| inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:59
Come da Titolo, chiedo vostra opinione tra le due fotocamere, mi piacciono entrambe e non volendo passare a FF ho individuato in queste due fotocamere il miglor acquisto fattibile. Grazie |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:06
Puoi montare lenti GM sulla Sony… credo sia easy win anche solo per questo |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:10
Che generi di foto fai? Che focali usi? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:33
Principalmente mi piace fotografare paesaggi, e street, come primo obiettivo avrei individuato un 10-20 f4 , provato con la sony la macchina risulta leggera e molto maneggevole ... la mia priorità è l'usabilità, altrimenti finisce che la reflex resta a casa e le foto le fa lo smartphone! |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:45
La A6700 con il 10-20 F4 è una combinazione molto valida e compatta. Rispetto alla XT5 hai EVF con minore risoluzione e singolo card slot e l'esperienza d'uso è molto diversa. Come ottica preferisco di gran lunga il 10-20 F4 Sony al 10-24 F4 Fuji. La Fuji è più grande. La cosa migliore è provarle entrambe, sono esperienze molto diverse. Per confonderti le idee potresti anche valutare la Fuji XS20 e la nikon Z50 col 12-28. La XS20 è molto più piccola e leggera della XT5 mentre la Z50 è ottima ma verifica se ci sono le ottiche che ti servono. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:55
Quello c'è anche su Sony ma lo valuterei solo se occorre F2.8 |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:55
Attualmente ho una Fuji XT4 e una Sony A7iv Volevo vendere la Fuji per prendere la Sony A6700 per sfruttare le ottiche Sony in mio possesso. Ma, ci sono alcune cose che mi hanno fatto pensare e decidere di rimanere con Fuji. Pro: Mirino centrale, molto equilibrato rispetto al laterale, specialmente con zoom lunghi, 70-300 o oltre. L'Af ancora molto reattivo e performante. Doppia scheda Sd, importante se si fanno lavori senza avere il rischio che una delle schede faccia cilecca. Ottiche di qualità che soddisfano qualsiasi esigenza. Contro: Corpo che non include il nuovo I.A. della Sony. Chi ha le mani piccole difficoltà da maneggiare |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:58
No .. non sono un fujista , ma spero di trovare una fotocamera che non mi rimanga nel cassetto, ma che riesca a portarla con me più della mia vecchia reflex, per la 7c l avevo vista , costa anche meno della 6700, ma il parco ottiche FF poi hanno tutto un altro prezzo quindi vorrei rimanere su Apsc, per l'usabilità ho letto che la Fuji è un po più "complicata", la sony l ho provata e nell'abbinamento detto è una piuma... e veramente bella e maneggevole |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:57
Considerando che non mi interessano molto gli zoom , ho deciso per Sony A6700 con Sigma 10-18 f/2.8 a cui poi deciderò se affiancare un Sigma 18-50mm f/2.8 ( anche questo molto compatto) o un Sony E 16-55mm f/2.8 G, qui devo capire se la differenza di prezzo è "giustificata" |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:57
Considerando che non mi interessano molto gli zoom , ho deciso per Sony A6700 con Sigma 10-18 f/2.8 a cui poi deciderò se affiancare un Sigma 18-50mm f/2.8 ( anche questo molto compatto) o un Sony E 16-55mm f/2.8 G, qui devo capire se la differenza di prezzo è "giustificata" |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:20
|
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:56
Sorry, intendevo tele ... non zoom Ovviamente sono mooolto basico ... su questo non c'è dubbio .... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:29
@Wallyb58 la a6700 ha il nuovo af con ai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |