| inviato il 20 Novembre 2023 ore 23:01
Ciao a tutti. Volevo rendervi partecipi di un mio ragionamento e chiedervi il vostro illuminato consiglio. Da qualche mese partecipo, quando posso, ad alcuni eventi di ciclismo, ciclocross per essere precisi; è una mia passione, insieme alla fotografia e quindi in quelle giornate riesco ad unire due cose che mi danno soddisfazione in una sola. Ho come l'impressione, di essere mediamente bravino a fare foto così, senza impegno ne commissione. Poi dovrebbero essere gli altri giudicare ovviamente. Impressione supportata dal fatto che spesso gli atleti, dopo che io ho pubblicato qualche scatto sulla pagina social dedicata, mi chiedo se posso girargli le foto ad alta risoluzione: e qui casca l'asino. Ora, io sinceramente non ho nessuna intenzione di farlo diventare un lavoro full time, perlomeno non a breve termine. Non saprei neanche da dove partire, come proporre le mie foto, come venderle, come fatturarle, ecc. ecc. Le mie aspirazioni per ora sono seguire il ciclismo, fare fotografia con un senso logico, cercando di imparare e cresce e perchè no farsi anche conoscere un po'. Non mi sono messo, ne imposto, nessuna condizione di guadagno in questo momento. Specie se a chiedermi le foto sono gli atleti stessi che di norma non ci guadagnano niente a questi livelli, anzi spesso devono pagarsi tutto. Come di solito accade però, ci si ritrova con situazioni imbarazzanti dove la gente comunque usa le tue foto senza nemmeno citarti e/o chiederti il permesso in alcuni casi (i peggiori), o in altri casi dove ti chiedono anche le altre foto, ovviamente gratis. Qui sorge il mio dubbio. Facendo due calcoli sull'ultima gara a cui ho assistito, tra benzina, caselli, auto, ore e foto buone ho fatto un calcolo spannometrico di 36€ a foto per andarci in pari, se volessi proporre un prezzo. Prezzo che io, guardandomi da fuori, non pagherei MAI! (ovviamente, ma forse perchè ho un bias con il fatto che so farmele da me) Come fare quindi per tutelarsi dagli accattoni, i maleducati e quant'altri che non capiscono che nella migliore delle ipotesi basterebbe chiedere e nella peggiore basterebbe offrirmi una birra, una pizza, un giro in bici? Per quanto mi riguarda, in questo momento della mia crescita (fotografica), le opzioni possibili possono essere due: pubblicare il meno possibile e tenere tutte le foto per me (ma perderebbe di senso in direzione futura), oppure smetterla con la beneficienza, armarsi di faccia tosta e chiedere i soldi che ritengo necessari, cosa che però potrebbe portarmi a tornare nell'oblio dal quale sono arrivato, dal momento che ho appena cominciato e non è che abbia tutta questa storia alle spalle da permettermi di proporre alla gente un pagamento. Che ne pensate? PS cerchiamo di mantenere una discussione costruttiva, non mi serve a niente leggere commenti del tipo "sei irrispettoso verso i professionisti!!" o altre amenità del genere, anche perchè se il professionista si preoccupa del mio operato... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 23:24
Quindi per capirci, quello che ti da soddisfazione non è la realizzazione della foto ma piuttosto l'apprezzamento che deriva dalla pubblicazione su social, dai like e dal fatto che te le chiedano, ho capito bene? Ed hai paura che chiedendo di essere pagato finisca il giro di like e quindi finisca la tua soddisfazione, anche questo ho intuito correttamente? Se ho intuito correttamente allora continua come stai facendo e rispondi garbatamente "no" a quelli che ritieni siano accattoni. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 23:56
certo 36 euro a foto difficilmente li avrai da un atleta che partecipa ad una gara amatoriale e se le pubblichi è "normale" che te le rubano! il mio consiglio è di venderle magari a pacchetto di foto e chiedere qualcosa in più x il pacchetto e guadagnare sulla quantità! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 0:09
Un pacchetto di 5-6 foto a 30€ credo siano più o meno i prezzi che girano per le gare in discesa, non ci si arricchisce ma col tempo potresti collaborare con qualche brand e allora li se ne riparla |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 1:03
1) €36 a foto non solo non li pagherà mai nessun atleta, ma nel 2023 forse neanche nessuna agenzia/testata giornalistica. 2) Gli atleti di sport minori (anche per il discorso che fai tu che si pagano tutto da soli etc) sono poco abituati a vedere nei propri eventi i fotografi professionisti, dunque danno per scontato che chi fa le foto è un amatore o poco più e (ragionamento pessimo ovviamente) pensano di poterle ottenere gratis perché questa è la normalità. 3) Tutelarti? Se questo vuol dire che non vuoi farti fregare le foto, beh, l'unica soluzione è non pubblicarle, ma, rovescio della medaglia, in questo modo non potrai compiacerti dei like ricevuti. Vuoi essere pagato? Apriti una pagina web con un servizio di vendita online, mettiti in regola così da non farti odiare dai professionisti... e quando te le chiedono gli dai il link e amen. Questo è un termometro migliore per capire se sei bravino a fargli le foto o meno ;) |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 6:29
“ Quindi per capirci, quello che ti da soddisfazione non è la realizzazione della foto ma piuttosto l'apprezzamento che deriva dalla pubblicazione su social, dai like e dal fatto che te le chiedano, ho capito bene? „ No no, non mi sono spiegato bene. La mia soddisfazione minima è la loro soddisfazione nel vedere una loro foto, quella massima sarebbe un qualche atleta o qualche squadra che mi chiedesse in pianta stabile di partecipare con loro agli eventi. I social mi servono per pubblicizzare il tutto, ma se domani mi accorgo che oltre a quello non si va, riduco di molto il mio impegno in tal senso. Ho 35 anni e la mania dei like l'ho passata da un pezzo, certo comunque li uso anche per capire se sto andando nella direzione giusta, ma non sono il mio obbiettivo. “ Apriti una pagina web con un servizio di vendita online, mettiti in regola così da non farti odiare dai professionisti „ La prima volta ho fatto così. Risultato: ho cominciato a vedere le mie foto pubblicate da altri (cosa abbastanza stupida pensare che non me ne accorga perchè ci seguiamo tutti a vicenda alla fine). Cosa avevano fatto? Trovato il mio sito, pubblicizzato da me, dove comprarle, hanno fatto dei bei screenshot. Come dite? Dovevo mettere il watermark? Avete ragione, ma o ne metti uno gigante in mezzo alla foto e personalmente mi farebbe cagare, o non vedo comunque come evitare cose del genere. “ €36 a foto non solo non li pagherà mai nessun atleta, ma nel 2023 forse neanche nessuna agenzia/testata giornalistica. „ Appunto. La cifra l'ho scritta perché qualcuno, giustamente, mi ha detto di calcolare i costi e dividerli per il numero di foto che penso di poter vendere, ma ovviamente a queste cifre è impossibile. E di fatto non la trovo una strada percorribile. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 6:34
Il punto è: Ho appena iniziato e non ho la presunzione di reputarmi più bravo degli altri (anche se ho visto cose che a volte me lo hanno fatto pensare). Vorrei fare esperienza, farmi conoscere e magari sviluppare nuovi contatti. Il fatturato che penso in questo periodo? La gloria. Però magari evitando episodi spiacevoli, come sopra descritti, dove qualcuno se ne approfitta o chiedendomi di più oppure letteralmente usando vie traverse. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 6:42
“ Un pacchetto di 5-6 foto a 30€ credo siano più o meno i prezzi che girano per le gare in discesa, non ci si arricchisce ma col tempo potresti collaborare con qualche brand e allora li se ne riparla „ Questa potrebbe essere un'idea interessante! Anche perché a me, se non fosse già chiaro, interesserebbe puntare ad un prezzo solo per il fatto di evitare episodi di "accattonaggio". Per ora. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 8:17
