite da parte dei Frosoni in giardino, adesso sembrano completamente spariti. Incredibile come i corvidi arrivino ad attaccare frequentemente anche le Poiane. Ci fosse un sistema per tenerli lontani dal mio giardino lo userei senz'altro. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:39
Fate la casetta per qualche rapace. Le cornacchie son tremende, pero la loro prima fonte di cibi sono i bidoncini dell'umido. Da me in Emilia un sacco di gazze, poi vivo fuori dall'urbe, i due vicini hanno parchi che sembrano boschetti e ci sono dei gufi che si dan da fare, ma è un caso. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:09
Darsi alla falconeria |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:29
Grazie innanzitutto per le risposte! @SaroGrey : Questo fine settimana vedrò di consolidare le casette e spostare i i nidi aperti più all'interno dell'albero (10mt di altezza) @Frarossi : Eventualmente consigli di spostare le palle di grasso in contenitori che non permettano loro l'accesso? In questo momento sono contenute in una griglia circolare appesa.. @Grohmann : Il mio timore è esattamente quello, che nel medio periodo facciano sparire le poche specie che per ora si apprestano a venire in giardino.. @Makmatti : Qui in zona ci sono poiane, gheppi e falchetti, ma non ho idea di cosa poter fare per "attirarle".. @Max_anton : Per quanto nobile sia quest'arte, non fa per me |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:38
@Living, io in inverno le palle di grasso le appendo a dei rami sottili e periferici, in modo che le gazze, con il loro peso abbiano difficoltà ad approvvigionarsi. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:33
“ @Grohmann : Il mio timore è esattamente quello, che nel medio periodo facciano sparire le poche specie che per ora si apprestano a venire in giardino.. „ I Frosoni sono spariti, in effetti. Non ho elementi per attribuire con certezza la colpa ai corvidi, però il sospetto mi viene. Ho notato una certa rarefazione dei cardellini, ma è una specie che ha sempre dimostrato un'alternanza della loro presenza, nella mia zona. Dipende dagli anni. Cinciallegre, Cinciarelle, Codirosso e Fringuelli non sembrano essere diminuiti. Ma sono sicuro che le cornacchie grigie predino, ad esempio, i nidi dei merli nei cespugli e dei passeri che nidificano sotto le tegole del casale che ho davanti casa. Ho avuto occasione di assistere a diverse predazioni, nel corso degli ultimi anni. Pertanto penso che predino anche tutte le altre specie. Ho una ragionevole certezza che predino anche i nidi dei pettirosso, che vivono nel mio giardino, dato che li trovo con discreta frequenza a terra. Quando sono appostato nel capannino in giardino le cornacchie non arrivano mai, come se sapessero che ci sono dentro. Ma mi capita di uscire in giardino all'improvviso e vederle involarsi. Sono furbissime |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:44
Per allontanare le gazze temo ci sia un sono metodo efficace... un buon fucile ad aria compressa |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:10
Ho un paio di vicini cacciatori che mi hanno detto che non è semplicissimo cacciare le cornacchie e tantomeno le gazze. Sembra che ci voglia un mimetismo assoluto, che sia utile utilizzare cartucce silenziate e le sagome per attirarle debbano essere perfette. Se sentono uno sparo si dileguano. Se sono così sospettose e diffidenti la vedo dura che arrivino a tiro di un fucile ad aria compressa. Però non capisco niente di caccia. Agli uccelli "tiro" con la fotocamera, non sarei mai capace di sparargli . |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:35
Una sistema efficace per gazze e corvidi è l'utilizzo della Trappola di Larsen che però è regolamentata da regole precise , le varie associazioni ne danno in uso a personale e cacciatori per appunto il controllo di questi corvidi, la carenza di piccoli uccelli visto che da tantissimi anni ne è vietata la caccia è il cambiamento delle colture ma anche dalla grande predazione dei nidiacei, i corvidi si piazzano fermi e osservano gli uccelli che fanno spola ai nidi con il cibo, in quel modo ne scoprono tanti, il corvo poi che è un gran maledetto spesso non va diretto al suo nido ma fa finte soste dove non c'è niente, poi esce e ne fa altre per confondere inopportuni osservatori. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 22:35
Eh capisco bene, al mio capanno da aprile che gli sparvieri se ne sono andati a nidificare lontano dalla pozza capitava che avevo anche 8/10 gazze nei pressi e la fototrappola mi faceva mille video uguali..un disastro..poi per fortuna dai primi di agosto sono tornati gli sparvieri e le gazze sono drasticamente diminuite. Gli sparvieri adulti sopratutto, le cacciano via. ho pensato anche io come fare ma a parte la pistola a pallini di piombo non mi viene in mente altro e non ho il coraggio di fare una roba del genere anche se ammetto che quest'estate mi hanno rotto davvero le scatole dato che scacciavano spesso il picchio verde, il rosso e specie più piccole.. sono furbissime e basta un movimento che loro scappano. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 6:14
Agli uccelli "tiro" con la fotocamera, non sarei mai capace di sparargli. ******************************* Nemmeno io, per questo ho suggerito un fucile ad aria comprezza con quale infastidirle fino a costringerle a desistere, altrimenti avrei suggerito soluzioni più drastiche visto che stanno venendo a predare in un posto che sto attrezzando a zina di ristoroe che vorrei restasse una zona franca. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 6:19
sono furbissime e basta un movimento che loro scappano. ************************ In natura! Ma se vengono a predare in un giardino significa che sono abituate all'ambiente urbano e pertanto non scappano via, ed è questo il problema. Infastidirle significa far intendere loro di aver rotto le scatole... e se sono intelligenti come dite capiranno l'antifona |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |