| inviato il 20 Novembre 2023 ore 18:34
Buonasera a tutti, ho fotografato di recente lo schermo di una video proiezione ed ho ottenuto degli scatti con bande colorate. chiedo se qualcuno sa darmi una motivazione oppure se devo mandare la fotocamera in assistenza. Dati di scatto: Eos R5 in modalità AV, otturatore elettronico, ISO 6400, f/7.1, 1/640 sec, ottica RF 24-105 F/4 allego il link per vedere una delle foto drive.google.com/file/d/1MYpiJ0BX90rKy0tenbVtzzskxfp-Zq6R/view?usp=sha Grazie sin da ora a chi volesse dare la propria opinione/contributo Gino |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 0:17
Ciao Ginba Non ho visto la foto ma immagino tu abbia avuto un problema di banding ed é tipico di quando si usa l'otturatore elettronico. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:37
Succede con tutte le macchine. Dovresti vedere come attivare la funzioni antisfarfallamento (anti flickering) oppure scattare con otturatore meccanico. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:56
Proiettore, immagino sia un a chip unico. Non è il banding da sfarfallio classico. Non funziona l'antiflicker. Quel tipo di proiettori lavora mandando il fascio di luce bianca che contiene limmagine in bianco e nero dietro a una ruota colorata che gira a sincrono, la ruota può avere 3 o più colori, anche 6. E' quasi come i vecchi tubi catodici, solo che ci sono bande dei vari primari che partono dall'alto al basso in sequenza veloce e noi poi vediamo l'immagine a colori. Che sia pal o ntsc non cambia non hanno una frequenza reale che dipende solo da quella del filmato originale ma viene modificata dalla composizione della ruota e dalle immagini che verranno proiettate. Per ridurre l'effetto devi avere tempi di esposizione bassi, tipo tra 1/60 e 1/25 meglio se usi l'otturatore meccanico in modo che il sensore esponga con calma i vari colori. Prima di chiudersi ( meccanico non elettronico o ibrido). |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 14:19
Grazie a tutti per le risposte in particolare Makmattti per la sua spiegazione che in effetti trova conferma in altri scatti fatti nella stessa occasione dove con tempi più alti ovvero intorno ad 1/100 o 1/80 il fenomeno è molto meno evidente. Mi scuso inoltre per la disponibilità di accesso alla foto che era con limitazioni che ora ho modificato. Sospettavo che la responsabilità fosse dell'otturatore elettronico ma non immaginavo di questa entità. Tutto sommato piuttosto che un sensore difettato meglio così. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 14:34
Figurati, nessuno nasce imparato. Su certe cose ci si cozza il muso, si chiede e si impara :-) La responsabilitá maggiore sono i tempi veloci, l'otturatore elettronico ci mette del suo. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 23:37
Volevo aggiungere che il problema sussiste anche con otturatore meccanico. Ieri sera ho avuto l'occasione di rifare delle foto allo stesso schermo e ad analoghe condizioni di scatto il problema si è evidenziato lo stesso anche se con solo 2 bande anziché 5. Ho notato anche che alcuni amici riprendevano lo schermo con il telefonino e si vedeva sul display molto chiaramente quanto spiegato da Makmatti ovvero lo scorrimento verticale delle bande colorate che a occhio nudo non si percepiscono. Per maggior chiarezza allego i link dei due scatti drive.google.com/file/d/1s8gH1gYTKGEJvhCf2BJXHEO3LdlTzTUt/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1MYpiJ0BX90rKy0tenbVtzzskxfp-Zq6R/view?usp=sha |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 0:19
Si ma il tempo che hai usato è veloce, oltre il tempo do syncro per quel tipo di proiettori serve il meccanico e tempi lenti sotto 1/60. Tempi sotto il sincro, in modo che l'otturatore si apra del tutto, e poi si richiuda. Serve perchè così il sensore fa l'esposizione con tutta la superficie. Tempi lenti perchè vedo è collegato a un computer, credo sia a 60hz. In video per filmarlo, 24p 1/48 dovrebbe ridurre al minimo ma non eliminare l'effetto. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:26
Ho fatto uno scatto volutamente con un tempo veloce per verificare se il problema si presentava anche con otturatore meccanico e ne ho avuto la conferma anche se con un numero di bande inferiore. Scattando con tempi più lenti di 1/80" il problema, come già spiegato da Makmatti, scompare. Si era una proiezione di slide con testi e immagini non un filmato e comandata da PC |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 2:13
Giusto ieri sera sono andato a teatro a vedere (e fotografare) un balletto. Per non fare rumore ho utilizzato lo scatto silenzioso. E ovviamente ho scelto un tempo veloce (talvolta con la raffica) per evitare il mosso dei ballerini alzando gli ISO. Non ricordavo il problema del banding con l'otturatore elettronico e mi ritrovo buona parte delle immagini con le tipiche strisce. Perfetto.
 |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:45
a me capita di fotografare ogni giorno in posti diversi e con luci diverse, alogene o led.. di tutto, anche misto. Tra bilanciamento del bianco e bande è sempre più un disastro... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:31
Ma perché non usate il meccanico ? I ballerini, non lo sentono son concentrati sulla ritmica e sul loro respiro. Vero non fanno movimenti rapidi ma il rolling shutter si vede. Stessa cosa in luci miste perché non usare in meccanico/ibrido ? Avete paura si consumi ? Ci sono altre cose che smettono di andare prima, di solito e come diceva mio nonno, la cose non si possono usare quando sei dentro la cassa da morto. Comunque che cavolo di teatro era ? Oramai le luci senza sfarfallio sono davvero comuni. Poi di scordarsi capita, basta fare un controllo, di solito con le mirrorless lo sfarfallio si vede già da live view. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:46
Io credo di non averlo neanche mai provato lo scatto elettronico. Ad ogni modo dipende sempre dal tipo di luci che trovi, per andare tranquillo potresti attivare lo scatto silenzioso, fa un po' meno “casino” dello scatto normale in meccanico. Ma con la musica chi vuoi che lo senta? |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:51
“ Ma perché non usate il meccanico ? „ Ti giuro Makmatti che sono a 100.000 scatti con la EOS R ed è la seconda volta che uso lo scatto elettronico. Non è per un discorso di disturbare i ballerini, ma più che altro per non dare fastidio al pubblico che era vicino a me. Mai pensato ad un discorso di consumi, è solo per il rumore. Peraltro mi dà anche fastidio non sentire il rumore dello scatto, quindi direi esperienza da non riprovare. :-) Dal live view non mi sono accorto dello sfarfallio, ma sinceramente non ci pensavo e quindi non ho fatto torppo caso. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:12
“ sono a 100.000 scatti con la EOS R ed è la seconda volta che uso lo scatto elettronico. Non è per un discorso di disturbare i ballerini, ma più che altro per non dare fastidio al pubblico che era vicino a me. Mai pensato ad un discorso di consumi, è solo per il rumore. Peraltro mi dà anche fastidio non sentire il rumore dello scatto, quindi direi esperienza da non riprovare. :-) „ E' stato il mio problema per molto tempo, c'è da dire però che rispetto alle varie 5D lo scatto meccanico della R5 è più morbido come rumore e non da fastidio ai convenuti dell'evento, quindi antiflickr attivo e massima tranquillità. L'elettronico lo lascio per la luce naturale. Speriamo che sulla nuova R5mk2 venga risolto il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |