JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, ho bisogno di capire una cosa! Allora ho un monitor HP LP 2475w che ho calibrato con X-Rite eye-one display2, il quale mi ha creato un profilo colore che è stato impostato come predefinito al monitor. E fino a qui tutto ok. Quello che non capisco è la gestione colore di Photoshop, nel senso che mi chiedo quale profilo assegnare come spazio di colore predefinito? sRGB o quello creato dal Xrite? io ho lasciato sRGB. Ma mi spiegate se è normale che se visualizzo una foto con il visualizzatore di Windows ha un colore e se la apro in Photoshop è diversa?
Lascia lo spazio colore più ampio che utilizzi (Adobe o Prophoto) se invece pensi che sRGB ti basti imposta quello, NON mettere il profilo del monitor.
Credo dipenda da come hai impostato il profilo colore sulla reflex. Mi spiego, nella mia reflex ho impostato il prfilo c. su RGB e photoschop sullo stesso profilo così quando apro un file RAW lavoro sullo stesso profilo colore. Ho scelto RGB perchè possiede un gaut più ampio dell sRGB e così ho uno spazio colore con più sfumature da gestire durante la modifica dell'immagine. Ciao Guido
Se scatti in RAW il profilo impostato non ha nessun effetto a parte quello di "ricordare" tale impostazione se usi il software proprietario. RGB non è un profilo ma una classe di profili, forse ti riferivi a AdobeRGB. Avendo un monitor widegamut il profilo AdobeRGB assicura una buona compatibilità però restano dei colori che sono visibili sul monitor e non sono compresi nel profilo. E' meglio quindi processare i RAW verso lo spazio ProPhotoRGB anche in vista di una stampa su stampanti professionali di ultima generazione che eccedono lo spazio AdobeRGB in alcuni colori (e non lo coprono in altri, ma qui non ci perdi niente se usi ProPhoto)
ne sei sicuro? mi chiedo come mai...ogni pixel ha 3 coordinate...è semplice matematica. A meno che tu non ti riferisca ai TIF, ma bensì al JPEG e in questo caso non vale la pena salvare in ProPhoto in ogni caso perchè JPEG codifica solo files a 8bit e 8 bit sono troppo pochi per uno spazio grande come ProPhoto. Possono verificarsi scalettature (posterizzazioni) in certe situazioni
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.