Guarda ho un amico che fa surf e mi dice che in altri paesi è normale che ci siano sulla spiaggia amatori e simili che lasciano bigliettino a chi surfa e poi se la giocano tra di loro. Ho scoperto l'esistenza del sito “see you surf” che si occupa proprio di farti rivendere le foto, ora mi pare stiano inserendo altri sport… Ho provato a chiedere qua sul forum se qualcuno lo conoscesse/usasse, ma ho avuto poche risposte. Tornando al discorso che te le “rubano” con lo screenshot… purtroppo è così e l'unica é l'odiato watermark… oppure ci metti una “faccina” sulla faccia del partecipante, sulla bici… o simili.. a sto modo comunque uno non se la scarica per stamparla (credo) |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 15:13
Una volta inserita una foto su internet puoi considerarla persa MA ricordati che è sempre pubblicità se condivisa citando l'autore chiaramente, quindi magari mettine poche giusto per far girare il nome nell'ambiente. Il discorso foto aggratis purtroppo lo sento spesso provenire anche da noti brand ma vabbè, si risponde mandando preventivo/prezzo per il servizio e bon. Per non passare da amatore ed evitare le ire di chi ci campa basta una p.iva forfettaria dal costo irrisorio. Sei in regola, emetti fattura, paghi le tasse su quel che incassi e non fai figuracce con clienti. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:36
Fai le foto e pubblichi solo provini. Chi la vuole la compra e gliela spedisci cartacea. A chi la vuoi regalare, beh... sono fatti tuoi. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:36
La differenza tra un fotografo professionista ed un amatore e' appunto il fatto che un professionista sa come cavare il sangue dalle rape. Certamente non pubblica scatti buoni aspettando che (per magia) i clienti caschino sul suo sito, rimangano folgorati dalla bellezza delle sue foto, decidano di possedere una o piu' foto, iniziono la trafila per acquistare una foto. Ti rendi subito conto che questo metodo arricchisce solo le telco, impoverisce te e non ti rende famoso. Il punto da comprendere e' che a monte di un servizio in qualsiasi settore/sport c'e' una necessita'. Tutto il processo deve essere redditizio per tutti quelli coinvolti. Magari poco , ma tutti devono avere un tornaconto. Se non trovi la chiave per ottenere un vantaggio per ciascuno, sei in perdita ed il tuo resta un hobby. Cioe' costa fatica e soldi... ma non rende nulla. Pensare di campare sui concorrenti, battendo i colleghi amatori che regalano le foto e' impossibile. Puoi farlo solo se i tu ottieni in esclusiva (e presidi) i punti di scatto migliori. Lasciando ai colleghi punti da cui la foto non viene. per fare un esempio.. tutti in tribuna senza tele.. e tu sul parterre a bordo campo con gli obiettivi che servono. Situazione che si vede spesso in manifestazioni medie. Insomma.. comincia a ragionare da fotografo e non da hobbista. vedrai che con un po' di fatica arriverai anche a ricavare qualche soldo.. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:43
gare amatoriali --> se pensi di guadagnare è una perdita di tempo. Come fai a garantire un minimo di foto a concorrente? E' praticamente impossibile non essendo un rally o una gara in circuito. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:55
“ Insomma.. comincia a ragionare da fotografo e non da hobbista. vedrai che con un po' di fatica arriverai anche a ricavare qualche soldo.. „ Sei stato severo, ma giusto. Devo sicuramente decidere se fare l'hobbysta o il professionista ed andare nella direzione conseguente. “ gare amatoriali --> se pensi di guadagnare è una perdita di tempo. Come fai a garantire un minimo di foto a concorrente? E' praticamente impossibile non essendo un rally o una gara in circuito. „ Non sono gare amatoriali, ma nel ciclismo comunque non è che girano tutti questi soldi. Per la quantità, siamo si in circuito, ma insomma, non è comunque così semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |